Libri di Sauro Mattarelli
I lumini del 9 febbraio
Sauro Mattarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 120
Nei suoi Ringraziamenti irrituali, ad apertura del libro, Sauro Mattarelli stende una cordiale captatio benevolentiae dichiarando di non poter immaginare quale potrà essere la chiave interpretativa dei suoi lettori: che potranno riflettere sul tempo storico che legittimò l'accendersi dei lumini qui evocati o recuperare pagine della loro stessa vita, o indugiare sulla visione politica e sociale degli avvenimenti che muovono dal 9 febbraio 1849. E, infine, annota che la sua riconoscenza andrà soprattutto a quanti tenteranno di «entrare nell'intimo di questo incostante e singhiozzante diario, abbandonandosi alle reminiscenze senza troppi calcoli, o semplicemente seguendo la scia delle emozioni; insomma a quelli che sapranno scrivere il proprio libro interiore partendo dalle note di questi fogli sparsi». Ma quale che possa essere il gusto o l'istinto del lettore o la forma del suo aderire, a noi pare certo che I lumini del 9 febbraio sia un libro intenso e coinvolgente: una singolare riscrittura intorno a molte pagine della nostra storia e delle sue idealità e passioni e a molti dei suoi protagonisti e testimoni (Roberto Casalini).
Passioni e ideali. Ricordando personaggi delle «Ville Unite»
Sauro Mattarelli, Nevio Spadoni
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2022
pagine: 126
L'Illuminismo e i suoi critici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Se è vero che l'Illuminismo ha determinato profondamente "ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo", per molti suoi critici conservatori questa genealogia costituisce un peso. Il testo presenta alcune posizioni critiche al pensiero illuminista, in particolar modo quelle teocratiche o etnocentriche. Come si sono sviluppate queste critiche? E come risponde e ha risposto l'Illuminismo? Scriveva Michel Foucault che l'Illuminismo ha determinato profondamente "ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo". Per molti suoi critici conservatori, questa genealogia può diventare un peso, soprattutto quando imprigiona il nostro giudizio morale e politico dentro i canoni di una razionalità astratta o quando ci porta a leggere la politica come un progetto di liberazione o di emancipazione fondata su principi universali, come l'eguaglianza dei diritti. A queste critiche, che restano nella maggioranza dei casi all'interno di un orizzonte liberale, se ne devono aggiungere altre che, invece, giungono a conclusioni più radicalmente ostili all'Illuminismo e, anche, al Liberalismo. Su tali temi la Fondazione Casa di Oriani ha chiamato a confrontarsi insigni studiosi, con lo scopo di dare conto del dibattito attuale e di mettere a confronto, senza pretesa di esaustività, diversificate posizioni culturali.
Il senso della repubblica. Schiavitù
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Indagare le forme della schiavitù non è solo una questione di memoria storica, ma studio di dinamiche economiche, sociali, legislative e culturali che, anche nel presente, si intrecciano con fenomeni contigui quali: discriminazione razziale, pratiche di dominio e di oppressione, processi di supremazia che vanno dal colonialismo all'imposizione di modelli culturali e politici. Esaminare la schiavitù "degli antichi", quella "dei moderni" e "dei contemporanei" significa descrivere una condizione capace di evolversi nel tempo e di mimetizzarsi sotto svariate forme. Resta ineludibile la constatazione che le catene della soggezione, dell'asservimento, dell'intimidazione possono essere visibili o invisibili, ma sono sempre catene e come tali vanno spezzate.
Romagna graffiti
Sauro Mattarelli
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2008
pagine: 96
Frammenti di vita vissuta, attraverso la lente del ricordo, in una Romagna vera e sanguigna: una realtà territoriale minima che delinea uno zen romagnolo, e ci parla dell'uomo tout court. Dai ricordi d'infanzia in una famiglia contadina, con la fatica del lavoro, la sua grande saggezza, i suoi riti, fino all'arrivo perentorio e impetuoso della modernità: il grigio delle fabbriche rende opaco il verde della campagna, la città all'improvviso avvolge tutto, la notte scompare, illuminata di luci perpetue. Sauro Mattarelli tratteggia bozzetti e personaggi: ironici e tragici, saggi e un po' folli, persi in discussioni politiche in cui si finisce immancabilmente per parlare di donne. E viceversa. Ne risulta un ritratto fedele, e lontano dai cliché, di una Romagna viva e vivace, in cui le asperità del presente si stemperano nella dolcezza del ricordo. Forse le cose narrate "potrebbero essere accadute ovunque", dice l'autore, dato che "alla mia Romagna, come a tutte le altre terre, basta un passo, un metro, un centimetro o un nulla perché sia Toscana, Marche, Veneto, Croazia, India, Australia, galassia lontana".
Pensiero e azione. Storia di un concetto attraverso epigrafi, personaggi e ideali. Dal laboratorio ravennate allo scenario risorgimentale italiano
Sauro Mattarelli, Claudia Foschini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2003
pagine: 120
Marino Pascoli. Ideali repubblicani, antifascismo, Resistenza
Sauro Mattarelli
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2003
pagine: 64
Politica in periferia. La Repubblica romana del 1849 fra modello francese e municipalità romagnola
Roberto Balzani, Sauro Mattarelli, Michel Ostenc
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 168
Economia aziendale e geopolitica. Il sistema azienda e i principi orgaizzativi. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 2
Nello Agusani, Sauro Mattarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scuola & Azienda
anno edizione: 2013
Economia aziendale e geopolitica. Il sistema azienda e i principi organizzativi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Nello Agusani, Sauro Mattarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scuola & Azienda
anno edizione: 2012
Diritto ed economia dell'azienda per Erica e Pacle. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Nello Agusani, Sauro Mattarelli
Libro
editore: Scuola & Azienda
anno edizione: 2006
Dialogo sui doveri. Il pensiero di Giuseppe Mazzini
Sauro Mattarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 119
I Doveri dell'uomo rappresentano una sintesi esemplare del pensiero di Mazzini. Diffuso dal 1860 in oltre un milione di copie, viene qui riproposto in forma dialogica, scorrevole, accessibile attenendosi però rigorosamente all'opera originaria, salvaguardandone i contenuti essenziali e mantenendo inalterata la sequenza dei capitoli. Ne deriva un filo rosso da cui si possono intravedere i fondamenti di un'etica rigorosa che raccoglie le sfide che provengono dall'impero dell'interesse, dalle rivoluzioni fallite, dalla crisi della democrazia, dai fanatismi di vario segno, dalle dottrine utopiche o pseudo-scientifiche tragicamente sperimentate e poi riposte nel cassetto.