Libri di Sara Bornatici
Pedagogia e impegno solidale. A scuola di service learning
Sara Bornatici
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 160
Come rafforzare l’educazione democratica e i sentimenti partecipativi di una comunità? Quali sono i dispositivi più efficaci? Il volume considera fondamenti e pratiche pedagogiche del service-learning, individuandone valenze formative e dimensioni di sviluppo. Apprendere, acquisire competenze, edificare comunità prospere e solidali. Tutto ciò è intimamente connesso con la ricerca scientifica e le relazioni educative. L’apprendimento-servizio, in una prospettiva critico-ermeneutica, si fonda sulla dignità della persona, sulla sua capacità di agire per generare il futuro; è una pratica educativa a favore dell’umanità e del pianeta che promuove percorsi didattici inediti per uno sviluppo umano integrale; implica la ricerca autentica del senso del vivere, l’orientamento a competenze solidali, la capacità di discernimento. Nel segno della cura si profilano sinergie interessanti che consegnano alla pedagogia e all’impegno educativo opportunità di dialogo e collaborazione tra persone e territori, imprese, istituzioni formative e associazioni. A scuola di service-learning per far germogliare il bene comune e la solidarietà.
Ripartire dai bambini. Nuovi scenari per un’educazione sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il volume, articolato in saggi, si pone, senza pretesa di esaustività, l’intento di contribuire al dibattito sulla sostenibilità attraverso l’analisi delle riflessioni di alcuni autori, lo studio di documenti nazionali e internazionali e la proposta di esperienze emblematiche. Dal punto di vista operativo il testo presenta taluni orientamenti pedagogici e didattici per tracciare un cammino verso una progettualità educativa sostenibile.
Progettare la sostenibilità. Educazione, cura, partecipazione
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2024
pagine: 128
La Terra che unisce. Lineamenti di pedagogia dell’ambiente
Cristina Birbes, Sara Bornatici
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VIII-216
L'attuale dibattito attorno alla crisi ecologica non trascura di toccare questioni legate all’educazione. Alla pedagogia si chiede un impegno progettuale verso modi di abitare la Terra orientati ad un vivere sostenibile. Nell’alveo delle scienze dell’educazione, il manuale esplora il composito ambito disciplinare della Pedagogia dell’ambiente, quale scienza che ha come oggetto la relazione tra ambiente e formazione umana longlife e longwide. L’itinerario proposto riconduce alla generatività umana nel segno di un’ecologia integrale che accoglie e custodisce. Natura e cultura, radici e futuro, locale e globale invitano, nel dialogo intra e intergenerazionale, a riscoprire plurime appartenenze per ricondurle all'unità nella relazione, nel rispetto della vita in qualsiasi forma. Siamo parte della Terra, la Terra è parte di noi.
Tra riflessione pedagogica e green marketing. Educazione, consumi, sostenibilità
Sara Bornatici
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 174
Il marketing può concorrere a educare a stili di vita sostenibili? Il volume raccoglie la sfida di una nuova alleanza tra persona e ambiente, sostenibilità e responsabilità sociale, interpretando la nozione di mercato attraverso il rapporto tra educazione e consumo. Il concetto e le pratiche di green marketing, tra ambiguità e implicazioni formative, designano una rinnovata attenzione alla dimensione etica di prodotti e processi, al valore delle risorse umane ed economico-finanziarie. Nell'ambito dello scenario attuale, il volume riflette secondo una prospettiva pedagogica sulla natura e sulla finalità del marketing rivolto alla salvaguardia dell'ambiente, tra tecnologie e dispositivi della formazione, consumo critico e stili partecipativi.