Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Sorrentino

La chitarra elettrica nella musica da concerto. La storia, gli autori, i capolavori

Sergio Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 287

La chitarra elettrica non è solo lo strumento principe del blues, del rock e degli altri generi cosiddetti "extra-colti". Dal 1945 in poi, la chitarra elettrica è presente nei brani per ensemble di compositori colti importantissimi quali Igor Stravinsky, Bruno Maderna, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, solo per citare i primi che l'hanno utilizzata. I compositori, nell'ambito della loro continua ricerca sui timbri e sui nuovi linguaggi espressivi, esplorano anche le possibilità sonore della chitarra elettrica, elevandola da strumento popolare a strumento da concerto. La chitarra elettrica è impiegata in composizioni di ricerca, ma anche in opere minimaliste, sperimentali e neoclassiche. Notevole è il repertorio da concerto per chitarra elettrica sola o con elettronica (Morton Feldman, Steve Reich e moltissimi altri) ma eccellente è anche il repertorio per ensemble di chitarre elettriche (Glenn Branca, Rhys Chatham) e per chitarra elettrica e orchestra (ad esempio i Concerti di Tristan Murali e Bryce Dessner). Oggi, i grandi compositori (anche italiani) continuano a mostrare notevole interesse per questo strumento. Su invito dell'autore di questo libro, musicista di fama internazionale, di recente hanno composto per chitarra elettrica autori quali Gavin Bryars, Alvin Curran, John King, Van Stiefel, Azio Corghi, Stefano Taglietti e molti altri. Grazie ai suoi contatti diretti con i compositori e a un profondo lavoro di ricerca sulle fonti e sulle partiture Sergio Sorrentino è riuscito a ricostruire una storia del repertorio, completamente immersa nella storia della musica generale. All'interno del libro compaiono anche brevi interviste ai compositori (tra cui Giorgio Battistelli, Gavin Bryars, Rhys Chatham, Alvin Curran, Fred Frith, Michael Gordon, David Lang). Prefazione di John King e postfazione di Guido Michelone.
23,50 22,33

Ernst Troeltsch. La storicità come infrastruttura del mondo umano

Ernst Troeltsch. La storicità come infrastruttura del mondo umano

Sergio Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 160

Ernst Troeltsch (1865-1923) è una figura di intellettuale che spicca nella cultura europea del primo Novecento. Nel volume il suo pensiero viene ricostruito nei tratti essenziali, anche per il riverbero che ne proviene per l'attuale congiuntura storica. Esso si svolge attorno a due fuochi salienti sotto il profilo filosofico. Da un lato la materia concreta dell'agire umano nella storia, di cui si indaga lo statuto di intelligibilità. Dall'altro la religione e le sue concrezioni di senso, di cui si ricercano le ragioni che generano "sintesi culturali" nella storia degli umani. L'interrogativo di fondo col quale si è misurata l'intelligenza critico-filosofica di Troeltsch è se si dà un possibile riscatto della contingenza senza residui della vita storica. Essendo questa l'unica vita nella quale si gioca il destino dell'esistenza nella dimensione della storicità, il quesito che anima questo pensiero è se sia possibile un apprezzamento dei significati plasmati nella sto ria, nonché l'adesione a un senso e una finalità non effimeri della storia medesima.
10,00

Oltre la ragione strumentale. Il crocevia dell'etica

Sergio Sorrentino

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 232

Il presente lavoro cerca di operare una diagnosi intorno ai crocevia dell'etica. L'indagine mira a enucleare le ragioni della crisi attuale del mondo morale, e nel contempo intende perseguire una intelligenza approfondita della sostanza morale e dei suoi fondamenti. L'esibizione di modelli etici proposti via via dal pensiero europeo del Novecento (da M. Blondel a M. Weber, da D. Bonhoeffer a S. Weil e H. Arendt) viene svolta per attestare la comprensione della realtà etico-morale su una base non facilmente attaccabile dal dilagante relativismo morale dei nostri giorni. Due quesiti formano la trama di fondo del lavoro: quali sono i crocevia dell'etica ravvisabili nell'attuale fase storica? E che rapporto c'è tra questi crocevia e la crisi dell'etica? A questi due interrogativi si tenta di dare una risposta ragionata nella seconda parte di questo lavoro, dedicata appunto alle strutture portanti dell'ethos umano, al di là dei differenti modelli etici teorizzati e delle soggiacenti visioni del mondo.
20,00 19,00

