Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Trabant

Il totemismo

Il totemismo

James George Frazer

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2025

I totem: animali, piante, elementi atmosferici a cui l'uomo si sente legato da un rapporto di parentela e reciproco rispetto. Pubblicato nel 1887, "Totemism" segna il debutto di James Frazer nella ricerca antropologica. Incaricato di redigere una voce per l'Enciclopedia Britannica, l'allora giovane ricercatore, dopo avere accumulato una grande mole di materiale, destinò a un volume separato una versione estesa dell'articolo. Frutto di una ricchissima ricerca d'archivio, "Totemism" ci offre un quadro delle conoscenze ottocentesche sull'argomento, e allo stesso tempo uno dei primi saggi di quel metodo comparativo ed evoluzionista che pochi anni dopo avrebbe dato la fama all'autore de "Il Ramo d'Oro".
15,00

Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale

Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2025

Poche epoche della storia del pensiero sono state valutate negativamente come il XVII secolo, l'età del Barocco, considerata un periodo di cattivo gusto ed eccessi retorici allo scopo di coprire una sostanziale mancanza di contenuti. Non faceva eccezione Benedetto Croce, il quale però univa al giudizio negativo una profonda conoscenza dell'argomento. In questa monumentale opera del 1925, Croce applica alla filosofia e all'arte del '600 un metodo critico volto a individuare, in quella che resta pur sempre per l'autore un'epoca di decadenza, i momenti di "vero pensiero" e "vera arte" e i tratti di anticipazione degli sviluppi successivi della cultura.
29,90

L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra

L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2025

Gli anni della Prima guerra mondiale non sono stati soltanto un periodo di scontri in trincea, ma anche di polemiche tra intellettuali. Benedetto Croce non aveva l'abitudine di tirarsi indietro dal dibattito e negli anni a cavallo della Grande guerra pubblicò un gran numero di articoli su diversi periodici, come "Italia Nostra", il "Giornale d'Italia" o il suo "Critica", per condurre una personale battaglia nei confronti degli interventisti a ogni costo, dei nazionalisti estremi e di chi gli rimproverava la sua ammirazione per la cultura del nemico tedesco. Raccolti in volume per la prima volta nel 1919, in questa una nuova edizione ci aprono una finestra sul ruolo svolto dagli intellettuali in quegli anni cruciali per la storia d'Italia.
21,00

Giovanni Pascoli. Studio critico

Giovanni Pascoli. Studio critico

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 124

"E la riprovazione si è volta in isdegno, ricordando di aver letto su pei giornali letterarî, che è ormai venuto il tempo d'introdurre il Pascoli nelle scuole italiane. Oh, no!". Il giudizio di Benedetto Croce sulla poesia di Giovanni Pascoli non è mai stato tenero, a partire dalla pubblicazione nel 1907 di un primo saggio sull'argomento, che suscitò un certo dibattito negli ambienti culturali. Il presente volume raccoglie gli interventi che Croce fece sull'argomento fino al 1920, in un continuo e ideale dialogo con gli estimatori del poeta romagnolo, e costituisce non solo un punto di vista originale e tutt'altro che conciliante su uno dei maggiori scrittori italiani, ma anche la cronistoria di una vivace polemica nella storia della critica letteraria del nostro paese.
15,00

Baloma. Gli spiriti dei morti

Baloma. Gli spiriti dei morti

Bronislaw Malinowski

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 150

C'è vita dopo la morte? Ed è possibile mantenere un contatto con i defunti? Molte culture si sono poste questi dilemmi, compresa la nostra. Non facevano difetto le popolazioni delle isole Trobriand, oggetto delle indagini di Bronisław Malinowski. Pubblicato per la prima volta nel 1916, "Baloma. The Spirits of the Dead in The Trobriand Islands" è diventato nel tempo uno dei testi più famosi di Malinowski: partendo dalle credenze degli abitanti di Kiriwina nella vita dopo la morte e nel periodico ritorno degli spiriti al villaggio natale, lo studioso anglo-polacco allarga l'immagine fino ad affrontare tematiche più ampie legate al culto dei defunti, alla magia, e a questioni generali di metodologia dell'indagine antropologica.
16,00

Giosuè Carducci. Studio critico

Giosuè Carducci. Studio critico

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 128

I giudizi critici di Benedetto Croce sugli autori della nostra letteratura sono sempre stati originali e spesso controcorrente. Famose sono le sue valutazioni poco indulgenti nei confronti di Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi. Se c'è però un autore del quale Croce aveva grande considerazione, questo è Giosuè Carducci, al quale era legato da una reciproca stima professionale e un cortese rapporto epistolare. In questa raccolta di saggi pubblicata nel 1920 si incarica pertanto di difenderlo dai suoi detrattori coevi e postumi, analizzandone la produzione poetica senza tuttavia alcun favoritismo. Per Croce, Carducci era distante dagli eccessi tanto dei poeti romantici quanto dei decadenti: "Al suo istinto sicuro, al suo quadrato buon senso, la vita apparve quella che essa è: la Vita; da accettarsi qual è e da non velarla con domande assurde, che formano, esse, il mistero."
15,00

