Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Sette

Promuovere ambienti educativi sicuri. Prevenire gli abusi nei contesti ecclesiali

Raffaella Sette, Simone Tuzza

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il testo analizza il fenomeno degli abusi sui minori e indica percorsi di denuncia e prevenzione. ed è utilissimo in ambito criminologico. Il progetto SAFE è co-finanziato dall'Unione Europea. Obiettivo del testo è analizzare sia il fenomeno degli abusi sui minori nell'ambito delle organizzazioni religiose sia alcune misure atte a individuare precocemente, denunciare e prevenire la violenza sui bambini. Le associazioni ecclesiali devono contribuire a creare ambienti sicuri mediante l'adozione attiva e consapevole di politiche di tutela dei minori. Il volume si rivolge a operatori e volontari impiegati nelle organizzazioni che gestiscono attività di tipo sociale, sportivo e ricreativo destinate ai bambini. Può essere inoltre strumento utile per gli studenti di criminologia, operatori delle forze dell'ordine, educatori e assistenti sociali.
14,00 13,30

Criminologia e psicopatologia forense

Criminologia e psicopatologia forense

Augusto Balloni, Roberta Bisi, Raffaella Sette

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 448

Avvertita l'esigenza di una messa a punto di alcune problematiche, si è posta l'attenzione su aspetti concettuali, teorici e metodologici della ricerca criminologica, proponendo di applicare il modello della psicologia topologica di Kurt Lewin all'interpretazione del crimine, facendo riferimento alla nota formula: C = f (P, A), secondo la quale il comportamento criminale di un individuo va posto in relazione allo stato della persona e alle caratteristiche dell'ambiente. In questo volume, che riguarda le teorie in criminologia e temi di psicopatologia forense, vengono esaminate, anche in chiave critica, le teorie criminologiche nella prospettiva bio-antropologica, psicologica e sociologica.
35,00

Criminologia applicata

Criminologia applicata

Augusto Balloni, Roberta Bisi, Raffaella Sette

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 544

Nel volume si analizza la dinamica di alcune manifestazioni criminose, convenzionali e non convenzionali, proponendo di utilizzare il modello della psicologia topologica di Kurt Lewin all'interpretazione del crimine, facendo riferimento alla nota formula: C = f (P, A), secondo la quale il comportamento criminale di un individuo va posto in relazione allo stato della persona e alle caratteristiche dell'ambiente.
33,00

Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali

Raffaella Sette

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 162

Questo lavoro nasce dall'idea di far emergere vissuti, percezioni e destini sociali di alcuni fra coloro che, un giorno, hanno dovuto confrontarsi con la prigione sotto diversi punti di vista e si colloca in un periodo storico, come quello attuale, in cui a più livelli fervono attività, dibattiti e progetti uniti dall'obiettivo comune di tentare di ridurre, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, lo spazio assegnato al carcere nella nostra società. Il volume, dopo una panoramica sulle storie criminali dei detenuti/ex detenuti intervistati, mette in evidenza difficoltà e criticità sia della vita detentiva sia della vita libera di coloro che si sono trovati a condividere tale esperienza. Successivamente, si riflette sul senso dell'espiazione della pena. Infine, con riferimento sia ai "rinchiusi dentro" sia ai "rinchiusi fuori", viene valorizzato il silenzioso brulicare delle attività svolte dagli appartenenti al mondo del volontariato a favore di queste persone che, in varie forme e a diversi livelli, attraversano periodi di difficoltà dato che il crimine stigmatizza, produce sofferenza (psicologica, fisica, esistenziale) e solitudine non soltanto nei confronti di chi lo ha commesso.
21,00 19,95

