Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossella Salerno

Rappresentazione materiale/immateriale-Drawing as (in)tangible representation. 40° Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione (Milano, 13-14-15 settembre 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1592

"È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le realtà più significative della comunità scientifica della rappresentazione. Forse da sempre è, dopo Sapienza-Università di Roma, la sede con il maggior numero di incardinati sul settore scientifico-disciplinare ICAR/17; di sicuro, è stata la prima in Italia in cui la nostra attività di ricerca e didattica ha iniziato a cimentarsi a più ampio spettro nei diversi campi dall'architettura, del design e dell'ingegneria. Però solo negli ultimi anni è riuscita ad affermarsi in maniera esplicita, grazie soprattutto a un gruppo di giovani preparati e motivati, che finalmente ha trovato un'autorevole, consapevole e riconosciuta leadership in Rossella Salerno. Dopo una serie di significative iniziative, anche a livello internazionale, che hanno avuto il Patrocinio della UID – come il Seminario Brainstorming BIM. Il modello tra rilievo e costruzione, promosso da Cecilia Bolognesi alla fine del 2016; il 5th INTBAU International Annual Event, organizzato nel luglio 2017 da Giuseppe Amoruso e la ICGG 2018, 18th International Conference on Geometry and Graphics, l'appuntamento biennale della ISGG che si è svolta ad agosto scorso per iniziativa di Luigi Cocchiarella – l'organizzazione del nostro Convegno annuale costituisce un traguardo di assoluto rilievo. Per il Politecnico di Milano e per la UID, che non poteva più fare a meno dell'importante e continuo contributo milanese. Ringrazio Rossella, Michela Rossi, Andrea Rolando e tutti i colleghi del Politecnico per il grande sforzo che hanno fatto. L'Introduzione di Rossella Salerno mi consente, quest'anno, di essere più breve rispetto agli anni scorsi. Mi limiterò, pertanto, ad alcune considerazioni sulla partecipazione al Convegno e a una lettura trasversale dei paper [...]". (dalla Prefazione di Vito Cardone)
100,00 95,00

Intorno ai paesaggi urbani

Intorno ai paesaggi urbani

Rossella Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 134

Parlare di paesaggi urbani è oggi una questione rilevante? E se sì, perché? Inoltre: perché affrontare la questione del paesaggio urbano piuttosto che ragionare intorno alle nuove forme della città contemporanea? Più che in passato oggi, la relazione con il paesaggio, da soggettiva e estetica, si va trasformando in consapevolezza sociale di gruppi di persone che appartengono a, che risiedono, che vivono, un territorio, anche quando questo appare compromesso da trasformazioni prive di regole. Questa nuova dimensione del paesaggio si arricchisce di sguardi necessariamente diversi, frutto delle cultura "dell'uomo della strada" e di saperi specialistici che devono trovare necessari punti di equilibrio: le modalità descrittive dei contesti diventano quindi strategiche in un orizzonte sempre più contrassegnato dalle nuove tecnologie digitali che incidono non solo su un maggiore e più rapido scambio di informazioni, ma determinano ricadute significative anche sulle visioni tradizionali di città e paesaggi.
28,00

Teorie e tecniche della rappresentazione contemporanea

Teorie e tecniche della rappresentazione contemporanea

Rossella Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 234

Queste testo costituisce in parte l'esito di un impegno didattico condotto negli ultimi anni presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, nel corso di "Teorie e Tecniche della Rappresentazione", prima come corso autonomo, poi integrato a "Teorie della Progettazione Contemporanea". L'esperienza si è arricchita dell'apporto di colleghi che con generosità hanno presentato i risultati delle proprie ricerche. Ne è nata l'idea di raccogliere i contributi di questi anni, estendendo l'invito ad alcuni giovani, le cui pubblicazioni recenti sui temi della rappresentazione dell'architettura alle diverse scale, si declinano tra riflessione e sperimentazione, tra componenti teoriche e tecniche. Suddiviso in quattro sezioni: Narrare con testi e Immagini; Descrivere geometricamente; Mappare; Modellare/Simulare. Questo libro traccia un articolato spaccato delle potenzialità investigative e didattiche, tra tradizione e rinnovamento, delle tecnologie della rappresentazione contemporanea. Tali potenzialità derivano dall'ampliamento dei settori applicativi oltre che tecnici, dal dialogo interdisciplinare e dalla scoperta di nuovi temi, sempre accompagnate da un uso critico e dalla necessità di una riflessione teorica che ne orienti la sperimentazione.
14,00

Paesaggi culturali. Rappresentazioni, esperienze, prospettive-Cultural landscape

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 272

Il tema dei paesaggi culturali, dibattuto da tempo nei paesi anglosassoni e in Europa, si pone da non molti anni anche all'attenzione della società italiana: provvisto di sfaccettature molteplici e differenti, si offre come punto di equilibrio tra la necessità di un ambiente a misura d'uomo, la memoria e il desiderio di un paesaggio abitabile. Il termine stesso sembrerebbe peraltro indicare una differenza tra paesaggi "culturali" e "altri" paesaggi, imponendo un confronto tra punti di vista diversi: da una parte i paesaggi culturali tutelati dall'ideologia della conservazione, attenta ai valori consolidati delle comunità, dall'altra invece quei paesaggi in forte trasformazione, luoghi in cui la città si disperde e si confonde in qualcosa d'altro, oggetto di attenzione da parte delle discipline geografiche e del territorio. L'opera, che raccoglie saggi di specialisti di diversi settori, intende offrire una sintesi articolata di studi eterogenei ma tutti convergenti sul tema, attraversando i campi della storia, dell'estetica, della conservazione, della pianificazione, della geografia, delle rappresentazioni e delle mediazioni culturali.
43,00 40,85

Paesaggi forme immagini

Paesaggi forme immagini

Rossella Salerno

Libro

editore: Libreria Clup

anno edizione: 2007

pagine: 170

25,00

Architettura e rappresentazione del paesaggio

Architettura e rappresentazione del paesaggio

Rossella Salerno

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 1995

pagine: 220

A partire dall'estetica settecentesca e dai lavori di von Humboldt, il paesaggio è stato studiato e analizzato dalla pittura, dalla geologia, dalla geografia. Ma il punto di vista dell'architettura rimane ancora da mettere a fuoco. In questa direzione si muove il lavoro di Rossella Salerno, che riesce a chiarire i rapporti tra architettura e paesaggio attraverso l'esame di dipinti, incisioni, carte e mappe.
17,56

Fotografia e misura

Fotografia e misura

M. Lucia Cannarozzo, Rossella Salerno

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 1991

pagine: 128

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.