Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandra Puccini

Vite. Storie di due famiglie tra Ottocento e Novecento

Sandra Puccini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 240

“Chi conosce Sandra e l’ha frequentata si ritroverà un po’ nelle pagine di questo libro. Chi l’ha letta e studiata ritroverà soprattutto il suo stile, intimo e pittorico, la capacità figurativa e immaginifica della sua scrittura, in grado di trasportare in tempi e spazi altri, di restituire vita, e colore, a eventi e persone”.(Dalla prefazione di Fabiana Dimpfmeier)“ La vera domanda piuttosto è: “Chi è Sandra?”. E questa sì che è una bella domanda! (...) Vite restituisce quella parte della vita di ciascuno di noi, così intima e preziosa, perché pura ed emotiva, che è l’infanzia e parte della fanciullezza”. (Dall’introduzione di Marta Gandiglio)“Le tante storie dei componenti della famiglia, che si intersecano negli spazi della grande casa, si attivano nell’immaginazione di chi legge attraverso una straordinaria mappa di immagini fotografiche che fa diventare questa parentela una costellazione di cui è possibile rintracciare i lineamenti. (...) Nel leggere Sandra ci si trova insieme a chi scrive ma allo stesso tempo si è costretti a guardarsi allo specchio”. (Dalla postfazione di Pietro Clemente)
13,00 12,35

Nelle mille patrie insulari. Etnografia di Lamberto Loria nella Nuova Guinea britannica

Nelle mille patrie insulari. Etnografia di Lamberto Loria nella Nuova Guinea britannica

Fabiana Dimpflmeier, Sandra Puccini

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2018

pagine: 384

Lamberto Loria (1855-1913), nato ad Alessandria d’Egitto da una ricca famiglia di ebrei italiani, tornato in patria, si laurea in Matematica a Pisa. Presto si appassiona ai temi dell’antropologia e completa la sua formazione a Firenze (nell’ambito della Società di antropologia fondata da Paolo Mantegazza) e a Genova, dove Giacomo Doria lo inizia agli studi naturalistici. Visita la Lapponia, il Turkmenistan, l’Africa e l’India e infine parte nel 1888 per la Nuova Guinea britannica, dove si ferma per un anno e mezzo e poi per cinque: un lungo periodo in cui ha modo di percorrere regioni ignote, di visitare molte popolazioni indigene e di raccogliere moltissimi oggetti antropologici ed etnografici. Il tutto corredato da approfondite interviste ai nativi, da numerose fotografie e soprattutto da osservazioni sempre più ravvicinate e acute degli abitanti. Al ritorno in Italia nel 1897, oltre agli oggetti, Loria riporta con sé 24 quaderni di diari relativi ai suoi soggiorni, una quarantina di quaderni di note etnografiche e moltissimi promemoria sparsi.
32,00

Dal locale al globale. Prospettive antropologiche tra passato, presente e futuro

Sandra Puccini, Marcello Arduini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2016

pagine: 290

Ma è proprio vero che sempre più nella nostra società planetaria le diversità tendono a scomparire? O che invece le differenze, le specificità identitarie, i radicamenti a territori circoscritti riemergono e prolificano proprio come baluardo e resistenza alle tendenze omologanti? Distinguere e analizzare i complessi aspetti della cultura contemporanea sembra essere uno dei compiti principali dell'antropologia contemporanea. Nella realtà culturale stratificata e mutevole nella quale ci troviamo immersi, sospesa tra la dilatazione globale, fuori dai confini nazionali, e le realtà locali che con essa si intrecciano, malgrado si abbia spesso la sensazione di non avere più radici, in verità il passato continua ad esistere spesso in modo tenace anche se si accompagna a grandi e apparentemente irreversibili trasformazioni che investono modi di apparire e di essere, di pensare e di stare insieme, di concepire il mondo e la vita, di rinnovare o superare i pregiudizi, di comunicare, di celebrare feste e di concederci svaghi, di vivere la sessualità, di costruire i rapporti tra i sessi e di utilizzare e rinnovare gli oggetti d'uso.
12,00 11,40

