Libri di Raffaele Mellace
Passioni, Messe, Mottetti e Magnificat. Testo tedesco a fronte
Johann Sebastian Bach
Libro
editore: Ariele
anno edizione: 2017
L'autunno del Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di Johann Adolf Hasse
Raffaele Mellace
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il volume illustra l'ultimo decennio (1760-1771) nella produzione di Metastasio e Hasse: cinque drammi e tre feste teatrali commissionati dalla Corte imperiale e da quella di Sassonia e Polonia. Vengono approfonditi da un lato i congegni drammaturgici e l'impianto ideologico dei libretti, dall'altro la comprensione della musica e delle sue funzioni, sulla base d'un ampio corredo d'esempi. Il paradigma del dramma per musica metastasiano è còlto nello splendore del suo crepuscolo luminoso, appena prima del tramonto.
La musica sacra nella Milano del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Milano, 17-18 maggio 2011)
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
Nel Settecento le pratiche della musica sacra costituiscono a Milano - non meno che negli altri centri italiani - l'autentico nerbo della ricca vita musicale della città. Attraverso una serie di contributi che aprono prospettive molteplici e in diverse direzioni, il volume propone un'indagine di ampio respiro sulla multiforme realtà della musica sacra milanese del Settecento, sui suoi protagonisti e sulle sue proiezioni e connessioni internazionali, disegnando un quadro quanto mai vivido, animato da una moltitudine di personaggi e da un fitto intreccio di musica, religione, cultura e società.
L'universo musicale di Bach
Christoph Wolff
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 528
Per tutta la sua lunga vita, Johann Sebastian Bach espresse le proprie idee in termini puramente musicali. Da sempre riluttante all’idea di scrivere riguardo alle proprie vicende e al proprio lavoro, preferiva che fosse la sua arte a parlare di lui e per lui. Selezionando con cura i pezzi e disponendoli secondo un preciso ordine all’interno di raccolte progettate nel dettaglio, Bach diede vita a un vero e proprio universo, un modello di composizione ancora oggi in continua espansione, a cui guardano, inevitabilmente sedotti, ascoltatori, musicisti, matematici e chiunque non possa fare a meno della musica nella propria esistenza. Grazie una ricerca ricca e profonda, “L’universo musicale di Bach” fornisce un’analisi innovativa e dettagliata delle sue opere, dal “Clavicembalo ben temperato” ai “Concerti brandeburghesi”, dalla Passione secondo Matteo all’”Arte della fuga” fino alla “Messa in Si minore”, passando attraverso le” Partite per violino” e le “Suite per violoncello”. Andando oltre ogni convenzione riguardo epoca, genere e strumento, Christoph Wolff esplora l’eredità di Bach e ci fornisce la chiave per entrare in contatto con la profondità e l’ecletticità del suo genio, e capire il suo approccio alla composizione come frutto non solo di un libero atto creativo, ma anche di un pensiero, il cui rigore tende alla perfezione.
Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi
Raffaele Mellace
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 310
Sulla scorta di una ricerca internazionale che negli ultimi decenni si è dimostrata vivacissima, il libro propone una ricognizione completa del personaggio Verdi e del suo teatro musicale aggirando le secche del taglio tradizionale "vita/opere". La biografia verdiana è accostata attraverso la geografia delle città decisive per la vicenda dell'uomo e dell'artista, nel percorso politico tra Risorgimento e Unità, e nelle dinamiche della vita professionale e di quella privata. Il teatro di Verdi è discusso nel complesso dei suoi fondamenti estetici e drammaturgici e dei suoi riferimenti ideali, decifrato nel microcosmo abitato dai suoi personaggi, seguito dal primo all'ultimo titolo, senza tralasciare i lavori non operistici. Una serie di apparati completa il quadro dotando il lettore/spettatore di importanti strumenti d'indagine.
Paganini rockstar. Incandescente come Jimi Hendrix. Catalogo della mostra (Genova, 19 ottobre 2018-10 marzo 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 224
"L'altro ieri scaturì dalla mia esecuzione una certa magia che non saprei descriverti". Incantando le platee di tutta Europa, Paganini operò una vera e propria rivoluzione. Sconvolse la tecnica violinistica, ma in modo ancor più dirompente e gravido di conseguenze stabilì soprattutto un modello di performer come mai si era visto prima. Un modello in cui la teatralità dell'esibizione, la fisicità del rapporto con lo strumento, il fascino del personaggio e l'accorta costruzione pubblicitaria della propria immagine contribuiscono in misura determinante all'incantamento prodotto da una musica inaudita. Artista rivoluzionano, proiettato verso il futuro, in grado di cambiare il paradigma stesso del fare musica e dell'essere musicista, Paganini rappresenta la prima di molte rockstar: fino a Jimi Hendrix, fino a noi.
Il racconto della musica europea. Da Bach a Debussy
Raffaele Mellace
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 559
Concepito per l'appassionato non musicista, ma perfettamente adatto anche agli studenti di università e conservatori, il libro propone una narrazione sintetica e ricca di dettagli del periodo centrale della musica occidentale, cuore del repertorio concertistico, operistico e discografico. Innovativo per taglio e struttura, il volume offre uno strumento accessibile e scientificamente affidabile che esplora percorsi biografici e creativi, generi, forme e stili, indagando significato, origine e contesto dei fenomeni musicali.
