Libri di Tullio Pinelli
Innamorarsi
Tullio Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 72
Una raccolta di tre racconti firmati dallo sceneggiatore di Federico Fellini. In “La foresta” si narra di un bambino, Giannetto, che vive in un castello dove trascorre la fanciullezza cercando di colorare la realtà con un po’ di magia. In “Chi sei?”, invece, Pinelli si sofferma sulla figura di Gesù Cristo e su un grande interrogativo della teologia: perché proprio lui, un falegname, fu scelto da Dio come profeta e specchio stesso della sua essenza? “Innamorarsi”, il racconto che dà il titolo al volume, è incentrato sull’amore di Guido per Irene, una donna bruna e seducente, di cui il protagonista si invaghisce perdutamente, tanto da lasciare la sua storica fidanzata e con lei le abitudini di una vita monotona e grigia. Prefazione di Guido Davico Bonino.
Napoli-New York
Federico Fellini, Tullio Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 152
Alcuni anni fa, da un baule dimenticato, uscì fuori come per magia il trattamento di Napoli-New York, scritto da Federico Fellini e Tullio Pinelli nel 1948 e divenuto da allora invisibile. Il miracolo si è ripetuto quando il premio Oscar Gabriele Salvatores ha deciso di trarne un film, aggiungendo alla vicenda dei piccoli Carmine e Celestina, imbarcati clandestinamente per New York per ritrovare la sorella di lei, una ulteriore colorazione fantastica. Il volume rende conto della strana e per certi versi unica storia di questo film, dal rocambolesco ritrovamento alla realizzazione su grande schermo. Il testo del trattamento originale di Fellini e Pinelli rivela già molti tratti tipici dell’immaginario felliniano che poi si svilupperà negli anni della maturità.
La casa di Robespierre
Tullio Pinelli
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1998
pagine: 100
Innamorarsi
Tullio Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2013
pagine: 71
Tre racconti di Tullio Pinelli. Il primo narra di un bambino, Giannetto, che abita in un castello fervente di vita e operosità, dove vive la sua fanciullezza come tutti i bambini della sua età, cercando di colorare la realtà con un po' di magia. Dinanzi alle mura di questo piccolo feudo si estende la foresta, che un giorno Giannetto deciderà di attraversare per toccare con mano i volti del mistero e dell'incanto. Il secondo racconto, "Innamorarsi", ci parla dell'amore di Guido per Irene, una donna bruna e seducente, di cui l'uomo si invaghisce perdutamente e per la quale non troverà più pace, tanto da lasciare la sua storica fidanzata e le vecchie abitudini del suo vivere grigio e monotono. In "Chi sei?" Pinelli si sofferma sulla figura di Gesù Cristo e su un grande interrogativo della teologia: perché proprio lui, un falegname, fu scelto da Dio come profeta e specchio stesso della sua essenza?
Napoli-New York. Una storia inedita per il cinema
Federico Fellini, Tullio Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 157
Il volume propone questo soggetto dal sapore neorealista, scritto nella seconda metà degli anni quaranta da un Fellini non ancora regista, ma già fertile inventore di molti soggetti con l'inseparabile amico e collaboratore Tullio Pinelli. Attraverso le tristi e difficili vicende di due scugnizzi napoletani costretti dalla vita a tentare l'avventura americana, "NapoliNew York" presenta una Napoli ancora distrutta dalla guerra e una New York totalmente fantastica, frutto dell'invenzione felliniana. Documento fresco dell'Italia postbellica e racconto rocambolesco si intrecciano in una storia dal finale sorprendente.
La strada
Tullio Pinelli, Bernardino Zapponi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 127
Una strada animata dal vociare di giocolieri, prostitute, clown. Un'umanità potente e anarchica, colta nel passaggio dal secondo dopoguerra agli anni del miracolo economico, come sospesa in un tempo onirico, straniante, eppure a noi familiare. Donne e uomini violenti, crudi, talora dolcissimi, che già annunciano — e ingenuamente denunciano — l'arrivo ormai imminente dell'omologazione. Tratto dalla sceneggiatura dell'omonimo film di Federico Fellini, cui collaborò anche Ennio Flaiano, La strada si colloca al crepuscolo del Neorealismo e ritrae personaggi-metafora di raro e commovente nitore introspettivo.
Le notti di Cabiria. Dalla sceneggiatura del film di Federico Fellini
Tullio Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 112
Nel celebre film di Fellini, Cabiria è una prostituta romana degli anni Cinquanta. Una donna gracile e ingenua, molto diversa dall’immagine della “battona” restituita dall’immaginario collettivo. Cuore puro e sogni da adolescente, Cabiria si scontra con la durezza del mondo in cui vive e coltiva un ostinato desiderio d’amore che la porta a esperienze drammatiche, ai limiti della morte. Pinelli trasferisce la sceneggiatura del film a teatro, restituendo un personaggio senza tempo e tutto un mondo di cui egli stesso, con Fellini e Flaiano, è stato l’inventore e il narratore cinematografico. Il volume è arricchito dalla prefazione di Maricla Boggio, che firma anche un’intervista a Pinelli.
Le notti di Cabiria. Dramma in due parti
Tullio Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2003
pagine: 116
Cabiria, nel celebre film di Fellini, è una piccola prostituta romana degli anni '50. Sotto l'aggressività che la sua vita le impone e dietro le sue ingenue invenzioni provocatorie, essa nasconde la freschezza di cuore dei suoi sogni d'adolescente e un disperato, ostinato desiderio d'amore che la porta, a ogni drammatica esperienza, ai limiti della morte. Trasferendo la sceneggiatura del film alle scene teatrali, l'autore ha fidato nella validità e vitalità senza epoca di quel personaggio e dei suoi incontri notturni, alcuni dei quali veramente precursori di situazioni attualissime; personaggi e avventure di cui Pinelli è stato, con Fellini e Flaiano, l'inventore e il narratore cinematografico.