Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Virgilio Giotti

Intimo parlar. Poesia del '900 nei dialetti veneti
15,49

Appunti inutili

Virgilio Giotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 47

Scritti tra il 1946 e il 1955 e usciti postumi nel 1959 per le Edizioni dello Zibaldone, gli Appunti inutili sono la registrazione di stati d’animo dello scrittore, duramente messo alla prova dalla quotidiana fatica dell’esistenza e soprattutto dalla morte, in guerra, di entrambi i suoi figli. Il diario si apre proprio con la notizia della scomparsa dell’amato Paolo (anche lui artista) in Russia, la terra di sua madre: stritolato tra due patrie, dice Giotti. Da quel giorno, in una Trieste onirica – simile a L’isola dei morti di Arnold Böcklin – si aggira come un disperso-disperato il cuore di Virgilio Giotti. Trieste è viva: vi sono il mare azzurro, la bora, i saliscendi delle vie; le rive sono piene come i caffè; la natura è rigogliosa. Giotti incontra Silvio Benco, Umberto Saba, la Pittoni, i Dolfi; trova una vecchia gatta, qualche uccellino; si sente osservato da una giovanissima fanciulla; mangia e dorme a casa con la sua vecchia moglie. Dunque, è fisicamente vivo; ma il suo cuore e la sua mente sono immerse in giornate di pieno deserto. Si sente come un fantasma, o meglio: come un morto che si aggira nelle stanze e nella città. Non esiste più il Giotti padre, marito, poeta, pittore. Ha smesso di piangere.
14,00 13,30

Giotti in friulano. Undici poesie

Giotti in friulano. Undici poesie

Virgilio Giotti

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 36

Alla vigilia del 40° anniversario del "Vocabolario della lingua friulana" e del 30° dell’antologia "Il savôr dal pan", Giorgio Faggin (1939) raccoglie le sue versioni ladine di alcune delle più celebri liriche dialettali di Virgilio Giotti (1885-1957), il maggior poeta triestino accanto a Umberto Saba.
12,00

Appunti inutili-Useless jottings

Appunti inutili-Useless jottings

Virgilio Giotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Ramo d'Oro Editore

anno edizione: 2007

pagine: 192

Perché mai sarebbero "inutili" gli appunti scritti dal poeta triestino Virgilio Giotti, tra il 29 gennaio 1946 e il novembre del 1955? Quali oscure vicende si nascondono dietro un titolo tanto amaro e sconsolato? La risposta possiamo trovarla nella data di inizio di quest'insolito diario. Fino a quel 29 gennaio Giotti aveva, non creduto, ma almeno sperato nel ritorno dei suoi figli, Paolo e Franco, dalla Russia, dove erano stati mandati come interpreti al seguito dell'ARMIR durante la seconda guerra mondiale Paolo e Franco, da quella Russia che amavano perché in essa era nata la loro madre, Nina Schekotoff, furono inghiottiti e travolti. Dopo l'11 dicembre 1942, data dell'ultima cartolina militare di Paolo; dopo il 12 dicembre 1942, data dell'ultima lettera di Franco, le loro tracce si perdono lungo la linea del Don, nei giorni del suo sfondamento da parte dei sovietici vittoriosi e della tragica ritirata degli sconfitti. Giotti non si arrese e continuò a cercarli, a farli cercare, a scrivere a chi dalla Russia era tornato, a illudersi che almeno uno di loro si fosse salvato e che prima o poi avrebbe bussato alla porta di casa. [...]
13,00

Piccolo canzoniere in dialetto triestino
21,00

Colori

Colori

Virgilio Giotti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 427

Con l'amico e "rivale" Saba, Giotti ha in comune un'idea classica e musicale della poesia, ma non la scelta linguistica. Giotti, infatti, opta per il dialetto che gli permette di appartarsi dalla tradizione letteraria italiana e di trattare i materiali minimi dell'esistenza quotidiana senza banalizzarli. Per lui, come ha scritto Cesare Segre, "il dialetto non è strumento per la regressione all'infanzia, né per velleità populistiche; è un modo di espressione raffinata, di una purezza tra oraziana e leopardiana". "Colori", nelle due edizioni del 1941 e del 1943, è una raccolta d'autore complessiva, praticamente un'autobiografia lirica che rappresenta non solo tutto il lavoro poetico di Giotti, ma anche gran parte della sua vita vissuta.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.