Libri di Rosa De Martino
L'approccio multisistemico della lingua dei segni. LIS: una comunicazione alternativa nella disabilità
Rosa De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 152
L'udito è uno dei cinque sensi che ci appartengono sin dalla nascita; ma se per una problematica genetica o una malattia o un incidente, tale senso dovesse non funzionare più? Questa la domanda che muove questo lavoro. Lo scopo è quello di comprendere cosa sia la sordità e come questa possa modificare la comunicazione tra le persone, al fine di dimostrare che, per quanto possa essere considerato un deficit, non sia da considerare una problematica nella comunicazione e nella vita relazionale di un soggetto. Ciò è possibile grazie al linguaggio dei segni che consente ai non udenti di apprendere e comunicare, sia all'interno della propria comunità, che all'interno della comunità degli udenti. La lingua dei segni è da considerarsi una vera e propria lingua che racchiude un insieme di elementi morfologici che permettono la comunicazione tra sordi, tra un sordo e un udente, e facilitano la comprensione di alcuni mezzi di comunicazione, come i telegiornali o i programmi televisivi. L'avvento di nuove applicazioni e strumenti di comunicazione, come Facebook, WhatsApp o Telegram, ha favorito notevolmente la comunicazione, ma anche l'informazione e la formazione. Da quanto emerge dalle ricerche, l'app più utilizzata e preferita dagli utenti risulta essere WhatsApp, per l'istantaneità della comunicazione, e anche perché offre diverse tipologie di modalità di comunicazione permettendo la comunicazione con ogni tipologia di utente. Prefazione di Lucia Martiniello.
L'Italia in ginocchio. La Regione Campania e Legislazione di Emergenza al Covid-19
Rosa De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 266
Questo breve “manuale” non è altro che una semplice ricostruzione di uno degli eventi più drammatici, se non il più drammatico, che ha interessato il nostro Paese e la maggior parte del mondo: il Covid 19. È un ripercorrere insieme la sua diffusione e la sua evoluzione, la normativa emanata durante lo stato di emergenza da parte del Governo e tutti i D.P.C.M. che hanno cercato di gestire un nemico che, alle volte, si è dimostrato più forte. Ma non si parlerà solo di questo. Il Governatore De Luca, grazie alla sua linea d’azione “dura ed irremovibile”, è stato capace di controllare l’epidemia attraverso un linguaggio diretto alla popolazione campana.
La capacità di emozionarsi tra la realtà del cinema e il mondo della pedagogia
Rosa De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 132
L'autrice sottolinea che il cinema è un mezzo di comunicazione. L'arte cinematografica e gli altri media diventano un importante strumento per introdurre a scuola l'insegnamento dei diversi linguaggi attraverso la diffusione di progetti educativi incentrati sulla media education. Questo permette di offrire agli studenti un'analisi non solo di tipo codice-linguistico ma anche storico-sociale perché il cinema è un input per riflettere su noi stessi e la società in cui viviamo con spirito critico.
La didattica e l'inclusività nelle scuole
Rosa De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 156
L'integrazione presuppone la combinazione dei mezzi presenti nel territorio. È necessario che la scuola adotti la politica dell'inclusione come strategia sociale per rispondere alla diversità: la legge n. 170/2010, dettata per i DSA, punta alla protezione degli studenti che presentano problematiche di apprendimento e per i quali è previsto un piano didattico personalizzato. È particolarmente importante il metodo diagnostico ICF sostenuto dall'OMS nel 2001 relativo a tutti gli individui, e non soltanto a quelli che presentano deficit, che indaga le differenti situazioni di salute. Da ciò emerge come la politica dell'integrazione stia raggiungendo importanti risultati soprattutto in ambito scolastico. Prefazione di Carla Della Penna.
Il disagio sociale e il progetto GEA
Rosa De Martino
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il presente volume è il frutto di una ricerca innovativa e tratta di un argomento di interesse contemporaneo, ovvero l'applicazione degli strumenti e delle strategie al problema del disagio e della marginalità. Attraverso la ricerca nasce il progetto GEA, che si inserisce nella più ampia esperienza dell'A.D.P.S., perseguendo il benessere delle persone disabili, integrandole nella società per il miglioramento della qualità della loro vita. Questo progetto promuove sostegno e ricerca scientifica per iniziative culturali, che mirano allo studio della personalità e dello sviluppo emotivo degli individui, fornendo al cittadino un ampio sistema di servizi integrati, grazie a convenzioni e contatti con esperti.