Libri di S. Costa
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 215
Nei "Quaderni dì Serafino Gubbio operatore" Pirandello si misura con le rivoluzionarie innovazioni tecnologiche dei suoi tempi raccontando la storia della star cinematografica russa Varia Nestoroff, crudele seduttrice di uomini. La vicenda è narrata dal punto di vista del cineoperatore Serafino Gubbio, alienato da un'industria culturale sempre più asservita alle pure logiche del guadagno. Romanzo polemico e controcorrente nel clima di una modernolatria dannunziana e futurista, i Quaderni si propongono a difesa di un teatro "vitale" (crocevia di partecipazioni emotive fra attori e pubblico) contro un cinema "formale" (frigido ripetitore di stereotipati fotogrammi).
Un libro per Eva. Il difficile cammino dell'istruzione della donna in Italia: la storia, le protagoniste
Nicola D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 402
“Un libro per Eva” è un lungo e rigoroso viaggio verso la conquista del diritto all'istruzione da parte della donna in Italia. Un percorso storico condotto con il piglio di un romanzo - ricco com'è di autentici cammei biografici - che parte dal primo millennio, da quando l’istruzione della donna cominciò a essere negata sulla scorta di interpretazioni pseudobibliche di comodo. Già dal capitolo introduttivo, “Un libro per Eva” sconfigge gli stereotipi che hanno per secoli interdetto alla donna, in Italia più che in altri Paesi europei, il diritto all'istruzione e, con esso, all'indipendenza. Il dovere di dare un’istruzione alla donna non è una “scoperta” dei Lumi. Non esistono alibi come “i tempi debbono maturare”: dalla notte dei tempi la donna - e il volume ne fornisce le inconfutabili prove - ha sempre dimostrato la sua eguaglianza all'uomo, quando non la sua superiorità, nell'apprendimento e nella produzione di plusvalori culturali in ogni arte o professione. Se in “Un libro per Eva” si raccontano e si esaltano a ogni pagina tante eccellenze femminili è soprattutto perché esse sono state le testimonianze viventi e patenti di questa verità. Un fatto emerge con chiarezza: ogni volta che si apre uno spiraglio all'istruzione, l’uomo viene spinto a coglierlo, la donna se lo deve conquistare. La storia che questo volume racconta è perciò una storia rivoluzionaria, che si accompagna a quella dei valori di giustizia e di solidarietà. Ogni vittoria della donna è, dunque, una vittoria dell’umanità.
Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 540
Interventi in psichiatria e psicoterapia dell'età evolutiva
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Noleggio arche, caravelle e scialuppe di salvataggio. Breve discorso sul mito
Riccardo Ferrazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
Un volume agile, fresco e adatto a ogni tipo di lettore: "Noleggio arche, caravelle e scialuppe di salvataggio" è una divertente chiacchierata sul mito e sui miti che hanno dato forma alla nostra società e alla nostra fantasia. Alla scoperta delle origini, Il mito dell'Isola Felice, I miti del futuro: queste le tre sezioni in cui si articola. La Bibbia, la Grecia antica e il Medioevo cristiano sono dunque solo le prime tappe di un viaggio sorprendente, che ci spingerà fin sulle rotte oceaniche dei mercanti di fine Quattrocento. Circumnavigheremo la Terra insieme a Colombo, combatteremo contro i mulini a vento insieme a don Chisciotte, cavalcheremo a fianco di Napoleone: faremo un tuffo nell'ignoto, cercando di capire da dove veniamo e chi diventeremo. Pensato per un lettore di tutte le età, questo testo porta in luce numerosi percorsi sotterranei, esplora immagini e miti poco conosciuti... e lo fa con la scorrevolezza di una felice narrazione, con leggerezza e tanta ironia.
La brevità della vita. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 102
"Vivete come se foste destinati a vivere sempre, mai vi sovviene la vostra fragilità, non badate a quanto tempo ormai è trascorso; disperdete come da una misura piena e abbondante, mentre intanto quello stesso giorno che è donato a qualche persona o faccenda forse è l'ultimo. Temete tutto come mortali, desiderate tutto come immortali."
Frammenti e testimonianze latine. Testo latino a fronte
Gaio Cilnio Mecenate
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2014
pagine: 296
Mecenate è solitamente ricordato come l'uomo che fece da anello di congiungimento tra due gloriose espressioni del mondo romano: la grandezza imperiale del neonato potere augusteo e la gloria letteraria degli autori destinati a costituire il canone classico della poesia latina (Virgilio, Orazio e Properzio). Questo ruolo di primo piano riconosciuto a Mecenate dall'età moderna è curiosamente difficile da ritrovare nelle testimonianze antiche a lui coeve o poco seguenti la sua morte. Gli autori latini sono infatti inclini a considerare Mecenate quasi come una comparsa, dedicandogli menzioni più o meno fugaci all'interno delle loro opere dalle quali si ricava un ritratto poco definito e per molti versi inaspettato. Dopo l'omaggio molto stilizzato - tributatogli dai suoi poeti, Mecenate quale protettore delle lettere fatica a emergere nella letteratura latina, la quale, dopo aver lasciato in semioscurità il peso politico del ministro di Augusto, preferisce ricordarlo o come esempio di mal costume molto poco romano o, soprattutto, quale cattivo scrittore d'avanguardia, tramandandoci un non disprezzabile numero di frammenti. A più di cento anni dalla prima edizione scientifica di questi frammenti e a cinquanta dalla prima monografia che riuscì a ricostruire una figura ben delineata del personaggio sul poco materiale a disposizione, la presente edizione vuole rimettere a disposizione questo materiale...

