Libri di Roberta Bisi
La didattica in criminologia applicata e la formazione degli operatori della sicurezza e del controllo sociale
Roberta Bisi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 48
Con gli occhi della vittima. Approccio interdisciplinare alla vittimologia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Criminalità e operatori di polizia in Emilia-Romagna
Roberta Bisi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 200
Grafologia e strutturalismo. Analisi e prospettive
Roberta Bisi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1992
pagine: 140
La criminologia in Gabriel Tarde. Note introduttive
Roberta Bisi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 40
Credenze, desideri e imitazione. Un approccio al sistema socio-psicologico di Gabriel Tarde
Roberta Bisi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 38
Processi di vittimizzazione e reti di sostegno alle vittime
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Lo studio e la conoscenza delle vittime del crimine appaiono importanti perché possono contribuire non solo all'efficienza delle agenzie del controllo sociale, ma anche alla tutela dei diritti dell'uomo. Il dilagare della violenza e dei reati è ormai un aspetto della vita quotidiana ed è necessario che anche alle vittime sia accordata un'adeguata attenzione superando l'enfasi che è stata data all'autore del reato. In tal senso occorre sottolineare come oggi anche istituzioni, corporazioni, aziende e gruppi di persone possono rivendicare lo status di vittima che ha come aspetto essenziale la presenza di un danno, di una sofferenza e di un'ingiustizia subiti. Pertanto, in questo contesto si pongono alcuni quesiti: chi nell'attuale società può essere definito vittima? Esistono differenze rispetto al passato nelle modalità messe in pratica nell'ambito dell'aiuto e del sostegno alle vittime? Quali sono i punti di debolezza e quelli di forza delle misure di sostegno alle vittime? Questo numero si pone l'obiettivo di delineare alcune possibili risposte a tali domande attraverso l'analisi della situazione attuale e ipotizzando prospettive per scenari futuri.
Criminologia e psicopatologia forense
Augusto Balloni, Roberta Bisi, Raffaella Sette
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 448
Avvertita l'esigenza di una messa a punto di alcune problematiche, si è posta l'attenzione su aspetti concettuali, teorici e metodologici della ricerca criminologica, proponendo di applicare il modello della psicologia topologica di Kurt Lewin all'interpretazione del crimine, facendo riferimento alla nota formula: C = f (P, A), secondo la quale il comportamento criminale di un individuo va posto in relazione allo stato della persona e alle caratteristiche dell'ambiente. In questo volume, che riguarda le teorie in criminologia e temi di psicopatologia forense, vengono esaminate, anche in chiave critica, le teorie criminologiche nella prospettiva bio-antropologica, psicologica e sociologica.
Gabriel Tarde e la questione criminale
Roberta Bisi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Legalità e comunicazione. Una sfida ai processi di vittimizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Fare i conti con il rischio, reagire all'ingiustizia, nutrire la propria coscienza di nuovi significati e di nuovi valori sono condizioni che scandiscono il tempo che viviamo, contraddistinto da timori vecchi e nuovi che mettono a repentaglio la nostra quotidianità. È con una certa inquietudine che constatiamo quanto la questione criminalità, nelle sue varie ed articolate forme, sia ormai diventata una componente basilare di ogni riflessione riguardante il governo del territorio. Come spesso accade per le tematiche sociali più spinose, la distanza tra la ricerca scientifica e l'opinione pubblica aumenta anziché ridursi poiché la percezione della gravità del crimine dipende, in gran parte, da elementi personali, emotivi ed anche dal tipo di copertura fornito ai diversi episodi dai mezzi di comunicazione. L'intento di far luce sui problemi che derivano da tale situazione e che alimentano la domanda di maggiore sicurezza, intrisa spesso di aspetti contraddittori, ha sollecitato i ricercatori delle due realtà locali (Emilia-Romagna e Sicilia) ad occuparsi di devianza e di criminalità dal punto di vista della vittima, cercando di ricostruire il percorso evolutivo del processo di vittimizzazione. Gli scenari e gli interrogativi che si delineano sono molteplici, accomunati tutti dallo sforzo di costruire prospettive strategiche capaci di accogliere la criticità dell'esistente valorizzando percorsi educativi e comunicativi nei diversi luoghi della formazione umana.
Enrico Ferri e gli studi sulla criminalità
Roberta Bisi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Enrico Ferri (1856-1929), docente brillante, portavoce efficace di convinzioni scientifiche e artista della parola, seppe tradurre nei propri studi scientifici, nelle orazioni, nella pratica forense, nell'attività politica, nei continui viaggi e contatti intercontinentali nonché nei suoi rapporti con le più eminenti figure della cultura italiana dell'epoca, le diverse concezioni sulla genesi del delitto, cercando di armonizzare le componenti biologiche con i coefficienti fisici ed ambientali. Il volume ripercorre le tappe attraverso le quali il pensiero scientifico e l'esperienza forense di Ferri, con la grande varietà dei casi concreti offerti all'osservazione e alla meditazione, contribuirono allo sviluppo della criminologia.