Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vito Attolini

Sandro De Feo. Fra teatro, cinema, letteratura

Sandro De Feo. Fra teatro, cinema, letteratura

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2017

pagine: 172

"Sandro De Feo ha incarnato un certo tipo di intellettuale moderno dagli interessi molteplici, aperto a tutte le novità ma impenetrabile alle mode, da cui non si è fatto mai travolgere e di cui ha regolarmente denunziato la caducità." (Indro Montanelli, 1968)
15,00

15,00 14,25

Dietro lo schermo. Manuale dello spettatore

Dietro lo schermo. Manuale dello spettatore

Vito Attolini

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il libro accompagna il lettore lungo il complesso e affascinante percorso del film dal primo ciak al suo arrivo nelle sale cinematografiche. Tutti gli elementi che trasformano una serie di immagini e di suoni in un racconto dalle mille sfumature vengono esaminati con un linguaggio chiaro, comprensibile anche da parte dei non addetti ai lavori: dall'inquadratura al montaggio con le loro infinite modalità, dall'uso del sonoro al racconto contenuto nel soggetto e nella sceneggiatura. Con questo strumento lo spettatore imparerà a riconoscere un piano-sequenza, la profondità di campo, il montaggio parallelo e alternato, la dissolvenza, il flashback e il flashforward, e tutto quanto appartiene alla narrativa del cinema. Un capitolo sui generi cinematografici, una panoramica sulle cinematografie più importanti e una antologia di testi illuminanti chiudono un volume che, senza tecnicismi e attraverso esempi tratti da film molto noti, vuole rendere facile, anche al lettore che abbia poca dimestichezza con i problemi estetici del cinema, la comprensione dei principi teorici alla base del linguaggio filmico.
18,00

Cineasti di Puglia. Film, paesaggi, associazioni
18,00

Immagini del Medioevo nel cinema

Vito Attolini

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 288

Un tentativo di analisi della vasta produzione cinematografica che negli ultimi anni ha tratto materia d'ispirazione dall'età medievale. Un capitolo introduttivo esamina i diversi aspetti in cui, sulla scorta della letteratura e della storiografia, è stato rappresentato il Medioevo, da quello barbarico a quello religioso, cavalleresco, realistico, fino alle originali elaborazioni che ne ha dato la moderna fantascienza. I successivi capitoli passano in rassegna alcune figure eminenti o motivi centrali del mondo medievale esemplificati dalle diverse cinematografie negli ultimi decenni. Infine, una filmografia essenziale dei film "medievali" realizzati dalla origini ai nostri giorni, con l'indicazione sommaria della loro trama.
19,00 18,05

Vissi d'arte. Gli 80 anni del Petruzzelli di Bari: il mito e le vicende
10,33

Rudolph & Rodolfo. La vita breve e felice di Valentino
10,00

Cineasti di Puglia. Autori, mestieri, storie
15,00

Letterario in cento film

Letterario in cento film

Vito Attolini

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 1998

pagine: 308

14,00

Dal romanzo al set. Cinema italiano dalle origini ad oggi
25,00

Sotto il segno del film. Cinema italiano (1968-1976)

Sotto il segno del film. Cinema italiano (1968-1976)

Vito Attolini

Libro

editore: Adda

anno edizione: 1983

pagine: 200

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.