Libri di Rossella Fabiani
L'Italia in Istria. Tutela, conservazione e restauro dei beni culturali tra le due guerre mondiali
Irene Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 352
1918. Con l'annessione dell'Istria al Regno d'Italia la tutela dei suoi beni culturali passa nelle mani dell'Ufficio belle arti che si installa a Trieste. Con la successiva creazione nel 1923 della Regia Soprintendenza alle opere d'antichità e d'arte si apre nella penisola istriana e a Fiume, nel frattempo unita all'Italia, una stagione di grande fervore per quanto riguarda il censimento, la tutela e il restauro delle opere d'arte, gli scavi archeologici e la creazione di musei e lapidari. Tutto cambia il 10 giugno 1940. L'Italia entra in guerra e i monumenti e le opere d'arte sono protetti e celati in vista di possibili attacchi aerei... Prefazione di Rossella Fabiani.
Il museo storico del castello di Miramare
Rossella Fabiani, Piero Del Negro
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 204
Pagine architettoniche. I disegni di Pietro Nobile dopo il restauro
Rossella Fabiani, Fiorenza De Vecchi, Giuseppina Perusini
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 1997
pagine: 256
Schloss Miramare. Das Historische Museum
Rossella Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2001
pagine: 72
In questa guida sono raccolte notizie relative alla storia del castello di Miramare e una accurata descrizione dell'edificio, dell'arredo e delle opere d'arte conservatevi. I capitoli del volume sono dedicati al committente, al castello, al percorso visita nel museo, al parco. Il libro è ricco di fotografie e piantine del castello. Presenta infine anche una sezione di strumenti bibliografici.
Miramare. Il parco ed il castello di Massimiliano. Ediz. italiana e inglese
Gabriele Crozzoli, Rossella Fabiani
Libro: Libro rilegato
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2004
pagine: 184
Das schloss Miramare. Das historische museum und der park
Rossella Fabiani
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 96
Visitare il castello di Miramare significa conoscere l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, che lo fece edificare, e la sua tragica storia. Costruito alla fine dell'Ottocento su uno splendido promontorio prospicente il golfo di Trieste e contornato da un meraviglioso parco ricco di specie botaniche rare, Miramare doveva essere la dimora privata di Massimiliano e della sua giovane sposa, Carlotta del Belgio. La coppia vi trascorse invece solo pochi anni felici, prima della partenza per il Messico, dove Massimiliano avrebbe trovato la morte per mano di un rivoluzionario. Il castello e il parco, magnificamente mantenuti e curati come allora, sono oggi un museo e una meta imperdibile per chiunque visiti Trieste. Rossella Fabiani è la direttrice del museo storico del Castello di Miramare.
Miramare Castle. The Historic Museum
Rossella Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2001
pagine: 72
In questa guida sono raccolte notizie relative alla storia del castello di Miramare e una accurata descrizione dell'edificio, dell'arredo e delle opere d'arte conservatevi. I capitoli del volume sono dedicati al committente, al castello, al percorso visita nel museo, al parco. Il libro è ricco di fotografie e piantine del castello. Presenta infine anche una sezione di strumenti bibliografici.
Château de Miramare. Le Musée historique
Rossella Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2001
pagine: 72
In questa guida sono raccolte notizie relative alla storia del castello di Miramare e una accurata descrizione dell'edificio, dell'arredo e delle opere d'arte conservatevi. I capitoli del volume sono dedicati al committente, al castello, al percorso visita nel museo, al parco. Il libro è ricco di fotografie e piantine del castello. Presenta infine anche una sezione di strumenti bibliografici.
Museo Storico del Castello di Miramare
Rossella Fabiani
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2001
pagine: 72
In questa guida sono raccolte notizie relative alla storia del castello di Miramare e una accurata descrizione dell'edificio, dell'arredo e delle opere d'arte conservatevi. I capitoli del volume sono dedicati al committente, al castello, al percorso visita nel museo, al parco. Il libro è ricco di fotografie e piantine del castello. Presenta infine anche una sezione di strumenti bibliografici.