Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Dangelo

Sguardi. L'attualità in questione

Sguardi. L'attualità in questione

Sergio D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 124

Il libro rivendica l’importanza del pensiero utopico come strumento critico e progettuale. In un’epoca dominata dal realismo cinico e dalla rassegnazione, recuperare l’idea che il mondo possa essere diverso – e il futuro essere costruito, non solo subìto – è un atto di resistenza culturale. L’autore riesce a incrociare i dati con i fenomeni sociali, le trasformazioni economiche con i mutamenti culturali, restituendo sempre una lettura illuminante dell’attualità che, qualunque sia il suo ambìto, si nutre di continue novità che hanno però vita breve, sostituite da più nuove novità. Egli, altresì, analizza le contraddizioni di un sistema che, invece di garantire maggiore benessere e opportunità per tutti, ha finito per aumentare le disuguaglianze e restringere gli spazi di libertà reale per milioni di persone e rivendica l’importanza del pensiero utopico come strumento critico e progettuale. In un’epoca dominata dal realismo cinico e dalla rassegnazione, recuperare l’idea che il mondo possa essere diverso – e che il futuro possa essere costruito, non solo subito – diviene un atto di resistenza culturale.
15,00

Inciampi-Istanti

Inciampi-Istanti

Sergio D'Angelo, Giorgio Pica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 80

Gli Inciampi di Sergio D’angelo, e gli Istanti di Giorgio Pica nella loro sintesi stilistica, a volte metaforica e quasi criptica, ma densi di significati, “letterariamente” “fotografano”, proprio come se ogni autore usasse indifferentemente la penna o la macchina fotografica gli stati d’animo, pensieri e sensazioni, con la stessa immediatezza introspettiva con cui il fotografo cristallizza sulla pellicola – ed oggi nei files – gli attimi della realtà vissuta. Questa sintonia espressiva rende ancor più coerente l’accostamento dei testi alle fotografie, esaltando l’affinità dei due linguaggi comunicativi: “ancor più coerente” in quanto, benché comunemente i due media, Scrittura e Fotografia, siano considerati del tutto diversi, tuttavia utilizzano i medesimi strumenti costruttivi e descrittivi del pensiero, determinando un mirabile momento artistico.
22,00

Inciampi

Inciampi

Sergio D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 80

Inciampi è una pregevole silloge poetica, in cui Sergio D’Angelo maneggia il verso libero, mima i meccanismi di una camera, come la lente o lo zoom. La realtà, sempre presente, si confronta continuamente con una dimensione che va oltre il visibile fino a confondersi con esso. Poesia e Fotografia dialogano arricchendosi vicendevolmente. Due forme espressive, che appaiono come le declinazioni di una fonte comune dalla quale possono entrambe generarsi e appartenersi. Ogni gesto espressivo, verbale o iconografico, è il luogo in cui impera la forma, il luogo in cui si celebra il ‘baudelairiano’ culte des images. D’Angelo, intellettuale particolarmente attento alla condizione sociale e civile dell’uomo, che per lui non è mai “individuo puro”, ma è sempre connesso a tutto ciò che lo circonda, in rapporto di causa ed effetto, scrive per essere più che mai uomo del suo tempo. Egli indica nella lingua poetica la ragione su cui scommettere per dare un senso all’inerzia delle cose.
15,00

Pubblicate Zivago! Storia della persecuzione di Boris Pasternak

Pubblicate Zivago! Storia della persecuzione di Boris Pasternak

Sergio D'Angelo

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2020

pagine: 300

Quando Boris Pasternak concluse la scrittura de Il dottor Zivago, non immaginava che dalle sue pagine sarebbe scoppiato un caso internazionale, destinato a coinvolgere i partiti comunisti di mezza Europa. Censurato in Unione Sovietica perché contrario ai diktat del regime, il romanzo venne pubblicato in prima edizione da Giangiacomo Feltrinelli, nel 1957. Ma all'editore milanese il dattiloscritto fu consegnato da Sergio d'Angelo, amico personale dell'autore russo, che lo trafugò, portandolo in Italia, nel corso di un viaggio piuttosto avventuroso. Un viaggio raccontato in questo libro, insieme alle fasi successive del "caso Pasternak", documento scritto "nell'occhio del ciclone" della censura sovietica e inno alla libertà dell'arte e della letteratura dalle costrizioni politiche di tutti i tempi.
17,00

Punto e a capo. 57 opere di Sergio Dangelo nella collezione di Maria Cristina e Carlo Gazzola
24,00

Il caso Pasternak

Il caso Pasternak

Sergio D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2006

pagine: 279

18,00

Strategie per lo sviluppo dell'imprenditorialità sociale. Prodotto, denaro, lavoro
10,00

Strategie per lo sviluppo dell'imprenditorialità sociale

Strategie per lo sviluppo dell'imprenditorialità sociale

Sergio D'Angelo, Marco Musella

Libro: Copertina morbida

editore: Gesco

anno edizione: 2006

pagine: 131

La crescita del numero di imprese sociali nell'ultimo decennio impone una riflessione attenta sul ruolo e sui fattori che possono favorire il consolidamento produttivo ed occupazionale di queste originali esperienze economico-sociali. Il libro affronta il tema in modo agile e rigoroso a partire da un'analisi dei mercati con i quali le imprese sociali, e in particolare le cooperative sociali, si confrontano ogni giorno. Esso, perciò, considera le peculiarità del prodotto "servizio alla persona e alla comunità", della domanda e dell'offerta di lavoro nel settore dei servizi sociali, nonché le difficoltà specifiche che cooperative e altre imprese sociali affrontano nel mercato del credito.
10,00

Dicembre 1943, si comincia da Monte Lungo

Dicembre 1943, si comincia da Monte Lungo

Sergio D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Ciolfi

anno edizione: 2016

pagine: 128

Sergio D'Angelo, un personaggio della cultura mondiale. L'uomo che ha portato a Feltrinelli e nel mondo "Il dottor Zhivago" di Boris Pasternak. Già corrispondente di radio Mosca e consulente editoriale della Feltrinelli ha voluto cimentarsi in questo diario della sua naia, scuola di allievo ufficiale di leva e poi componente del Corpo di Liberazione Italiano. Microstoria che assurge alla grande storia Nazionale e alla ripresa democratica della nostra Nazione. Un diario che ricostruisce fedelmente le vicende basandosi su fatti reali. L'autore, protagonista vive in prima persona gli incanti, gli scontri, le battaglie, con la realtà del nostro territorio. Diario che ricostruisce un pezzetto della nostra storia con cui ancora oggi dobbiamo fare i conti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.