Libri di Vincenzo Bagnoli
Il diario dell'eroe
Gilberto Centi
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 232
"Il diario dell'eroe" è un esperimento di scrittura, lungamente elaborato, che aspira a essere non solo "poesia", ma un amalgama in cui "prosa e poesia diventano un tutt'uno, cioè Armonia", come lo descrive lo stesso autore. Costruito attraverso memorabili serate di poesia orale, sui palchi dei rock festival e nel chiuso degli appartamenti da studente fuori sede, è il progetto sotterraneo del "guerrigliero della comunicazione" Gilberto Centi, un uomo che ha caratterizzato gli anni Ottanta e Novanta a Bologna, nutrendo come un fiume carsico tutta la creatività che è venuta emergendo in quei decenni nelle varie arti: dalle band ai performer e ai fumettisti, dal teatro alla radio, dalle fanzine e riviste di poesia ai collettivi di scrittura.
La guerra del Vietnam
Mitchell K. Hall
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il volume ripercorre la storia della guerra in Vietnam dalle sue lontane premesse storiche negli anni Quaranta e Cinquanta sino al disimpegno statunitense nel 1973 e all'arrivo dei nord-vietnamiti a Saigon nel 1975. Lo scontro fra la superpotenza americana e il piccolo nord-Vietnam comunista fu un drammatico banco di prova per gli equilibri del mondo bipolare e per l'opinione pubblica occidentale. Il resoconto si concentra non solo sugli avvenimenti militari ma anche sul contesto internazionale dell'intervento americano e sulle ripercussioni interne agli Stati Uniti.
Waves
Vincenzo Bagnoli
Libro
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Con un CD di Nicola Bagnoli e Marzio "Mars" Manni. Presentazione di Luca Frazzi. Postfazione di Marco Berisso.
Offscapes. La parte distante del paesaggio-The distant part of the landscape
Vincenzo Bagnoli, Valeria Reggi
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2017
pagine: 96
Offscapes si svolge "nella risacca della periferia". È qui che ha luogo la sopravvivenza passiva di edifici, una volta funzionali alla produzione e ora abbandonati al loro destino di desolazione, incuria, trascuratezza. Questo è il tema del dialogo tra testo e immagini. Un dialogo in cui lo scritto orienta la lettura delle fotografie; non una relazione dalla complicità predeterminata, quanto piuttosto uno sforzo per interpretare questo progresso scorsoio, attraverso la parola. Con un saggio Antonio Alberto Clemente.
Contemporanea. La nuova poesia italiana verso il Duemila
Vincenzo Bagnoli
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 141
Letterati e massa. «L'Idea Liberale» (1891-1906)
Vincenzo Bagnoli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 244
Il contesto storico-culturale in cui "L'Idea liberale" si colloca è la cosiddetta "crisi del positivismo" a cui corrisponde un mutamento della funzione dell'intellettuale. A partire dal primo numero del 1891, Bagnoli segue attraverso le varie annate lo svilupparsi, dai temi dell'antropologia criminale e dell'evoluzionismo, di quella psicologia delle folle da cui nasce una "teoria delle superiorità"; dunque la rivista, pur restando nell'ambito di un pensiero liberale, prelude in qualche modo al formarsi di logiche egoarchiche e imperialistiche, come conferma la presenza sulle sue pagine degli scritti di Morasso, Papini e Corradini. All'interno di tutto ciò prende forma il nuovo ruolo del letterato, che da imparziale osservatore delle masse diviene tecnico delegato al loro controllo, persuasore non occulto e mobilitatore attraverso il ricorso a una retorica pervasiva e totalizzante, in grado di elaborare il passaggio dall'ideologia al mito. Così come l'inadeguatezza della vecchia dottrina liberale e la paura delle masse stanno alle origini di precisi fenomeni novecenteschi, "L'Idea liberale" si trova - anche contro le aspettative dei suoi promotori - alle origini di quelle tendenze che caratterizzeranno poi "Il Regno", "Hermes", "Leonardo" e oltre.
Soundscapes. 33 giri extended play
Vincenzo Bagnoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carteggi Letterari-Le edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 94
Poesia metrica e performativa con link per ascoltare gratuitamente i brani poetico-musicali.
FM. Onde corte
Vincenzo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bohumil
anno edizione: 2007
pagine: 80
"FM. Onde corte" è un atlante di fortuna, per chi affronta un viaggio imprevisto o fuori dagli itinerari consigliati; un viaggio che comincia come un naufragio d'altri tempi, quando ancora non si credeva di conoscere tutto il mondo e c'era ancora spazio sulla carta per raccontarlo, alla maniera di Swift o Stevenson, di Melville o Voltaire. Vi si incontra un "selvaggio" che è poi colui che permette l'attraversamento della wilderness, perché sa condividerne la natura e insegna al viaggiatore "spaesato" a fare lo stesso. Si tratta di un cane, ma un cane pitagorico e filosofo, come lo sono in fondo tutti i cani, che dei filosofi forse sono i veri maestri anche se solamente Diogene e i taoisti hanno avuto il coraggio di ammetterlo. Solo allora il viaggiatore potrà tentare di "orizzontarsi" guardando il cielo e aiutandosi con le stelle, prendere le misure al clima e così "adattarsi a esso" trovando la propria posizione e la propria "felicità".
Paesaggi di Versodove. Città, territori e scrittura
Vincenzo Bagnoli, Vito M. Bonito, Antonio Alberto Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2017
pagine: 130
Deep sky
Vincenzo Bagnoli
Libro
editore: Edizioni D'If
anno edizione: 2007
pagine: 48
Dal "cielo profondo" degli astronomi, dagli oggetti celesti non appartenenti al sistema solare e alle immediate vicinanze della terra (galassie, nebulose, ammassi stellari ecc.), nasce una poesia concretissima e quotidiana, che ha come sfondo una città e la contigua riviera. CD e fumetti evocano suoni e immagini di un passato ormai "fabuloso".