Libri di Roberta Cesana
Libri e rose: le donne nell'editoria italiana degli anni Settanta
Libro
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 193
"Libri e rose" intende collocarsi nel solco delle ricerche sulla presenza e sul ruolo delle donne nell’editoria italiana in età contemporanea – ricerche di conio recente, e quanto mai promettenti, rispetto al filone che si è finora concentrato sulle scrittrici. In particolare, individuato nel cosiddetto “lungo Sessantotto” un mutamento di paradigma, i saggi qui raccolti si occupano di alcune figure emblematiche e di diversi aspetti del crescente protagonismo delle donne nel mondo del libro e della carta stampata: da Sibilla Aleramo a Natalia Ginzburg, da Fernanda Pivano a Renata Colorni, dal fumetto ‘d’autrice’ alle iniziative editoriali legate al femminismo. L’obiettivo è di ricostruire un capitolo della storia del Novecento italiano in cui l’autorialità e l’identità intellettuale delle donne sono diventate centrali e cruciali, con riflessi su tutta la cultura e il sistema culturale.
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 356
Illuminare in modo nuovo e in una prospettiva interdisciplinare aspetti e vicende del professionismo femminile nel mondo del libro del Novecento: è l'ambizione di questo volume, che prende in esame un'ampia gamma di casi e di esperienze, interrogandosi sulle questioni sollevate dalla dapprima rarefatta e poi sempre più assidua presenza di donne nelle diverse articolazioni della filiera editoriale e della circolazione libraria - dal lavoro redazionale alle responsabilità decisionali, dalla consulenza alle pratiche di traduzione, dal presidio di aree di prestigio come la poesia al cimento in generi particolari come il fumetto, dall'attività di promozione della lettura alla militanza letteraria e intellettuale. Le difficoltà e gli ostacoli che le donne hanno incontrato nel processo di affermazione delle loro competenze e della loro creatività, ma ancor più l'importanza e la specificità del loro apporto nelle case editrici, nelle biblioteche, nelle centraline della comunicazione sono i temi centrali di questa vasta indagine, che si compone di quindici contributi organizzati intorno ai due grandi circuiti ideali del sistema culturale, sempre in reciproca corrispondenza tra loro: la produzione di testi scritti e la lettura.
Alberto Vigevani: una vita da editore. Il Polifilo tra libri di cultura e immagini. Atti del Seminario di Apice, Università degli Studi di Milano (30 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 164
Alberto Vigevani (Milano, 1 agosto 1918 - 23 febbraio 1999) scrisse oltre trenta romanzi, e negli anni ottanta pubblicò due raccolte poetiche ora riunite nella 'serie bianca' Einaudi ("L'esistenza. Tutte le poesie 1980-1992"). Vigevani fu però anche editore, libraio antiquario, bibliofilo, collezionista, critico teatrale e letterario, insomma, letterato-editore a pieno titolo. Ora, a cento anni dalla nascita, il Centro Apice dell'Università di Milano, che ne conserva le carte, ha voluto fissare l'attenzione sull'attività editoriale, che Vigevani avviò nel 1959 con la fondazione della casa editrice Il Polifilo, di cui poi si occupò a lungo. Aperto con l'intervento di Salvatore Settis e chiuso con quello di Mario Andreose, vocati a tracciare un ritratto di ampio respiro di Alberto Vigevani, il volume contiene interventi dedicati a specifiche collane pubblicate dal Polifilo o a precisi ambiti disciplinari nei quali confluiscono alcune delle maggiori realizzazioni editoriali di Alberto Vigevani: bibliologia, tecnica e scienza, arte, bibliografia.
