Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosalba Perrotta

All'ombra dei fiori di jacaranda

Rosalba Perrotta

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2013

pagine: 359

La zia Colomba, ricchissima e molto chiacchierata, non sembra la persona giusta per occuparsi della piccola Arabella. Il suo mondo è fatto di una villa colma di opere d'arte, una domestica bisbetica, molta disciplina e poco affetto. Ma la bambina trova nella sua tutrice e nella realtà che la circonda un universo di stimoli culturali e idee libertarie, che lei, come un fiore sotto la pioggia, assorbe e usa per crescere, per trovare la sua strada. E così, grazie all'educazione ricevuta nella sua famiglia di origine e grazie alla zia Colomba, che le trasmette allegramente la libertà, l'ironia e il disincanto con cui guarda il mondo, Arabella riesce a realizzare le sue aspirazioni, viaggia e studia, impara e si innamora, figlia cosmopolita di una Sicilia profumata, antica e piena di contraddizioni. È nato un nuovo genere, una narrazione originale e di qualità: simile a "Zia Marne" di Patrick Dennis per la vivacità dei personaggi, con la stessa capacità di emozionare di Simonetta Agnello Hornby e lo stesso umorismo dei romanzi di Stefania Bertola. La vita di una ragazza fuori dagli schemi, un ricco e vivido affresco della Sicilia a partire dagli anni Quaranta.
12,90 12,26

Festa in giardino

Rosalba Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 292

Roxane conduce una vita tranquilla, come suo figlio ama la libertà ed entrambi non soffrono per la distanza, nonostante lui viva dall’altra parte del mondo. Sta per lasciare la sua casa col bel giardino ricco di fiori e, mentre prepara gli scatoloni, è assalita dai ricordi. Pensieri nascosti sbucano fuori dai magazzini della sua memoria e, successivamente, vengono agitati dall’inaspettata telefonata di uno zio ultranovantenne che le consegna una scatola, avvolta in carta di giornale e legata con lo spago, colma di testimonianze del suo passato. Roxane, allora, comincia a ripensare al mistero delle proprie radici, e si chiede chi sia la misteriosa Franziska, una donna della quale non aveva mai sentito parlare prima. Tra un guazzabuglio di emozioni si ritrova così ad affrontare un viaggio, interiore e non, mentre attorno a lei si muovono il vivace cagnolino Andy Pandy, Matilde con le sue extension svolazzanti, l’hikikomori Daniele e Michelangelo, immerso nell’avventura del suo nuovo blog. Troviamo, nel romanzo, una Sicilia inedita, fuori dagli stereotipi, in cui il fascino della tradizione si coniuga con suggestioni, miti e problemi della realtà contemporanea.
18,00 17,10

Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra sociologia e letteratura

Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra sociologia e letteratura

Rosalba Perrotta, Giuseppe Toscano

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 144

Gli scritti raccolti in questo volume sono dedicati alla relazione tra sociologia e letteratura: tre saggi affrontano il tema nelle sue articolazioni teoriche e nelle sue applicazioni empiriche; a essi si affiancano un testo narrativo e la testimonianza di un italianista riportata in forma di conversazione. Lo sguardo sociologico condiviso dagli autori si colloca lungo la linea che dalla tradizione della Scuola di Chicago conduce ai più recenti sviluppi dell’interazionismo simbolico. Si pone quindi l’accento sull’esigenza di comprendere i significati, di assumere la prospettiva dell’altro, di mettere in discussione immagini stereotipate, di dare rilievo non solo alle capacità analitiche ma anche alla sensibilità immaginativa del ricercatore. Il dialogo dei sociologi con i letterati è stato costante nel corso della storia delle scienze sociali e ha prodotto lavori che ormai appartengono ai classici del pensiero sociologico, e numerosissimi sono gli esempi riportati nella presente trattazione di sociologi con spiccata sensibilità letteraria e di scrittori con una forte inclinazione alla riflessione sociologica.
16,00

Vita candita

Rosalba Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2008

pagine: 226

Armato di gelato al pistacchio ("pistacchio di Bronte. Tra i più buoni del mondo"), Biagio raduna i parenti per dar loro una notizia sconvolgente. Mariapaola vola in Canada a cucinare la sua famosa torta ricciolina per il matrimonio della sorella, con esiti imprevisti. Incontri straordinari davanti a una cioccolata in tazza, nella scuola Santa Elisabetta d'Ungheria. Racconti di gente quotidianamente eccezionale, che viaggia, si riconosce, si innamora e soprattutto si incontra: inaspettatamente, allegramente, tragicamente, ma sempre con la nota dolce, calda e colorata tipica della migliore Sicilia.
14,00 13,30

Cornici, specchi, maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione

Rosalba Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 190

18,00 17,10

Un caso di parricidio. Processo penale e costruzioni della realtà

Rosalba Perrotta

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 176

Una ragazza uccide il padre strangolandolo con un foulard. Si dà voce alle carte che raccontano, in modi diversi, lo stesso fatto. Incontriamo così eventi diversi: macchinazioni diaboliche, drammi dell'amore filiale, percorsi dolorosi nelle zone del disagio psicologico. Alla luce delle tecniche di analisi dell'"interazionismo simblico", il caso di parricidio acquista un senso e costituisce un esempio di come i membri della società nel corso dell'interazione usino simboli per creare realtà che divengono molto reali nelle conseguenze. Si dà per scontato che basti l'applicazione del diritto per giungere a risulsultati di obiettività e si trascura di considerare che i diversi tentativi di costruzione del caso sono filtrati dall'ottica di chi ad esso guarda.
19,00 18,05

L'uroboro di corallo

L'uroboro di corallo

Rosalba Perrotta

Libro: Copertina rigida

editore: Salani

anno edizione: 2017

pagine: 315

Può un'eredità imprevista cambiarti la vita, anche se non sei più giovanissima e non ti aspetti più nulla dal mondo? Sì, se l'eredità è una spilla di corallo a forma di uroboro. Di un suo supposto potere magico è convinta Anastasia, una donna 'all'antica', insicura e piena di remore, che vive l'abbandono del marito come una colpa e ha congelato la propria esistenza nell'attesa di un suo improbabile ritorno. L'eredità dell'amante del nonno, un palazzetto in una zona malfamata di Catania e una scatola piena di cianfrusaglie tra cui l'uroboro, è l'occasione per cambiare tutto. Intorno ad Anastasia un mondo di personaggi vivi e reali: le tre cugine "continentali', la figlia Nuvola con i capelli viola e il suo bizzarro mestiere, l'altra figlia Doriana, che scopre le gioie e i dolori dell'adulterio, e poi ancora il notaio-cuoco Matteo e l'inquietante cavalier Santospirito con le sue rocambolesche manovre per impossessarsi del magico uroboro. Ma specialmente Igor, il primo amore di Anastasia, che potrebbe tornare dalla Guadalupa e rimettere tutto in discussione... Un romanzo immerso nei caldi colori mediterranei, in cui ironia e fiducia nel cambiamento aprono nuove, meravigliose strade.
15,90

Servizio sociale e tirocinio. Percorsi di qualità

Servizio sociale e tirocinio. Percorsi di qualità

Giovanni Belluardo, Luigi Gui, Rosalba Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2003

pagine: 118

9,00

Il libro magico

Rosalba Perrotta

Libro: Cartonato

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 28

Qualcuno ha rubato dal laboratorio magico le ricette per rendere più dolce la vita. Madama Damaschina e gli gnomi cucinieri però non si arrendono.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.