Libri di Cristina Birbes
L'abitare come progetto, cura e responsabilità. Aspetti epistemologici e progettuali
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 132
Il volume esplora possibili strategie per promuovere un'ecologia integrale e inclusiva, a partire dalla co-costruzione di itinerari di conoscenza e stili di vita capaci di ricomporre l'alleanza tra ambiente naturale e antropizzato. Attraverso un approccio transdisciplinare, che mette in dialogo differenti prospettive teoriche e interpretative, la prima parte del volume delinea un'etica della cura e dell'abitare sottesi all'inedita prospettiva euristica della prossemicità con gli altri, le cose e la natura. Si tratta di una prospettiva innovativa che apre al dialogo, all'impegno e alla responsabilità nei confronti di quanto accade, ci circonda e si evolve, poiché ci riguarda. Tutto questo, nel quadro di un mondo globalizzato e interconnesso, nel quale una pluralità di spazi e tempi (pubblici, privati, di lavoro e loisir) sempre più complessi e frammentati tendono a limitare, da un lato, le opzioni di contatto con la natura delle persone nelle diverse età della vita, dall'altro, a ridurre le reali possibilità dei cittadini (bambini o adulti) di partecipare in modo attivo alle decisioni riguardanti le politiche civico-ambientali e di tutela dell'ambiente. Postfazione di Pierluigi Malavasi.
Operatore socio sanitario OSS. Manuale per la formazione
Guglielmo Guerriero, Angelo Benedetti, Francesco Pirali, Cristina Birbes
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 568
Oggi, più di ieri, tecnologia e umanesimo si incontrano in un terreno complesso e complicato: la vita umana nel terzo millennio. Questo manuale tiene conto della complessità dei servizi sanitari moderni e contiene importanti approfondimenti che riguardano l’adozione delle tecnologie biomedicali di più sovente uso, dalla saturimetria alla elettrocardiografia, senza mai dimenticare la primarietà umana, personale e relazionale, della cura. I lettori troveranno utilissimi percorsi e strategie di progettazione formativa, di metodologia allo studio e all’approfondimento e tanti materiali e strumenti indispensabili per un cammino di crescita professionale e umano.
Progettare competente. Teorie, questioni educative, prospettive
Cristina Birbes
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 162
Nel quadro delle trasformazioni socio-economiche attuali il volume avvalora la portata culturale e scientifica della nozione di competenza, che ricorre in mondi disciplinari e in contesti professionali diversi e ne indaga l’inevitabile polisemia concettuale. Il percorso euristico assume taluni autori e matrici teoriche rappresentative sull’argomento, rilevandone la densità pedagogica. La prima parte dello studio è centrata sull’analisi di alcuni fondamenti antropologici della competenza; la seconda delinea le ragioni pedagogiche di una progettazione competente e le implicazioni emblematiche nel mondo delle pratiche lavorative con riferimento alla scuola. La sfida del progettare competente richiede la capacità di imparare ad apprendere per tutta la vita, offre un motivo di fiducia nel futuro e una bussola per elaborare e condurre azioni innovative. La competenza, elemento strategico nelle diverse situazioni di vita e di lavoro, necessita, per esprimersi in modo compiuto, della motivazione e di un orientamento etico-educativo. Lungi dall’essere in qualche modo esaustiva, la ricerca, condotta da un angolo di visuale pedagogico, avversa derive relativiste e strumentali e prospetta il progettare competente in riferimento allo sviluppo umano integrale, alle peculiarità dei contesti educativi e delle pratiche connesse con la formazione. Il volume si propone di comprendere se e in quale misura le competenze possano configurarsi risorsa della e per la persona, per contribuire alla costruzione di un giusto ordine della società. L’essere competente, come capitale educativo e formativo, referenzia l’integrazione tra sapere e riuscire, riconducibile alle esigenze umane di conoscenza e di relazione feconda, di visione e di valore. La coltivazione della persona, primo e ultimo testo della competenza, apre il tema allo stupore e alla scoperta, a interpretazioni del competere per e con l’altro in istituzioni giuste.
Outdoor education. Sguardi interpretativi e dimensioni pedagogiche
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 179
Trame di sostenibilità. Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano responsabilità sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 310
La Terra che unisce. Lineamenti di pedagogia dell’ambiente
Cristina Birbes, Sara Bornatici
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VIII-216
L'attuale dibattito attorno alla crisi ecologica non trascura di toccare questioni legate all’educazione. Alla pedagogia si chiede un impegno progettuale verso modi di abitare la Terra orientati ad un vivere sostenibile. Nell’alveo delle scienze dell’educazione, il manuale esplora il composito ambito disciplinare della Pedagogia dell’ambiente, quale scienza che ha come oggetto la relazione tra ambiente e formazione umana longlife e longwide. L’itinerario proposto riconduce alla generatività umana nel segno di un’ecologia integrale che accoglie e custodisce. Natura e cultura, radici e futuro, locale e globale invitano, nel dialogo intra e intergenerazionale, a riscoprire plurime appartenenze per ricondurle all'unità nella relazione, nel rispetto della vita in qualsiasi forma. Siamo parte della Terra, la Terra è parte di noi.
Scenari di futuro: creatività e immaginazione per lo sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il volume muove da alcuni interrogativi: come immaginare modi ecologici per abitare la Terra? Come affrontare la sfida della sostenibilità in modo creativo e collaborativo? Come educare alla creatività per diventare più connessi e sostenibili? I contributi del testo offrono elementi di positività e speranza, rintracciabili in una pluralità di occasioni educative (cinema, letteratura, eco-games, filosofia, matematica…) tali da traghettare verso lo sviluppo sostenibile, a cominciare dalla scuola e dalla famiglia, luoghi di vita per ideare, inventare e innovare, facilitando un dialogo generativo di cambiamento individuale e collettivo, orientato al bene comune. Nell’originare dal vecchio nuovi legami oltre le trappole della routine, la creatività è assunta quale istanza progettuale ed etica, principio regolativo dello sviluppo umano e ambientale, risorsa peculiare a cui attingere per abitare insieme il pianeta, elevando l’umanità ad una nuova dignità.
Progettare l'educazione per lo sviluppo sostenibile. Idee, percorsi, azioni
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 184
Custodire lo sviluppo coltivare l'educazione. Tra pedagogia dell'ambiente ed ecologia integrale
Cristina Birbes
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 152
Dentro il fare e il sapere. Guida per la formazione degli operatori socio-sanitari e socio-assistenziali
Guglielmo Guerriero, Francesco Pirali, Cristina Birbes, Angelo Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2009
pagine: 435
La proposta di una guida metodologica e professionale, per la formazione degli operatori di assistenza, rappresenta sempre una sfida impegnativa nella scelta dei contenuti e nella individuazione delle priorità riferibili ad una o ad un'altra figura professionale. In un certo senso la difficoltà nell'interpretare i bisogni formativi bene si coniuga con la complessità dell'individuare i bisogni assistenziali e le priorità di cura e di aiuto che un persona e/o una comunità presenta in un certo momento. Lo scenario contemporaneo, peraltro, tende a rendere ancora più complesso il dibattito, al tempo stesso le evidenze epidemiologiche e cliniche mettono in primo piano criticità riferibili ad una collettività sempre più anziana e capace di una attesa di vita sempre maggiore.