Il tuo web. Adolescenti e social network

Roberta Bisi, Geo Ceccaroli, Raffaella Sette

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: X-168

Il volume analizza i dati di una ricerca socio-criminologica sull'utilizzo del Web da parte di studenti delle scuole statali e paritarie di I e II grado dell'Emilia Romagna. Tale ricerca è stata condotta tramite l'utilizzo di metodologie quantitative e qualitative: in particolare, per quanto concerne le prime, è stato somministrato un questionario a 13.111 studenti aventi un'età tra i 12 ed i 16 anni per comprendere i loro comportamenti relativi all'uso dei sistemi evoluti di comunicazione: con riferimento alle seconde, sono state altresì analizzate alcune rappresentazioni, costituite da immagini fotografiche e disegni, sulla percezione di un web "sicuro" da parte dei ragazzi che hanno volontariamente partecipato ad un "concorso di opere". Come per ogni innovazione tecnologica, gli entusiasmi sono spesso mitigati dai rischi connessi all'uso e soprattutto all'abuso della rete, sempre più dibattuta, demonizzata, esaltata. L'analisi dei dati di questa ricerca ha richiesto l'apporto di diverse competenze e professionalità per meglio delineare le importanti trasformazioni sociali generate dall'utilizzo del Web e le nuove prospettive di studio e di ricerca che si aprono al fine di approfondire le implicazioni connesse ai comportamenti adottati negli spazi comunicativi virtuali.
17,00 16,15

Principi di criminologia. Le teorie

Principi di criminologia. Le teorie

Augusto Balloni, Roberta Bisi, Raffaella Sette

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

27,00

Vittime e vittimologia. Percorsi di studio e di ricerca
17,00

Criminologia e vittimologia. Metodologie e strategie operative

Criminologia e vittimologia. Metodologie e strategie operative

Raffaella Sette

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2011

pagine: 376

29,00

Controllo sociale e prevenzione. Un approccio criminologico

Raffaella Sette

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2008

pagine: 142

17,00 16,15

Principi di criminologia applicata. Criminalità, controllo, sicurezza

Principi di criminologia applicata. Criminalità, controllo, sicurezza

Augusto Balloni, Roberta Bisi, Raffaella Sette

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

Il Volume vuole aprire una prospettiva innovativa per quanto riguarda alcuni aspetti del comportamento criminale. Perciò si parte da un lavoro di approfondimento e di analisi critica della letteratura. In questa ottica si collocano i presupposti per una trattazione sistematica con cui si tenta di porre in evidenza contraddizioni e visioni unilaterali riguardanti il comportamento criminale. Non è intenzione degli autori effettuare una rassegna completa delle teorie sulle diverse condotte devianti: il criterio selettivo usato risponde all'esigenza di offrire spunti sulle modalità più significative per spiegare ed interpretare devianza e crimine.
33,00

Manuale di criminologia. Volume 2

Manuale di criminologia. Volume 2

Augusto Balloni, Roberta Bisi, Raffaella Sette

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2013

Nel "Manuale di criminologia", gli autori intendono riflettere sull'evoluzione delle scienze criminologiche in un momento storico in cui l'attenzione nei confronti del crimine e delle sue dinamiche risulta essere di grande attualità. Avvertita l'esigenza di una messa a punto di alcune problematiche, si è posto l'accento su aspetti concettuali, teorici e metodologici della ricerca criminologica; si propone di applicare il modello della psicologia topologica di Kurt Lewin all'interpretazione del crimine. Questa prospettiva può aprire nuovi orizzonti per quanto riguarda sia la ricerca scientifica che le sue applicazioni pratiche nelle scienze criminologiche. In questo secondo volume, "Criminalità, controllo, sicurezza", si analizza la dinamica di alcune manifestazioni criminose, convenzionali e non convenzionali, al fine di fornire strumenti utili a tutti coloro che, a vario titolo, desiderano affrontare le problematiche relative alla diffusione della criminalità, ai processi di vittimizzazione e al controllo sociale. Corredano la pubblicazione risorse multimediali che utilizzano e integrano tecniche e strumenti diversi: schede cronologiche di approfondimento relative all'evoluzione della criminologia, video e audio interviste, rivolte a testimoni significativi, utili per riflettere su manifestazioni criminose di particolare attualità e sulla reazione sociale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.