Libri di Silvia Pozzi
La Cina in dieci parole
Hua Yu
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave - alcune storiche come "popolo" e "rivoluzione", altre di recente creazione, come "taroccato" e "huyou", fregatura - in cui Yu Hua coglie i punti nevralgici di una società malata e svela cosa si nasconda dietro i numeri trionfali di uno sviluppo tanto rapido quanto sbilanciato. Le nostre interpretazioni eurocentriche vanno in frantumi e la Cina diventa, così, leggibile. "La Cina in dieci parole" non è un'invettiva che strizza l'occhio al lettore, ma un canto appassionato delle sofferenze di un popolo, della meschinità degli esseri umani e della loro grandezza. È coraggioso perché racconta lo svuotamento di senso della parola "popolo" del dopo Tian'anmen, l'insospettabile fallimento delle Olimpiadi di Pechino, la tragedia di orde di venditori abusivi, l'orrore delle demolizioni forzate e un paese dove non esistono più leader. Soprattutto, Yu Hua ama raccontare storie, tenere, comiche, esilaranti, terribili, commoventi: migliaia di bambini in un villaggio remoto che ignorano il gioco del calcio, Obama che campeggia sorridente sui cartelloni pubblicitari di un'imitazione del Blackberry, gente che si accalca sulla strada per stringere la mano alla sosia in gonnella di Mao, una coppia di disoccupati che si suicida perché non può comprare una banana al figlio, un bambino che chiede alla polizia di rilasciare i suoi rapitori perché sono troppo poveri...
Brothers
Hua Yu
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 688
Due fratelli crescono in un mondo che suona loro incomprensibile a loro che sono bambini e intollerabile agli adulti: la cittadina di Liuzhen è sconvolta dalla Rivoluzione culturale. La follia non ha limiti, ha un colore, però, il rosso delle bandiere, delle spillette di Mao e del sangue. Yu Hua racconta una storia palpitante che sgretola l'idea grigia di collettività come una massa indistinta, inscenando una commedia tutta cinese e una tragedia umana disarmante. Brothers è un mondo che travolge e risucchia, dove l'orrore più osceno si stempera nella risata più liberatoria e le passioni che fanno grandi gli uomini coesistono con le loro piccolezze. Il ruggito grandioso dell'oceano di notte, il trionfo incontenibile della primavera, un uomo e una donna che si amano teneramente. Una pazza che corre nuda nella campagna, un professore ucciso a bastonate e un disgraziato che spia il didietro delle donne. E due bambini, di fronte a questo mondo indecifrabile, stanno a guardare con il moccio al naso.
I Ching. Una nuova lettura del libro dei Mutamenti
Richard J. Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 204
La storia del libro dei Mutamenti comincia in Cina, più di tremila anni fa. Dichiarato «classico confuciano» per editto imperiale nel 156 a.C, il manuale di divinazione ebbe per secoli profondo influsso sulla filosofia, l'arte, la letteratura, la politica, la scienza, la tecnica e la medicina di numerose culture dell'Asia orientale. Arrivato in Europa nel Seicento al seguito dei missionari gesuiti di ritorno dall'Oriente, 17 Ching si è via via guadagnato l'attenzione di personaggi come Leibniz, Cari Gustav Jung, Hermann Hesse, Philip Dick, Alien Ginsberg, Jorge Luis Borges, Bob Dylan, e ancora oggi resta una lettura straordinariamente affascinante.
Mao Zedong è arrabbiato. Verità e menzogne dal pianeta Cina
Hua Yu
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 192
È difficile riassumere i tanti e complessi cambiamenti vissuti dalla Cina. Come risponderebbero i giovani di tre periodi diversi alla domanda: cosa vorresti dalla vita? “Un ragazzo durante la Rivoluzione culturale avrebbe detto: ’Lotta e rivoluzione‘. Un ragazzo degli anni Ottanta: ’Amore e carriera‘. Un ragazzo di oggi: ’Donne e denaro‘.” La Cina, con le sue dimensioni ciclopiche sia nella geografia sia nel mondo virtuale della finanza, per noi della provincia occidentale rimane difficile da conoscere. Yu Hua avvicina questa distanza sterminata con le sue storie e le sue analisi, i suoi aneddoti e le sue indagini, senza mai rinunciare a un’ironia che sa distruggere ogni pregiudizio eurocentrico per tradurla in un universo di simboli e significati finalmente leggibili. Racconta la rigidità delle leggi e l’arroganza del potere, la capacità inimitabile di conservare le tradizioni più antiche nelle abitudini di tutti i giorni, le tante facce della censura nei media e nell’industria culturale. Ritorna in piazza Tian’anmen, dove si consuma una cesura della storia cinese e mondiale. Da allora è cominciata la dittatura politica del miracolo economico e in questi settant’anni la Cina ha scritto una storia della lotta di classe a rovescio. “Quando non la conoscevamo, il governo ci imponeva di non dimenticarla mai. Oggi esiste e ci chiede di dimenticarla per sempre.” E Mao Zedong è arrabbiato. “Se Mao Zedong sapesse cos’è diventata la sua Cina, sarebbe talmente arrabbiato che chiederebbe lui per primo di tirare giù il suo ritratto a Tian’anmen.”