Uomini e cose

Uomini e cose

Sandra Puccini

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2012

pagine: 144

13,50

Nuda e crudo. femminile e maschile nell'Italia di oggi

Sandra Puccini

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 189

In principio ci furono la contestazione, il femminismo e la liberazione sessuale; poi vennero la donna oggetto, le scosciate tutte-tette delle tv commerciali, l'imperativo dei giovani belli e disinibiti a tutti i costi, uomini compresi. Qual è il nesso che tiene insieme così tanti ribaltamenti di ruoli e di costumi, all'apparenza tra loro stridenti? Qual è la strada che ha condotto dalla minigonna degli anni sessanta alle nudità dei novanta, dalla rivendicazione femminile dei diritti sul corpo all'esibizione spudorata della sessualità, dall'accettazione di sé alla manipolazione estetica? E che dire degli uomini, sospesi tra il sogno dell'harem e il mito della tenerezza materna? Con i ferri del mestiere dell'antropologa e una quotidiana consuetudine col mondo giovanile, Sandra Puccini passa in rassegna fiction e reality show, spot e messaggi pubblicitari, moda, narrativa per i giovani e neopornografia. Immagini e scritture, dunque, per raccontarci le trasformazioni delle rappresentazioni dei ruoli sessuali nella cultura italiana contemporanea. E mettendo in fila i modelli a cui oggi si ispirano maschi e femmine (da "Amici" a "Melissa P." e "Tre metri sopra il cielo") ce ne svela somiglianze e differenze rispetto a quelli dei loro genitori. "La grande mutazione antropologica" degli italiani, di cui Pasolini parlava inascoltato negli anni sessanta, è dunque ormai completata oppure all'alba del terzo millennio è tuttora in corso?
18,00 17,10

Andare lontano. Viaggi ed etnografia nel secondo Ottocento

Sandra Puccini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 297

Andare lontano scava nelle storie degli scienziati-viaggiatori italiani dell'epoca post-unitaria (Paolo Mantegazza ed Enrico H. Giglioli, Angelo De Gubernatis ed Odoardo Beccari, Luigi M. D'Albertis, Guido Boggiani, Elio Modigliani e molti altri) per cogliere nelle loro esperienze, non ancora invischiate con le ideologie coloniali, l'emergere dell'etnografia moderna, delle sue pratiche, delle sue rappresentazioni. Le numerose ed eterogenee scritture di viaggio del secondo Ottocento rimandano tanto ai quadri teorici che segnano la nascita "ufficiale" delle discipline etno-antropologiche nel nostro paese, quanto ai moduli stilistici di un genere letterario antico che proprio in questo periodo si avvia a divenire moderno e popolare. I resoconti, i diari, le lettere degli esploratori, con le strategie narrative e discorsive che vi si dispiegano, rappresentano la materia prima - finora poco nota e studiata - di una indagine che cerca di mettere in luce le molte ragioni dell'andare lontano, le sfaccettate fisionomie degli autori, i contenuti teorici e tecnici del loro bagaglio intellettuale, i frutti materiali e conoscitivi del viaggio, le direzioni e le spinte (mentali, culturali e geografiche) degli itinerari verso terre inesplorate e il graduale modificarsi dello sguardo che l'Occidente volge sui popoli "diversi" nell'ultimo quarantennio del xix secolo.
22,60 21,47

Maratea. Detti, proverbi e modi di dire

Maratea. Detti, proverbi e modi di dire

Tina Polisciano

Libro: Libro rilegato

editore: Zaccara

anno edizione: 2017

pagine: 296

Prefazioni di Nicola De Biasi, Sandra Puccini, Eugenio Ragni.
20,00

L'itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la mostra di etnografia italiana del 1911

L'itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la mostra di etnografia italiana del 1911

Sandra Puccini

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 239

Nel 1911, nel contesto dell'Esposizione Universale di Roma dedicata al cinquantenario dell'unificazione nazionale, Lamberto Loria - celebre viaggiatore ed etnologo - viene incaricato di allestire una grande Mostra di Etnografia italiana. Aiutato da decine di ricercatori locali, in soli due anni Loria raduna quella che è (e resterà) la più vasta collezione italiana di oggetti sorta per documentare la vita popolare del nostro paese: si tratta del nucleo originario dell'attuale Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari di Roma.
15,00

Il corpo, la mente e le passioni

Il corpo, la mente e le passioni

Sandra Puccini

Libro

editore: CISU

anno edizione: 1998

pagine: X-238

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.