Il sergente Romano. Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1861

Il sergente Romano. Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1861

Antonio Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 211

Pasquale Romano detto "il Sergente" si distingue nettamente, per l'idealismo e gli obiettivi politici, da altri protagonisti del brigantaggio meridionale successivo all'Unità d'Italia. Dopo avere servito come sottufficiale nella fanteria di linea delle Due Sicilie, impegnò per un paio d'anni le forze unitarie in Puglia con una banda composta in buona parte da ex soldati dell'esercito borbonico. In questo classico saggio del 1946, lo storico Antonio Lucarelli ripercorre le gesta della banda Romano attingendo a un vasto repertorio di documenti d'archivio, secondo un punto di vista che evita allo stesso tempo di demonizzare o idealizzare i suoi protagonisti. Ne scaturisce il racconto di una sanguinosa "guerra civile pugliese" di cui si è persa in parte la memoria.
18,00

Il mito nella psicologia primitiva

Il mito nella psicologia primitiva

Bronislaw Malinowski

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 88

Fiabe, leggende, racconti storici, miti delle origini: ogni cultura tramanda, in forma orale o scritta, delle storie, la cui interpretazione non è sempre semplice né in grado di mettere d'accordo tutti gli studiosi. In questo breve saggio del 1926, Bronislaw Malinowski, non senza il consueto spirito polemico nei confronti delle teorie in voga al suo tempo, pone al centro dell'analisi del mito l'esperienza sul campo dell'antropologo, che non si limita a trascrivere delle storie ma osserva da vicino la cultura che le ha generate. Il racconto mitico, secondo Malinowski, non può essere realmente compreso se non è calato nella realtà quotidiana della società cui appartiene, con le sue regole e le sue tradizioni. Soltanto allora lo si può interpretare non più come un enigmatico residuo di epoche passate, come un passatempo narrativo o una fredda eziologia, ma quale fondamento vivente della realtà sociologica di una cultura.
12,50

Le tragedie del progresso

Le tragedie del progresso

Gina Lombroso

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 282

Frutto di un lavoro di documentazione durato un decennio, "Le tragedie del progresso" è l'ultimo saggio pubblicato da Gina Lombroso prima dell'esilio forzato in Svizzera. In un'epoca in cui si esaltavano le invenzioni tecnologiche che avrebbero liberato l'essere umano dal peso del lavoro, Lombroso era tra le poche voci critiche di quello che chiamava "il macchinismo", vale a dire il culto esasperato della macchina, dell'industrializzazione, dell'automazione. Il prevalere del lavoro meccanico sul lavoro manuale, il decuplicarsi della produzione, la standardizzazione dei prodotti, invece di migliorare la vita dell'uomo, secondo Lombroso l'hanno peggiorata, provocando alla lunga sconquassi a livello sociale, materiale e morale. Un'opera brillante e sofferta, tale da risultare come un inquietante monito in questa epoca di remotizzazione e intelligenza artificiale.
18,00

La guerra. Un'analisi antropologica

La guerra. Un'analisi antropologica

Bronislaw Malinowski

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 84

La guerra torna ciclicamente di attualità nella storia degli esseri umani. Si tratta quindi di un elemento naturale, una necessità biologica di cui l'uomo non potrà mai liberarsi? Oppure è un fenomeno storico, nato in determinate condizioni e del quale si può immaginare l'estinzione? A queste domande prova a rispondere Bronisław Malinowski in questo breve saggio pubblicato mentre attorno infuriava la Seconda guerra mondiale. Mai come in questo caso lo studioso polacco scrive con un occhio al passato e uno al presente: ricercando le origini della guerra agli albori della civiltà umana, l'antropologo si ritrova a confrontarsi con alcuni temi (come la sovranità e il suo rapporto con gli equilibri internazionali) ancora fortemente attuali a ottant'anni di distanza.
12,50

Mauthausen città ermetica

Mauthausen città ermetica

Aldo Bizzarri

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 100

Un viaggio oltre i confini dell'umano. Arrestato dalla Gestapo mentre si trovava in Ungheria, tra il 1944 e il 1945 l'italiano Aldo Bizzarri condivise con altri prigionieri da ogni parte d'Europa la vita in uno dei più duri campi di concentramento nazisti. Scritto a caldo dopo la liberazione, "Mauthausen città ermetica" mira non tanto a ricostruire la vicenda personale dell'autore, quanto a mettere assieme i ricordi suoi e degli altri detenuti per dipingere un infernale mondo parallelo, impenetrabile e inimmaginabile dall'esterno. Una volta varcata la soglia delle sue tetre mura di pietra, Mauthausen si rivela come un mondo dalla morale rovesciata, nel quale non hanno valore i più elementari sentimenti umani. Una cronaca breve e senza fronzoli, e per questo ancora più toccante. Prefazione di Marcello Donativi.
15,00

La battaglia di Waterloo

Gaspard Gourgaud

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 165

Waterloo: un nome diventato leggenda, simbolo di un evento storico tale da cambiare il destino dell'Europa. Fiumi di inchiostro sono stati spesi sulla battaglia e in questo mare spiccano le memorie dei testimoni oculari. Il generale Gourgaud apparteneva alla cerchia dei più stretti collaboratori di Napoleone, a lui fedele al punto da essergli accanto fino alla fine della battaglia e seguirlo nell'esilio a Sant'Elena. Durante il soggiorno forzato sull'isola africana, mise assieme i ricordi dell'imperatore e i suoi propri per ricostruire la sfortunata campagna del 1815. Integrato al ritorno in Europa con i dati raccolti da un gran numero di protagonisti, «La battaglia di Waterloo» è allo stesso tempo una minuziosa ricostruzione della campagna bellica e una fiera difesa dell'onore militare francese.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.