La voce di Bach. Passioni, Oratori, Messe, Mottetti, Magnificat
Raffaele Mellace
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 256
Progetti ambiziosi, esuberanti rispetto agli usi dell'epoca, i capolavori dedicati da Bach alla voce umana interpellano con forza intatta il pensiero della modernità. La distanza dal contesto culturale in cui nacquero impone però, più che per un concerto o una pagina per la tastiera, un discorso critico che ne chiarisca le ragioni e ne favorisca un apprezzamento pieno e consapevole, così da permettere di godere della bellezza, della ricchezza e della poesia d'un teatro sonoro cui Bach dedicò ogni cura nella stagione della piena maturità. Fatta eccezione per le Cantate, tale paesaggio mozzafiato – con pochi raffronti nella resa dell'emozione del sacro – viene qui indagato con sguardo unitario secondo i diversi generi e nel dettaglio dei singoli lavori, in entrambe le lingue intonate da Bach: il tedesco di Passioni, Oratori, Mottetti, Corali e Lieder, e il latino delle Messe e del Magnificat. Appassionati, esecutori, studiosi e organizzatori culturali avranno così a disposizione in un unico testo le acquisizioni della più aggiornata ricerca bachiana internazionale.
Johann Sebastian Bach. Le cantate
Raffaele Mellace
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2012
pagine: 784
Microcosmo unico per ricchezza di valori musicali, poetici, teologici e simbolici, le cantate di Bach rappresentano un'impresa compositiva tra le più ambiziose e memorabili mai realizzate. In quarant'anni d'inesausta attività creativa, il compositore diede vita, in ambienti eterogenei come le corti aristocratiche e le città borghesi della Germania orientale, a una varietà straordinaria di organismi musicali: un patrimonio ingentissimo ricondotto a intima unitarietà dalla vocazione universalistica del pensiero bachiano. Ogni lavoro si propone come un unicum dalla fisionomia caratteristica, ma attiva al contempo una fitta rete d'intrecci tra vocale e strumentale, sacro e profano, tradizione tedesca e novità italiane: cortocircuiti virtuosi fra stagioni, luoghi, generi e stili della storia del compositore e di un'epoca, secondo un progetto estetico profondamente coeso, specchio fedele di un'intera civiltà. Muovendo da tale irriducibile varietà, sulla scorta della più aggiornata ricerca internazionale, il libro indaga le ragioni teologiche o encomiastiche di ciascuna cantata, insegue i prestiti da un lavoro all'altro, discute le molte questioni ancora aperte, commenta ciascun numero musicale dell'intero corpus delle cantate sacre e profane. Una serie di indici e le schede complete di tutti i dati tecnici, storici ed esecutivi, integrano la discussione, offrendo uno strumento indispensabile per l'appassionato, lo studioso, l'esecutore.
Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi
Raffaele Mellace
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 302
Per l'italiano medio come per quello colto, la figura e l'opera di Giuseppe Verdi potrebbero apparire un dato acquisito, parte integrante dell'identità nazionale. Forse, però, a duecento anni dalla nascita, non è più così. O forse l'immagine di un grande artista necessita comunque di un processo continuo di messa a fuoco. Sulla scorta di una ricerca internazionale che negli ultimi decenni si è dimostrata vivacissima, il libro di Raffaele Mellace propone una ricognizione completa del personaggio Verdi e del suo teatro musicale, con la sommessa ambizione di aggirare le secche del taglio tradizionale "vita/opere". La biografia verdiana è accostata attraverso la geografia delle città decisive per la vicenda dell'uomo e dell'artista, nel percorso politico tra Risorgimento e Unità, e nelle dinamiche della vita professionale e di quella privata. Il teatro di Verdi è discusso nel complesso dei suoi fondamenti estetici e drammaturgici e dei suoi riferimenti ideali, decifrato nel microcosmo abitato dai suoi personaggi, seguito dal primo all'ultimo titolo, senza tralasciare i lavori non operistici. Una serie di apparati completa il quadro dotando il lettore/spettatore di importanti strumenti d'indagine.
Il racconto della musica europea. Da Bach a Debussy
Raffaele Mellace
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 559
Concepito per l'appassionato non musicista, ma perfettamente adatto anche agli studenti di università e conservatori, il libro propone una narrazione avvincente, sintetica e ricca di dettagli del periodo centrale della musica occidentale, cuore del repertorio concertistico, operistico e discografico. Innovativo per taglio e struttura, il volume offre uno strumento accessibile e scientificamente affidabile che esplora percorsi biografici e creativi, generi, forme e stili, indagando significato, origine e contesto dei fenomeni musicali.
«La nostra musica da chiesa è assai differente...». Mozart e la musica sacra italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2018
pagine: 278
Il volume contiene dodici saggi che osservano da più angolature un triplice oggetto: il mondo vasto e complesso della musica da chiesa italiana del secondo Settecento, all’indomani dell’enciclica Annus qui; quella di Wolfgang Amadé Mozart, che in Italia scrisse poca musica da chiesa ma ne ascoltò moltissima e ne conservò a lungo la memoria e la lezione; infine, i loro complessi e dinamici rapporti reciproci. Vengono quindi affrontate questioni di contesto (produttivo, estetico ed esecutivo), stilistiche, morfologiche, di fortuna coeva, postuma e contemporanea. Da ciascuno dei contributi traspare la ricchezza di quel processo di Kulturtransfer che da alcuni secoli aveva reso porosa la barriera geografica delle Alpi e che si rinnovò con meravigliosa efficacia nel dialogo tra Mozart, la musica da chiesa e l’oratorio italiani del suo tempo. Testi in italiano e tedesco.