Pianeta padel. Lo sport che appassiona il mondo
Silvia Pozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2020
pagine: 153
Cos'è il padel? Dove nasce? Come si gioca? Cosa lo rende così divertente e coinvolgente? Una guida pratica e completa, dalla storia, al regolamento, all'attrezzatura, con curiosità sulle tecniche di gioco e sui colpi speciali. Nato da un errore di valutazione, è oggi diffuso in tutto il mondo e coinvolge milioni di persone: ragazzi, uomini, donne, ex atleti, attori e personaggi dello spettacolo. Una crescita senza confronti rispetto alle altre discipline sportive. Potremmo definirlo un mix tra lo squash, il tennis e i racchettoni, aggiungerei anche le traiettorie del biliardo per le pareti.
Gli insaziabili. Sedici racconti tra Italia e Cina
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2019
pagine: 348
"Gli insaziabili" raccoglie i racconti di otto autori italiani e di otto autori cinesi intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture distanti geograficamente e storicamente, eppure piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare. Il libro, che esce in contemporanea in Italia e in Cina, è un gioco di specchi, di incastri, di visioni, di sguardi su due argomenti che sono agenti di scambio, strumenti di comunicazione e aggregazione, processi chimici regolati da rituali, modelli culturali, veicoli di senso, facilitatori interculturali - e vorrebbe avvicinare i lettori italiani alla Cina e i lettori cinesi all'Italia, smontando magari più di un preconcetto e contribuendo ad accorciare le distanze grazie a quell'avventura senza patria che è la lettura.
Il ragazzo che guarda il vento
Silvia Pozzi, Claudio Pozzi
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 144
Confucio re senza corona
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 214
Iniziatore di quel prodigioso sistema che consentì alla "burocrazia celeste" della Cina imperiale di poter governare per duemila anni, Confucio fu il catalizzatore, attraverso gli sviluppi del suo pensiero, di quel processo di stratificazione dell'identità cinese imperniata sull'idea di "sapere/saggezza/civiltà". Dopo oltre due millenni, la sua figura è più che mai attuale e viva nella cultura e nell'immaginario cinese, al punto da entrare nella comunicazione mediatica quale protagonista di film, programmi televisivi e storie a fumetti. Ma Confucio è oggi un vuoto contenitore, un oggetto di distrazione un utile veicolo di messaggi rassicuranti? Quanti "Confucio" sono esistiti nel passato, quanti ne esistono e quanti ne esisteranno? I diversi contributi qui raccolti rispondono ampiamente a tali quesiti e mettono in evidenza come l'eredità politica e culturale di questo "re senza corona" costituisca un punto di riferimento fondamentale anche per comprendere le ragioni dello straordinario successo cinese nell'odierno periodo storico.
Verso Nord unonoveottootto
Han Han
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2012
pagine: 201
A bordo di una station-wagon scassata Lu Ziye, un giovane cinese sulla trentina, parte per andare a prendere un amico che esce di prigione. Lungo la strada si concede una notte con una prostituta squinternata, Nana, che si rivelerà essere incinta e che finirà per diventare sua compagna di viaggio. In un continuo andirivieni tra passato e presente, ricordi d'infanzia e di giovinezza si intrecciano al racconto del viaggio e alle riflessioni del protagonista, sfociando in un finale aperto e sorprendente. Tra sistemi scolastici, apparati di potere, industria del sesso e stereotipi culturali, Han Han ci conduce in un degrado sociale tipico della Cina contemporanea e lo tratteggia quasi con rassegnazione, offrendoci uno sguardo ironico e arguto su una società che ancora oggi presenta molti aspetti misteriosi.
Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà
Alessandra C. Lavagnino, Silvia Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 244
Avvicinarsi al mondo cinese e scoprire il patrimonio della sua tradizione. Ripercorrere l'evoluzione di una civiltà millenaria, squarciando il velo dell'"altro da noi". Per dipanare il groviglio di saperi lontani e di semplificazioni pronte all'uso attraverso cui la Cina ci appare abitualmente, il volume propone di seguire il filo prezioso della sua scrittura. I caratteri cinesi costituiscono infatti la materia viva con cui il tessuto culturale che abbiamo di fronte è stato pazientemente costruito. Il segno scritto, magico e pragmatico al contempo, dà forma a un ricchissimo pensiero poetico, storico, filosofico e religioso, e arriva a impregnare persino la cultura materiale del popolo. Il libro costituisce pertanto un itinerario che attraversa i grandi generi e le forme della creazione letteraria e artistica, elementi fondanti dell'identità culturale della Cina di ieri e di oggi.
Atti del 13° Convegno dell'Associazione italiana studi cinesi (Milano, 22-24 settembre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 448
Il volume raccoglie gli interventi dei relatori al XIII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), tenutosi dal 22 al 24 settembre 2011 presso l'Università degli Studi di Milano, Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione, e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". È un lavoro corale, che offre un'ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, e che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.
Ultime lettere da Montmartre
Miaojin Qiu
Libro: Libro in brossura
editore: Calabuig
anno edizione: 2016
pagine: 160
A metà tra memoir ed epistolario, un percorso complesso all'interno di un'anima in un caleidoscopio di frammenti di rabbia, risentimento, senso di abbandono, guizzi di genio, letture e visioni, ricordi cristallini e strazianti. "Ultime lettere da Montmartre" descrive il dolore reale e profondo da cui si può fuggire con il pensiero, con il ricordo, ma non con il corpo.