Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vito Campanelli

Dialoghi. Verso uno statuto delle immagini contemporanee

Dialoghi. Verso uno statuto delle immagini contemporanee

Vito Campanelli

Libro: Copertina rigida

editore: MAO-Media & Arts Office

anno edizione: 2016

pagine: 276

Attraverso un approccio socio-estetico ai media, il saggio vuole offrire una serie di spunti nella direzione della definizione di un nuovo statuto delle immagini contemporanee in grado di cogliere, meglio di vecchi e abusati impianti interpretativi, le principali tendenze sociali emergenti dal presente scenario socio-mediale, così come determinato dall'inarrestabile sviluppo delle tecnologie della comunicazione e dalla presenza sempre più pervasiva delle immagini nella cultura contemporanea.
9,99

Snap Shooters. L'evoluzione del gesto fotografico

Snap Shooters. L'evoluzione del gesto fotografico

Vito Campanelli, Marco Cadioli

Libro: Copertina morbida

editore: MAO-Media & Arts Office

anno edizione: 2014

pagine: 100

Offre alcune semplici ed intuitive chiavi per leggere la contemporaneità e il peculiare rapporto che stabiliamo con l'ambiente circostante quando impugniamo un apparecchio fotografico.
30,00

Infowar. La battaglia per il controllo e la libertà della rete

Vito Campanelli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 162

Lo scandalo PRISM - il programma in forza del quale le agenzie di intelligence NSA e FBI possono spiare telefonate e movimenti nel Web di cittadini statunitensi ed europei - le sempre più frequenti notizie di azioni di spionaggio cinesi ai danni di imprese statunitensi e la conferma dell'esistenza di piani USA per lanciare attacchi informatici contro paesi nemici hanno indotto i media di tutto il mondo a destarsi dal proprio torpore e a titolare a chiare lettere: "Attenzione, siamo nel pieno di una cyberguerra!" Dovunque volgiamo lo sguardo possiamo ricavare istantanee che diffondono incertezza e sconcerto. Di fronte a uno scenario in così rapido e tumultuoso cambiamento non si hanno riferimenti certi ai quali aggrapparsi. Oggi più che mai si avverte il bisogno di una riflessione sui media che riesca a mettere in luce connessioni inaspettate tra gli eventi e a suggerire nuove prospettive attraverso le quali affrontare le complessità delle società contemporanee in Rete. "InfoWar" prova ad affrontare il controverso scenario delle attuali guerre per il controllo delle informazioni, tentando di far luce su limiti e contraddizioni di alcuni approcci alle tecnologie della comunicazione. Prefazione di Geert Lovink.
16,00 15,20

Internet landscapes (2003-2007)

Internet landscapes (2003-2007)

Vito Campanelli

Libro: Copertina morbida

editore: MAO-Media & Arts Office

anno edizione: 2009

pagine: 76

20,00

L'utopia di una società dialogica. Vilém Flusser e la teoria delle immagini tecniche

L'utopia di una società dialogica. Vilém Flusser e la teoria delle immagini tecniche

Vito Campanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2015

pagine: 140

"Per le tecnoimmagini il mondo non è lo scopo, ma la materia prima. Esse non mediano tra l'uomo e il mondo - come facevano tutti i codici precedenti bensì utilizzano il mondo, affinché esso medi tra loro e gli uomini." (Vilém Flusser) L'avvento delle tecnologie di comunicazione contemporanee ha favorito la riscoperta di uno tra i più visionari pensatori del Novecento, Vilém Flusser (1920-1991). Acclamato come "profeta" dei nuovi media, Flusser deve il suo successo alla capacità di prefigurare l'avvento di una società telematica, dunque di nuove forme di immaginazione e di interrelazione e, insieme, di nuovi paradigmi compositivi. La teoria delle "immagini tecniche", elaborata da Flusser nella metà degli anni Ottanta e ancora poco conosciuta in Italia, viene qui proposta in un'accessibile e approfondita introduzione. La prospettiva mediologica di uno dei pensatori chiave del secolo scorso è letta in controluce rispetto all'attuale sviluppo tecnologico e agli specifici rapporti di feedback che legano le tecnologie contemporanee alle persone che le utilizzano.
12,00

Bauman, Giddens e Maffesoli tra moderno e postmoderno

Bauman, Giddens e Maffesoli tra moderno e postmoderno

Vito Campanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2011

pagine: 197

Bauman, Giddens, Maffesoli hanno tutti e tre davanti a loro lo scenario della modernità in crisi; essa, per forza di cose, è destinata ad aprirsi a un'età nuova che, ove si eccettui Maffesoli, né Bauman né Giddens prospettano come postmodernità. Con un gioco di metafore, Bauman raffigura il declino della modernità come un liquefarsi, sicché la modernità da "solida" si fa appunto "liquida" rivelandosi tale per l'incapacità di adottare scelte strutturate, articolate, durature. Giddens ritiene che la modernità palesi il suo venir meno nel costante ripiegamento riflessivo su se stessa. Maffesoli, sulle orme di Nietzsche, recupera con decisione "l'ombra di Dioniso", che - senza esclusioni - rende correlativa alla visione apollinea. Non a caso, la ragione maffesoliana, non più assoluta, accetta di vincolarsi al sensibile. Non più dunque l'elogio della raison tout court ma quello della raison sensible. Il declinare la modernità in crisi da parte di queste grandi figure della sociologia contemporanea avviene con lenti che, per così dire, non perdono mai di vista il concreto, come nei campi di indagine scelti in questo saggio: dal farsi della cultura al tramonto della tradizione, dallo scomporsi dell'identità alla sessualità liberata dai vincoli della modernità. Dal confronto delle diverse prospettive e sensibilità culturali emerge una mappa di alcuni tra i principali nodi al centro dell'attuale dibattito nelle scienze sociali.
18,00

Cultura e nuovi media. Cinque interrogativi di Lev Manovich
15,00

Remix it yourself. Analisi socio-estetica delle forme comunicative del Web

Remix it yourself. Analisi socio-estetica delle forme comunicative del Web

Vito Campanelli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 146

Remix, mashup, sample, loop, cut and paste, embed, edit, post, link, geoposition, tag, quote, retweet, update, share sono alcuni tra i termini tecnici ormai entrati nel linguaggio comune che contribuiscono a delineare un inedito orizzonte: quello delle pratiche creative rese possibili dai media digitali. Tali pratiche hanno saturato ogni frammento di quotidianità e impegnano in un continuum comunicativo gli abitanti di un pianeta sempre più interconnesso e dipendente dalle tecnologie della comunicazione. In una siffatta cornice, i concetti correlati di 'innovazione e 'ripetizione' rappresentano le principali coordinate attraverso le quali questo libro prova a far luce sulle più attuali forme comunicative, stringendo in particolare il fuoco su una possibile genealogia del remix, sull'inattualità di categorie moderne quali 'autore' e 'originale' e sull'erosione dei confini dell'amatorialità; sui contributi della cultura hacker e sull'ereditarietà sociale dei motivi culturali; sulle estetiche della ripetizione e dell'ibridazione alla luce dei contributi macchinici alla creatività e, infine, sulla difficile ricerca di una dimensione etica delle pratiche remixatorie.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.