Libri di Romano Cappellari
Marketing e brand activism
Romano Cappellari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
L'ascesa di Pharrell alla direzione creativa di Louis Vuitton, la relazione tra Barbie e Birkenstock, l'apertura del Botanical Cafe Lego e dei ristoranti Dior, il lancio della birra Patagonia e della collezione Tiffany & Arsham Studio & Pokémon, il successo di Skims e i problemi di Yeezy... Il nuovo protagonismo dei brand e il ruolo inedito che hanno assunto nel rapporto fra consumatori e aziende stanno trasformando il marketing e il mestiere di marketer. Il libro propone una chiave interpretativa per l'attuale scenario analizzando, attraverso dieci parole chiave, le principali tendenze, dal boom delle collab al ruolo delle celebrity a quello di metaverso e gaming, con l'obiettivo di ricomporle in un quadro unitario utile per i manager chiamati a impostare le strategie aziendali, ma anche per i giovani che desiderano orientarsi nelle professioni del marketing.
Il marketing della moda e dei prodotti lifestyle
Romano Cappellari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 141
Il mercato della moda e del lusso, oggi più che mai un mercato di prodotti lifestyle, ha un ruolo sempre più importante nell'economia mondiale. Digitalizzazione, globalizzazione, centralità del retail e nuovi comportamenti d'acquisto lo hanno però profondamente cambiato negli ultimi anni. Il libro, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, presenta una chiave di lettura dei cambiamenti in atto nel settore rivolgendosi sia ai professionisti che ci lavorano sia agli studenti universitari che desiderano entrarvi.
Vincere la sfida del retail management
Romano Cappellari, Alessandro Da Cortà, Luca Parrella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il retail è stato tradizionalmente considerato in Italia un settore relativamente povero dal punto di vista delle tecniche manageriali e tutto sommato marginale. Allargando lo sguardo a ciò che sta succedendo in altre parti del mondo, gli Stati Uniti in primis, ma anche paesi più vicini come Francia e Germania, emerge però uno scenario completamente diverso: i retailer occupano sempre più posizioni di primo piano nel sistema economico e il settore appare ormai come un business high tech, nel quale le principali aziende si confrontano in un'accesa competizione su scala globale. Ma quali sono gli esiti prevedibili di questa competizione?
Forall-Pal Zilieri. La tradizione come strategia
Arnaldo Camuffo, Romano Cappellari
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 196
Il tempo e il valore. Flessibilità e gestione dell'orario di lavoro
Romano Cappellari
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il marketing della moda e dei prodotti lifestyle
Romano Cappellari
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 141
Quando nel biennio più critico della recente crisi economica il mercato del lusso ha perso bruscamente oltre il 10% del suo valore, interrompendo un lungo trend di crescita, qualcuno ha parlato di "fine del lusso". I dati più recenti mostrano che non è così, anche se è innegabile che il settore della moda e del lusso è molto cambiato. Ma quali sono i principali mutamenti intervenuti in questo settore? Quali strumenti deve gestire oggi il marketing manager e cosa è necessario per aver successo nel nuovo scenario della moda e del lusso?
Il marketing della moda e del lusso
Romano Cappellari
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 126
Moda e lusso hanno un peso sempre maggiore nell'economia mondiale, con un fatturato stimato in oltre 170 miliardi di euro. Ma quali sono, nello scenario attuale, le evoluzioni in corso in questo settore? Quali strumenti deve gestire il marketing manager e cosa significa lavorare oggi nel marketing della moda e del lusso? Obiettivo del volume è rispondere a questi interrogativi rivolgendosi tanto agli studenti che desiderano avvicinarsi a questo settore, quanto ai professionisti che vi lavorano e che desiderano disporre di una chiave interpretativa, agile ma rigorosa e aggiornata, delle trasformazioni in atto.