Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Trovato

Teatro inglese del Rinascimento e altri saggi di critica teatrale

Teatro inglese del Rinascimento e altri saggi di critica teatrale

Roberto Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Termanini

anno edizione: 2020

pagine: 206

Dopo un ampio e completo contributo sul teatro inglese del Rinascimento, preso in esame nella sua varietà, analizzandone spazi, pubblico, interpreti, autori e testi, il libro offre al lettore un contributo su Giuseppe Baffico, drammaturgo attivo tra Ottocento e Novecento. Si raccolgono, quindi, recensioni e riflessioni su spettacoli messi in scena durante le stagioni teatrali liguri da il Barone Rampante, le Compagnie degli Zanni, gli Amici di Babouche.
15,00

Indagine sull'opera di Elena Bono. La sacralità della parola e la ricerca della verità

Indagine sull'opera di Elena Bono. La sacralità della parola e la ricerca della verità

Libro: Libro in brossura

editore: Internòs Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Atti della giornata internazionale di studi dedicata a Elena Bono (Chiavari, 30 maggio 2019).
10,00

Teatro ed eresia a Bologna nel Cinquecento. Con edizione critica della Tragedia e de La fante di Giuseppe Baroncini

Teatro ed eresia a Bologna nel Cinquecento. Con edizione critica della Tragedia e de La fante di Giuseppe Baroncini

Mauro Canova, Roberto Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 400

Il volume riunisce l'edizione critica di due testi drammaturgici di Giuseppe Baroncini, la "Tragedia" (a cura di M. Canova) e "La fante" (curata da R. Trovato), oltre a presentare una breve analisi dell'opera poetica dell'autore vissuto nella prima metà del XVI secolo. Proveniente da una famiglia lucchese, Baroncini frequentò l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e, con alcuni compagni, fondò nella stessa città l'Accademia dei Sonnacchiosi. Questa mise in scena le due citate pièces dell'autore lucchese tra il 1542 e il 1543. Le ricerche dei due autori intendono mettere in luce la figura di un drammaturgo comparso precocemente sul panorama teatrale italiano e svelano implicazioni sia con l'attività teatrale di Alessandro Piccolomini, sia con le correnti eretiche serpeggianti nella Bologna degli anni Quaranta del Cinquecento. Il lavoro di Canova e Trovato consente, inoltre, di gettare uno sguardo sull'ambiente teatrale bolognese, il quale si sta rivelando fertile e ricco di suggestioni quanto altri e più affermati poli teatrali del Nord Italia.
24,00

Antologia di teatro italiano contemporaneo

Antologia di teatro italiano contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2013

pagine: 350

Nella lettura del teatro, come non pensare a Sofocle, a Shakespeare, e alla grandezza delle loro opere, eterne di visione anche perché magistrali di scrittura? Oppure a Beckett, Brecht, al provocatorio Jarry? Come dimenticare Goldoni ed Eduardo De Filippo? L'esperienza estetica derivante dalla semplice lettura della prosa teatrale, è grande anche senza la sua specifica vita di scena. E, quindi, dev'esserci uno specifico drammaturgico di questa particolarissima scrittura, un po' leazy, un po' audace, un po' distratta. Infatti, il lettore di teatro è mezzo regista: dentro la sua mente si compone il pathos della tragedia e della commedia, la festa e l'etica, ma appare anche l'acuto ectoplasma che muove scenografie e musiche, espressioni e rumori. Ogni lettura è una messinscena in cui il lettore agita il suo spirito da deus ex machina, intento a produrre dentro di sé l'ultimo atto, l'applauso simulato alla sua stessa messinscena virtuale. Gioia dell'intima proiezione, giostra dei neuroni specchio. Drammaturghi: R. de Torrebruna, M. Castello, Novelli e Zarini, S. Bevilacqua, C. Varano, L. Stella, F. B. Belfiore, G. Amoroso. Introduzione di Roberto Trovato.
22,00

Il gesto sulla parola. Teatro e drammaturgia dalla Grecia classica al Cinquecento. Testi, spazi, interpreti e pubblico

Il gesto sulla parola. Teatro e drammaturgia dalla Grecia classica al Cinquecento. Testi, spazi, interpreti e pubblico

Roberto Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Termanini

anno edizione: 2012

pagine: 328

Nel percorso delineato in questo volume s'intrecciano varie componenti dello spettacolo, per lo più analizzate a parte: testi, poetiche, interpreti, spazi, contesti storici e sociologici, utili per chi voglia accostarsi alla drammaturgia e allo spettacolo teatrale per accertarne l'entità e valutarne il reale peso nel mondo della cultura e dell'arte.
26,00

Dario G. Martini, l'antiapocalisse. Un autore teatrale italiano fra due millenni

Dario G. Martini, l'antiapocalisse. Un autore teatrale italiano fra due millenni

Roberto Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 96

Un'analisi ampia e articolata della produzione teatrale di uno scrittore molto prolifico, insignito del Premio Riccione 1962 per il dramma "Qualcosa, comunque" e del Pirandello 1977 per "Il latte e il sangue".
5,00

La rappresentazione di Otello nella ricostruzione di Tuckerman Mason

La rappresentazione di Otello nella ricostruzione di Tuckerman Mason

Roberto Trovato

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 2003

pagine: 168

12,00

Parole e scene di un secolo in Liguria

Francesco De Nicola, Roberto Trovato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2002

pagine: 244

16,00 15,20

Minima theatralia

Roberto Trovato, Yuri Brunello

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2000

pagine: 152

10,33 9,81

Un classico del rifacimento. Gli Amleto di Carmelo Bene

Un classico del rifacimento. Gli Amleto di Carmelo Bene

Enrico Baiardo, Roberto Trovato

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 1996

pagine: 208

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.