Libri di Roberto Presilla
Mutamenti. Corpo, lavoro, rete
Roberto Presilla, Gabriele Gabrielli, Alberto Pirni
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2019
pagine: 92
All’inizio del secolo scorso, parlando della vita nelle grandi metropoli, Simmel aveva già saputo scorgere una certa «intensificazione della vita nervosa [...] prodotta dal rapido e ininterrotto avvicendarsi di impressioni esteriori e interiori». Oggi, tra ibridazioni uomo-macchina, moltiplicazione dell’identità digitale e aspirazioni post-umane, si può sostenere che l’individuo vive l’epoca dell’accelerazione perpetua, della simultaneità e della fine dello spazio-tempo. Ed è quindi inevitabile domandarsi: l’essere umano è strutturalmente in grado di abbandonare una configurazione analogica dell’esistenza per divenire esso stesso digitale? Ed è pronto a farlo? Stiamo forse rischiando di essere le informazioni che riceviamo, di dissolverci in esse? Intorno a tali interrogativi nasce questo piccolo volume, che raccoglie le riflessioni di tre studiosi su altrettante dimensioni della rivoluzione digitale e del potenziamento tecnologico: il corpo, il lavoro, la rete. Tre orizzonti nei quali l’uomo e il suo sapere paiono disgregarsi e svanire e che, invece, rappresentano le principali sfide per la filosofia, la scienza e l’etica di domani.
Significato e conoscenza. Un percorso di filosofia analitica
Roberto Presilla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 106
Nell'interpretazione di Frege, la partita tra significato e conoscenza si gioca, secondo Dummett, su due livelli. Con il significato al centro, diventa anzitutto possibile rinnovare il modo tradizionale di impostare molti problemi filosofici, magari aprendo un contatto più dinamico con la tradizione stessa. D'altra parte, questo cambiamento richiede di essere verificato e messo a confronto con quanti, avendo letto Frege, si sono occupati di significato e conoscenza. Il volume esplora in modo agile alcune figure classiche della filosofia della logica contemporanea (Quine, Kripke, Putnam), permettendo al lettore di orientarsi tra alcune delle questioni più interessanti degli ultimi centocinquant'anni.
Scienze fisiche e matematiche. Istanze epistemologiche e ontologiche
Roberto Presilla, Sergio Rondinara
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 288
In un panorama culturale sempre più sensibile alla relazione sinergica tra scienze naturali e teologia, validi esponenti delle scienze matematiche e fisiche mettono in luce questioni e temi di carattere epistemologico e ontologico (sui modi e le forme in cui operano queste scienze) per stabilire un dialogo costruttivo con altre discipline quali la filosofia e la teologia. Un testo di studio e di approfondimento che si offre anche come stimolo e arricchimento per la riflessione personale.
Interpretazione del reale
Piero Coda, Roberto Presilla
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2000
Si può ancora educare?
Fabrizio Fantoni, Roberto Presilla
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 196
La famiglia e la scuola hanno come compito fondamentale l'educazione delle nuove generazioni. Un compito che, oggi, a fronte dell'evoluzione sociale e culturale, sembra paragonabile a una vera e propria "sfida". Faticosa e complessa, non c'è dubbio, ma ancora possibile e avvincente. Soprattutto se si sceglie di "agire insieme" per il bene e lo sviluppo armonico dei figli. È questa la prospettiva dalla quale partono i due autori. Il volume, diviso in due parti, affronta nella prima l'educazione alla differenza, l'educazione alle regole e l'alleanza educativa tra famiglia e scuola. La seconda parte è invece una riflessione sul senso e sul significato dell'educazione nell'attuale epoca storica.
Custodire il creato. Teologia, etica e pastorale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 208
Esiste un pensiero teologico sui problemi ambientali? A che cosa serve la teologia quando si riflette sull'inquinamento, la riduzione dei rifiuti, il cambiamento climatico e l'uso dell'acqua? La fede cattolica è stata più volte accusata di sostenere un antropocentrismo distruttivo teso a giustificare lo sfruttamento dell'ambiente, ma il messaggio biblico va in direzione opposta, ricordando che il creato costituisce il luogo e il tempo dell'incontro tra l'uomo e Dio. I testi raccolti nel volume, orientati ad approfondire modi e concetti utili a ripensare ed educare cristianamente la sensibilità nei confronti dei problemi ambientali, nascono da alcune iniziative del gruppo di studio "Custodia del creato", promosso presso la Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana dall'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro assieme al Servizio nazionale per il progetto culturale.
Interpretazioni del reale. Teologia, filosofia e scienze in dialogo
Piero Coda, Roberto Presilla
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2000
pagine: 196
Il volume raccoglie gli atti del seminario internazionale di studi su "Interpretazioni del reale: teologia, filosofia e scienze in dialogo", tenutosi a Roma il 16 e 17 aprile 1999 presso la Pontificia Università Lateranense. L'obiettivo del seminario era compiere una prima ricognizione del tema attraverso una panoramica sullo stato dell'arte nei tre ambiti disciplinari menzionati riguardo all'interpretazione del reale.