Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vanni Scheiwiller

Camillo Sbarbaro-Vanni Scheiwiller. Lettere 1954-1967

Camillo Sbarbaro-Vanni Scheiwiller. Lettere 1954-1967

Camillo Sbarbaro, Vanni Scheiwiller

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2017

pagine: 344

Il carteggio inedito della lunga amicizia e della altrettanto lunga solidarietà di lavoro tra Camillo Sbarbaro, e il "suo" editore Vanni Scheiwiller nelle cui lettere traspare l'affetto quasi filiale verso lo schivo poeta di "Pianissimo" e di "Trucioli".
39,00

Jorge Guillén, Vanni Scheiwiller. Un epistolario inedito. Ediz. italiana e spagnola

Jorge Guillén, Vanni Scheiwiller. Un epistolario inedito. Ediz. italiana e spagnola

Jorge Guillén, Vanni Scheiwiller

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 256

Nel 1958 il giovane Vanni Scheiwiller, editore a Milano, inizia a intrattenere una fitta corrispondenza epistolare con uno dei più grandi poeti spagnoli del Novecento, Jorge Guillén. Un carteggio più che ventennale, a testimonianza di un rapporto che va ben oltre la mutua ammirazione. Guillén si rivela nelle sue diverse anime: il cosmopolita, l'esiliato, il professore prossimo alla pensione e il poeta già maturo. Scheiwiller, dal canto suo, gli dimostra fin da subito stima e affetto: gli invia libri, accetta con entusiasmo di pubblicarne le poesie e riconosce nel poeta spagnolo un amico sincero. Nelle lettere, oltre a Scheiwiller e Guillén, si ritrovano altri protagonisti della letteratura del Novecento: Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro, Federico García Lorca, Damaso Alonso e un importante mediatore culturale come Renato Poggioli, fra gli altri.
17,00

Trent'anni di editoria «inutile»

Vanni Scheiwiller

Libro: Copertina morbida

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2013

pagine: 32

Nel 1938, Vanni Scheiwiller pubblica un catalogo storico. È l'occasione per fare il punto sul suo lavoro. Si sofferma sugli amici, gli autori, le collane così numerose da far credere che superino i libri editi. Su tutti emerge un maestro - Piero Gobetti - a cui andare col pensiero nei momenti di sconforto, da cui trarre l'aiuto morale per ergere una minuscola diga contro il conformismo.
25,00 23,75

Passione e poesia. Lettere (1954-1657)

Passione e poesia. Lettere (1954-1657)

Clemente Rebora, Vanni Scheiwiller

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2012

pagine: 136

Un grande poeta ormai anziano e malato e un piccolo editore alle prime armi: nasce così un rapporto intensissimo tra Clemente Rebora, fattosi rosminiano, e Vanni Scheiwiller. Un carteggio inedito testimonia questo legame da cui sono nate opere come "Curriculum vitae" e "Canti dell'infermità", con il progetto per una "Via crucis" con lo scultore Francesco Messina ("ecco la prima copia ancora umida e odorosa d'inchiostro") e per omaggi a Rimbaud e a Pound ("Da eterna poesia a noi vien Dante"). Curate da Gianni Mussini, le lettere si intrecciano tra affetto e stima reciproca, come dimostra Rebora quando si commuove "nel vedere un'edizione così amorevolmente curata". Una storia di passione e poesia.
20,00

51,13 48,57

Il fiore è il nostro segno. Carteggio e poesie
14,50

Edizioni L'Obliquo. Vent'anni di libri (aprile 1986-aprile 2006)
20,00

Le carte fatate. Carteggio 1960-1975

Le carte fatate. Carteggio 1960-1975

Antonio Pizzuto, Vanni Scheiwiller

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2005

pagine: 477

Il volume raccoglie 267 lettere, scambiate tra Vanni Scheiwiller e Antonio Pizzuto tra il 1960 e il 1975. Esse riguardano proposte editoriali, giudizi, commenti in modo libero e vario, quasi sempre prendendo lo spunto da libri pubblicati da Vanni Scheiwiller e inviati in omaggio a Pizzuto. Si parla così di Luciano Erba, di Antonio Delfini, di Giacomo Noventa, di Ugo Bernasconi, di Ezra Pound, di Piero Chiara, di Felice Chilanti ecc. in modo molto libero e ricco di indicazioni di critica e lettura da un lato, di politiche e scelte editoriali dall'altro. Una testimonianza biografica e il documento di un'amicizia e di un rapporto intellettuale attraverso il quale si ricostruisce una fitta rete di altre amicizie e scelte letterarie e artistiche.
18,00

Il taccuino della domenica

Il taccuino della domenica

Vanni Scheiwiller

Libro

editore: Il Sole 24 Ore Management

anno edizione: 2000

pagine: 200

9,81

Azuma. Ediz. italiana e inglese
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.