Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ada Patrizia Fiorillo

Luce Delhove. La donazione al FRaC

Ada Patrizia Fiorillo, Annalisa Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Donare è un gesto importante per chi lo fa e impegnativo per chi lo riceve. Lo è in particolare per un’artista, come nel caso di Luce Delhove, che ha donato al Museo-FRaC Baronissi una significativa e importante collezione, che documenta il suo impegno nell’esercizio della grafica d’arte contemporanea. Donare, per un artista, è dare una parte di sé, quella che testimonia i passi salienti della propria esperienza e che si desidera conservare in spazi aperti al pubblico, in dialogo con esso, di generazione in generazione. Il Catalogo ripercorre le esperienze artistiche dell'artista italo-belga mettendo in evidenza alcune delle opere donate al Museo salernitano.
15,00 14,25

Renzo Melotti. Gallerista, filantropo, collezionista

Renzo Melotti. Gallerista, filantropo, collezionista

Libro: Libro rilegato

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2021

pagine: 136

Una narrazione a tre voci traccia il profilo di Renzo Melotti, gallerista, filantropo, collezionista. Dall’apertura dello Studio Melotti a Ferrara sul finire degli anni Settanta, ciò che le pagine di questo volume raccontano è il percorso umano e professionale di una figura particolare che ha tenuto insieme il suo amore per l’arte con la generosità ed una grande sensibilità verso il prossimo. I tre aspetti individuati per delineare l’esperienza di vita di Renzo Melotti, dalla nascita della galleria, alle tante iniziative benefiche condotte negli anni fino alla costituzione della sua raccolta privata, rappresentano i tasselli di un’unica personalità di cui si ricostruisce la vicenda, contestualizzandola alla luce di un tempo che, dilatandosi dalla cronaca, si è traferito alla storia.
20,00

Rappel! Arte tra le due guerre

Ada Patrizia Fiorillo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 178

Problematiche e complesse, le esperienze artistiche negli anni tra le due guerre vivono sovente all’insegna di un “ritorno” ove termini quali chiarezza, equilibrio, armonia, anche bellezza sono assunti nel diretto confronto con un rispolverato concetto di classicità. A questa particolare congiuntura guarda la raccolta dei saggi che il volume racchiude. Superando i vincoli di una periodizzazione strettamente filologica rispetto al manifestarsi di tali esiti, ciò che l’autrice propone è una serie di riflessioni organizzate secondo un filo di continuità che attraversa la vicenda artistica italiana ed europea tra l’affacciarsi degli anni Dieci e la prima metà dei Trenta. L’attenzione cade in particolare sul dibattito partito dalla crisi delle avanguardie. Si va dalla pagina della Metafisica dechirichiana alle nodali esperienze di “Valori Plastici” e di “Novecento”, fino a considerare una nuova idea di realtà e di “ordine” che, in apertura del decennio Trenta, vive tra cosmiche istanze immaginative proprie della stagione del Secondo Futurismo e rigorose ipotesi progettuali che attengono alla vicenda dell’Astrattismo geometrico.
16,00 15,20

Hiroyuki Masuyama. Cava de' Tirreni 1792-2012. Ediz. italiana, inglese e francese

Hiroyuki Masuyama. Cava de' Tirreni 1792-2012. Ediz. italiana, inglese e francese

Ada Patrizia Fiorillo, Hiroyuki Masuyama

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2013

pagine: 60

L'artista ha seguito le orme dei pittori del XVIII secolo lungo il Gran Tour nel sud dell'Italia, focalizzandosi su una tappa importante: "la sosta di Cava". Progetto presentato in esclusiva alla Galleria Pièce Unique di Parigi. La mostra è un doppio invito al viaggio attraverso le immagini e un viaggio nel tempo.
20,00

Cava e la sua abbazia nei paesaggi della cultura europea
25,00

I pittori di Maiori. Artisti della Costa d'Amalfi tra XIX e XX secolo

Massimo Bignardi, Ada Patrizia Fiorillo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2005

pagine: 347

Il volume offre un panorama pressoché esaustivo di quella fioritura di artisti (Gaetano Capone, Raffaele D'Amato, Pietro Scoppetta, Antonio Ferrigno, Angelo Della Mura, Luigi Paolillo, Luca Albino, Antonio Rocco, Manfredi Nicoletti, Gaetano Cimini, Gaetano Conforti, Ignazio Lucibello, Paolo Caruso, Ulderico Forcellini) che ha caratterizzato la Costiera Amalfitana e in particolare Maiori, tra la seconda metà del secolo XIX e i primi decenni del XX.
48,00 45,60

La sosta di Cava. Il paesaggio metelliano nella pittura dell'Ottocento
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.