Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Panzavolta

Formarsi al debate. Ricadute organizzative, didattiche e sulle competenze degli studenti

Formarsi al debate. Ricadute organizzative, didattiche e sulle competenze degli studenti

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il debate, come metodologia didattica e strumento di arricchimento personale, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di competenze trasversali indispensabili nel mondo contemporaneo. Attraverso la pratica del debate, gli studenti imparano a esporre i propri punti di vista in maniera coerente e persuasiva, affinando così le capacità di comunicazione e argomentazione. Questa metodologia incoraggia la ricerca in profondità e lo sviluppo del pensiero critico, permettendo ai partecipanti di valutare diverse prospettive e di costruire argomentazioni basate su fatti ed evidenze. Inoltre, il dibattito stimola lo sviluppo di competenze sociali come l'ascolto attivo e il rispetto delle opinioni altrui. Imparare a gestire e reagire in modo costruttivo alle critiche è un'altra abilità preziosa che deriva dalla pratica del debate, preparando gli studenti a fronteggiare contesti sociali e professionali complessi. La capacità di lavorare in squadra è altresì rafforzata, poiché il debate richiede la collaborazione e coordinamento tra i membri di un team per sviluppare e presentare argomentazioni convincenti. Dal punto di vista educativo, l'adozione del debate come strumento pedagogico promuove l'apprendimento attivo e partecipativo. Gli studenti diventano protagonisti del proprio percorso formativo, impegnandosi direttamente nella costruzione del sapere. Questo non solo migliora la comprensione dei contenuti, ma stimola anche una maggiore curiosità intellettuale e una disposizione positiva verso l'apprendimento continuo. Infine, la pratica del dibattito contribuisce allo sviluppo dell'autostima e della fiducia in sé, aspetti fondamentali per l'affermazione personale in ogni ambito della vita. Avere la capacità di esprimere le proprie idee con chiarezza e sicurezza è un valore aggiunto non solo nel contesto scolastico, ma anche in quello sociale e personale. Il presente Quaderno presenta i risultati di un percorso di ricerca che ha coinvolto dirigenti, docenti, studenti e formatori del progetto La forza del dialogo, restituendo un quadro completo e multiprospettico dell'efficacia della metodologia del debate.
7,70

Pensare gli spazi di apprendimento per l'inclusione. Esperienze per una progettazione innovativa nelle scuole della Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 204

L'organizzazione dello spazio quanto può favorire i processi inclusivi a scuola? Il volume, sulla scia dell'attività svolta da INDIRE sul tema delle architetture scolastiche, illustra un progetto di ricerca-formazione curato con l'Ufficio scolastico regionale della Toscana. Con l'intento di sostenere nella scuola una didattica realmente inclusiva, il testo offre elementi teorici e operativi che consentono la progettazione di esperienze formative di qualità, tenendo conto non solo del soggetto a cui esse sono destinate e del suo curricolo di studi, ma anche dello spazio nel quale esse avvengono, ossia l'ambiente fisico di apprendimento, sia esso indoor o outdoor. Il libro propone strumenti pratici, esempi e immagini per progettare attività scolastiche inclusive, secondo il modello biopsicosociale dell'ICF (Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute), che fornisce una base scientifica per la comprensione e lo studio della salute come interazione tra individuo e contesto. È attorno al concetto di “contesto”, infatti, che la proposta formativa ha potuto avere un ruolo significativo di confronto e di dibattito direttamente con i docenti, di cui il volume valorizza anche alcuni contributi.
26,00 24,70

Il debate. Una metodologia per potenziare le competenze chiave

Il debate. Una metodologia per potenziare le competenze chiave

Letizia Cinganotto, Elena Mosa, Silvia Panzavolta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 327

Il volume è il frutto dell’attività di ricerca condotta dalle autrici nelle scuole del Movimento di innovazione delle Avanguardie educative e ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti concreti per introdurre la metodologia del Debate nella pratica didattica. Il Debate consiste in un confronto tra due squadre di studenti che sostengono e controbattono una data mozione, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro) attraverso una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi. L’efficacia di questa metodologia risulta evidente dall’illustrazione delle pratiche delle scuole, che mettono a fuoco le connessioni tra le potenzialità del Debate e lo sviluppo delle otto Competenze Chiave europee. In particolare, mutuando le logiche dell’oratoria classica, il Debate si o re come un potente strumento per allenare gli studenti all’esercizio del pensiero critico. È infatti richiesto loro di selezionare le fonti più idonee a costruire le argomentazioni della propria squadra, sviluppando, tra l’altro, le capacità di public speaking e l’educazione all’ascolto attivo. Ciò favorisce anche l’assunzione di prospettive alternative alle proprie nel pieno rispetto del punto di vista altrui, promuovendo infine il dialogo interculturale e l’acquisizione delle competenze di cittadinanza globale.
37,00

MLTV: Making Learning and Thinking Visible. Rendere visibili pensiero e apprendimento

MLTV: Making Learning and Thinking Visible. Rendere visibili pensiero e apprendimento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 212

Il volume è il risultato del progetto MLTV, nato da una collaborazione tra INDIRE, Project Zero e tre scuole superiori italiane nell’ambito delle attività di ricerca del movimento “Avanguardie educative”. L’obiettivo del testo è fornire indicazioni utili ai docenti e ai dirigenti scolastici per sostenere i processi di trasformazione e innovazione della didattica e dell’organizzazione scolastica nel suo complesso. In particolare, la proposta didattica e culturale di MLTV si basa su alcuni concetti chiave: la documentazione, il group learning e gli strumenti (protocolli, Thinking Routine ecc.) che rendono visibili pensiero e apprendimento e che supportano lo sviluppo di capacità di ragionamento creativo, profondo e divergente. Attraverso la presentazione di un inquadramento teorico, le descrizioni di alcune esperienze reali e la condivisione degli strumenti che sono stati utilizzati, si conduce il lettore a esplorare nuove modalità d’insegnamento, di apprendimento e di costruzione di una comunità di ricerca a scuola. Docenti e dirigenti scolastici potranno comprendere come modificare i comportamenti in aula per supportare nuovi approcci all'apprendimento e una maggiore motivazione dello studente; ma soprattutto saranno in grado di passare dalla trasmissione di conoscenza alla creazione di una cultura del pensiero dentro e fuori la scuola.
23,00

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.