Studi per Giorgio Montecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2018
pagine: 336
Il presente volume di «Bibliologia» è dedicato al suo fondatore e direttore Giorgio Montecchi, che promosse questa rivista nel 2006. Si tratta di un fascicolo miscellaneo che intende costituire un gesto di gratitudine per la sua inesauribile operosità nell'ambito bibliografico-biblioteconomico, con particolare riguardo agli studi storici. I filoni di ricerca privilegiati da Montecchi sono nel complesso orientati verso il passaggio dal codice manoscritto al libro stampato, verso la storia delle biblioteche, del libro, dell’editoria e della lettura, dalle origini al XX secolo, a cui si affiancano temi e problemi di bibliografia e di biblioteconomia. Per la molteplicità e varietà degli interventi sul mondo del libro si è adottata qui una divisione in soli due vasti settori, Studi sul libro e le biblioteche antiche, Studi sul libro e le biblioteche moderne.
Cento false partenze. Autobiografia per racconti
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Belleville
anno edizione: 2017
pagine: 288
Sui cataloghi editoriali e altri saggi
Roberta Cesana
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il volume raccoglie sei saggi scritti e pubblicati dall'autrice, in diverse sedi, tra il 2006 e il 2012, qui ampliati e aggiornati sia nel testo che nelle note bibliografiche. Nel saggio sui cataloghi editoriali l'autrice riflette su un genere bibliografico per il quale manca ancora, in età contemporanea, una ricerca sistematica che ne indaghi modi e forme e lo fa sia aggiornando la bibliografia sull'argomento sia muovendo i primi passi su un sentiero che è ancora lungo da percorrere. Stesso discorso si può fare per il saggio di chiusura, che questa volta riguarda più propriamente gli archivi degli editori che in Italia, quando non sono andati dispersi, hanno avuto la sorte di depositarsi nei luoghi più disparati. Qui si tenta di fornire una panoramica sullo stato di avanzamento degli studi sugli archivi editoriali in Italia, riflettendo sull'importante funzione che le carte d'archivio giocano nella ricostruzione della memoria del lavoro editoriale. Gli altri saggi raccolti in questo volume hanno invece un'impostazione "monografica" su singole collane, cataloghi o case editrici.
Editori e librai nell'era digitale. Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico
Roberta Cesana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Libri necessari. Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965)
Roberta Cesana
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 584
Le scelte ideologico-politiche di G. Feltrinelli continuano ad attrarre l'attenzione di storici e biografi velando in parte la sua figura di editore. Per ricostruire il percorso della casa editrice da lui fondata a Milano nel 1954, il volume individua e descrive le principali linee di sviluppo che hanno contraddistinto la produzione letteraria della Giangiacomo Feltrinelli Editore nei suoi primi dieci anni di attività, quelli che maggiormente si identificano con la presenza, l'impegno e gli orientamenti iniziali del suo fondatore e degli intellettuali-editori che insieme a lui hanno "fatto" la casa editrice. Attraverso l'analisi delle singole edizioni e delle recensioni coeve, la consultazione di documenti inediti d.archivio e il ricorso alle testimonianze di alcuni protagonisti della vita editoriale di quegli anni, il libro ci conduce in un percorso "guidato" attraverso le collane letterarie, mettendo in risalto l'ambiente culturale in cui nascono le singole edizioni e la specifica configurazione editoriale che ogni testo assume anche grazie agli apparati paratestuali di cui viene rivestito.
Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa
Leslie Howsam
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 132
Gli studi sulla cultura del libro e della stampa sono una specializzazione accademica in rapida crescita. Affascinanti, rigorosi e vitali, affondano le radici in tre grandi discipline scientifiche – storia, letteratura e bibliografia – che studiano il libro rispettivamente come veicolo di cultura, testo letterario e manufatto. Vecchi libri e nuove storie ci guida in questo territorio ricco ma a volte insidioso, mostrando come da differenti approcci disciplinari a quella che può sembrare “la stessa cosa” possano sorgere domande contrastanti e risposte contraddittorie. Più che ripercorrere le tappe e i momenti cruciali della storia della cultura del libro, o i dibattiti teorici che sono sorti via via, in questo volume Leslie Howsam propone una bibliografia ragionata per orientarsi nel settore, definendone i confini disciplinari e le tensioni interdisciplinari.