Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Mori

Valutare i processi di innovazione nella scuola

Valutare i processi di innovazione nella scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 232

Quali elementi caratterizzano le scuole che promuovono l'innovazione? Quali le ricadute percepite da docenti, dirigenti scolastici e famiglie? Il volume cerca di rispondere a queste domande con due prospettive: da un lato delineando i fattori abilitanti dell'innovazione, dall'altro analizzando con ottica valutativa quali elementi dell'innovazione abbiano un impatto sugli attori della scuola, sulla loro soddisfazione, sugli atteggiamenti e sulle strategie adottate da studenti e docenti nei processi di insegnamento-apprendimento. In un contesto in continuo cambiamento la valutazione diventa uno strumento utile e proattivo al fine di comprendere quali processi abbiano realmente un impatto sul miglioramento dell'organizzazione. Il libro presenta i risultati di uno studio volto a valutare la ricaduta dei processi di innovazione all'interno di un campione di Scuole Secondarie di secondo grado che hanno aderito al Movimento AE.
30,00

Suzanne Briet nostra contemporanea

Paola Castellucci, Sara Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 194

Partendo da un testo specifico – la traduzione italiana del libro di Suzanne Briet Qu’est-ce que la documentation? uscito a Parigi nel 1951 – si delinea un percorso critico alla ricerca dell’identità della Documentazione/Teoria dell’informazione anche in relazione alle altre discipline dell’area. Il lavoro di Briet è sempre più riconosciuto come un “manifesto”. Suzanne Briet propone una riflessione, tuttora valida, circa i contributi specifici che le discipline del libro e del documento possono offrire negli scenari aperti dall’era informatica. Briet pensa Qu’est-ce que la documentation? come manuale per la nascente scuola di alta formazione per documentalisti, e allo stesso tempo riesce a tessere un racconto fiabesco e filosofico del mondo nuovo. Con la prima traduzione italiana di "Qu’est-ce que la documentation?" (1951).
18,00 17,10

L’apprendimento collaborativo nei corsi universitari online. Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza

L’apprendimento collaborativo nei corsi universitari online. Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza

Libro: Libro rilegato

editore: IUL Press

anno edizione: 2022

pagine: 226

In questo volume vengono presentati i risultati della ricerca condotta all’interno degli insegnamenti dei corsi di Laurea dell’Università Telematica degli Studi IUL, con l’obiettivo di indagare punti di forza e criticità dell’apprendimento collaborativo online e di promuovere strategie e strumenti utili a innovare la didattica e valorizzare la centralità degli studenti. Che ruolo possono avere le attività di tipo collaborativo all’interno di un percorso universitario online? Quali strumenti o metodologie è possibile mettere in atto per migliorare la comunicazione e la collaborazione fra studenti? Studiare in gruppo facilita la trasferibilità delle competenze apprese e la capacità di autovalutare il proprio apprendimento? All’interno del volume, questi temi vengono indagati da differenti prospettive: l’inquadramento teorico; l’impianto metodologico; la profilazione degli studenti; l’analisi dei dati estratti dalla piattaforma di formazione; l’osservazione delle relazioni; il rapporto tra la valutazione del docente e l’autovalutazione degli studenti.
20,00

Fogli volanti toscani. Catalogo delle pubblicazioni della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma (1814-1849)

Sara Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

Nell'Ottocento assistiamo ad una vera e propria esplosione della produzione di fogli volanti in tutta l'Italia: il bisogno di comunicare sempre più pressante unito ad una sempre maggiore alfabetizzazione ed ad una generale aumentata "confidenza" anche delle classi meno abbienti nei confronti del testo scritto hanno contribuito all'incremento di questo genere editoriale. Rispetto al libro il foglio volante ha il vantaggio di essere breve, può circolare in maniera più capillare e ha bassi costi di produzione. Si tratta dunque di una produzione destinata ad un consumo veloce, la cui conservazione non è sentita come essenziale, ma che per i suoi contenuti e per la sua capacità di rivolgersi a più strati della popolazione, attraverso più livelli di ricezione del testo, contribuisce alla formazione di un'opinione pubblica nella società. La Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma conserva nei suoi ricchi fondi fogli volanti provenienti da tutta Italia: qui sono raccolti quelli toscani del periodo risorgimentale, un arco di tempo nel quale questo genere editoriale si ritrova ad essere portatore di nuovi valori, a divenire strumento di informazione politica e di civilizzazione.
20,50 19,48

Edoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina

Edoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina

Maria Jolanda Palazzolo, Sara Mori, Giorgio Bacci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il "Sonzogno romano". Così viene definito da colleghi e letterati dell'epoca l'editore popolare Edoardo Perino. Nato a Torino, si trasferisce nel 1870 giovanissimo a Roma, dove apre un chiosco di giornali nei pressi di Piazza Colonna. In breve tempo, grazie alla sua intraprendenza, riesce ad acquistare uno spazio dominante nel panorama editoriale della capitale, pubblicando periodici a basso costo come "il Rugantino" e "L'Illustrazione per tutti", giornali per bambini, pubblicazioni a dispense di romanzi storici, collane scandalistiche come "I Processi Celebri" o pedagogico divulgative come la "Biblioteca Patriottica". Malgrado i suoi metodi spesso pirateschi - scarso rispetto del diritto d'autore, uso spregiudicato delle illustrazioni ad effetto - ed i suoi rapporti con personaggi discussi del tempo, come il giornalista e deputato Pietro Sbarbaro, riesce a divenire un punto di riferimento importante per molti scrittori di successo, da Emma Perodi a Ruggero Bonghi, allo stesso Edmondo De Amicis. La sua parabola si conclude con la morte a metà degli anni '90. Il figlio Antonio non riesce a seguirne le orme e Roma perde ancora una volta l'occasione per divenire un centro editoriale di primaria importanza.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.