Arte e esperienza religiosa. Atti del 9° Convegno annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione (Catanzaro, 11-13 novembre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2012

pagine: 189

Il tema di questo volume conserva una certa equivocità, che tuttavia si rivela feconda di possibili letture ermeneutiche, capaci di dare in qualche modo il senso di ciò che in esso si discute e si argomenta. Che è poi quanto il simposio catanzarese, di cui qui si riportano gli atti, ha messo in luce. L'equivocità di fatto sta tutta nella possibile declinazione della congiunzione (e) nella terza persona del verbo essere (è). L'arte oggi non più poiesis: tecnica e abilità del creare attraverso la parola, la musica o i colori, il contesto appropriato, il kairòs di una possibile esperienza che ha nella rappresentazione e nella sublimazione i suoi principi ineludibili e si rivolge a un soggetto percepito e atteso essenzialmente come spettatore passivo. Essa è piuttosto aisthesis: movimento contraddittorio, frammentario, aperto, di un sentire che si fa immediatamente esperienza, nel processo stesso della creazione artistica. Esso si rivolge non più a uno spettatore ma a un soggetto senziente, a una sensibilità che continua e riapre ogni volta lo spazio dell'opera, la sua storicità. Ma proprio nel momento in cui i territori dell'arte si confondono e si contaminano con quelli dell'esperienza vissuta, è possibile intuire nelle opere più autentiche dell'artista contemporaneo la traccia negativa di quella stessa esperienza del sacro che risulta altrimenti intangibile e inafferrabile alla fine della modernità.
15,99 15,19

Religioni e violenza. Atti del 6° Convegno annuale della Associazione italiana di filosofia della religione (Messina, 4-5 maggio 2007)

Religioni e violenza. Atti del 6° Convegno annuale della Associazione italiana di filosofia della religione (Messina, 4-5 maggio 2007)

Sergio Sorrentino

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 252

Non è facile affrontare convenientemente il tema "religione e violenza". E non è facile anzitutto perché ambedue le grandezze messe a confronto e problematizzate nella loro connessione sono tali da sfuggire a una esatta comprensione. Ed è proprio questo sforzo di comprensione che si intende mettere in opera in questo volume - che raccoglie gli Atti del 6° Convegno annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione svoltosi a Messina il 4 e 5 maggio 2007 - per focalizzare i due termini, la loro possibile connessione, nonché la discussione di numerose evidenze che formano l'opinione media corrente, l'opinione pubblica delle nostre società, nonché l'esperienza storica che sottende il nostro universo di significati (la nostra cultura). La discussione di tali evidenze deve condurre a una loro dissoluzione critica, frutto di debita ricognizione delle nozioni e delle esperienze di competenza. O eventualmente alla loro convalida critica, tale cioè da resistere alla falsificazione.
15,00

La filosofia di fronte alla pluralità delle religioni

La filosofia di fronte alla pluralità delle religioni

Sergio Sorrentino, Giovanni Filoramo, Leonardo Samonà

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 132

È significativo che oggi, in una fase storica in cui sono in atto grandi conflitti che chiamano in causa religioni e culture, il primo problema che emerge di fronte alla pluralità delle religioni è quello del conflitto, dello "scontro tra civiltà". Che è poi il problema intorno a cui si è svolto il dibattito promosso dall'Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR) con il Convegno di Torino (5-6 maggio 2006) di cui in questo volume si raccolgono i contributi. Contributi di: Sergio Sorrentino, Giovanni Filoramo, Leonardo Samonà, Marco Ravera, Emilio Baccarini, Hermann Fischer, Paola Ricci, Michael Eckert.
9,00

Nichilismo e questione del senso. Da Nietzsche a Derrida

Nichilismo e questione del senso. Da Nietzsche a Derrida

Sergio Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 236

Il volume tratta il tema del nichilismo, che si ripercuote in quasi tutte le sue formulazioni, come si può evincere anche dai saggi qui raccolti, sulla questione del senso.
15,00

Il valore della vita

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 212

Meditando sul tempo che irrimediabilmente fugge, in questo saggio il giovane Schleiermacher è indotto a misurarsi con questioni via via più universali e coinvolgenti che investono l'etica e la cultura, le possibilità umane e la ricerca del piacere, la società e l'individuo, la virtù e la felicità. Facendo perno sull'antico e sempre risorgente problema del valore della vita, l'autore ricapitola una delle indagini più squisitamente filosofiche che la cultura occidentale conosca, in un testo che risulta del tutto congruente con i grandi passaggi d'epoca come quello attuale, in cui l'interrogativo qui agitato risulta non solo inevitabile ma altresì urgente.
23,24 22,08

Guida ai derivati su crediti

Guida ai derivati su crediti

Sergio Sorrentino

Libro

editore: Bancaria Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 125

15,49

Realtà del senso e universo religioso. Per un approccio trascendentale al fenomeno della religione

Realtà del senso e universo religioso. Per un approccio trascendentale al fenomeno della religione

Sergio Sorrentino

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 177

Assumendo come guida un approccio filosofico elaborato dalla tradizione della filosofia trascendentale, Sergio Sorrentino cerca di gettare luce su i nodi problematici che rendono ardua oggi la comprensione del religioso. L'esperienza che si esprime nella religione, e si rifrange nelle religioni, viene esplorata nella sua costituzione originaria, nella sua consistenza di realtà e nel suo contributo specifico al mondo della vita; quest'ultimo è ravvisato nel conferimento di senso col quale l'esperire religioso promuove l'integrità dell'umano. In base a questo filo conduttore, l'indagine svolta nel libro percorre le fasi più salienti del dibattito filosofico sulla religione nell'epoca moderna e contemporanea.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.