Libri di Agostino Contò
Comisso en français
Agostino Contò
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 168
Questo saggio ricostruisce le (problematiche) relazioni culturali di Comisso con l’editoria francese: dall’infelice tentativo di traduzione de Il porto dell’amore – pur apprezzato da critici come Benjamin Crémieux e Valéry Larbaud – ai rapporti fraterni con Roger Peyrefitte, a cui segue un’antologia di scritti di Giovanni Comisso finora mai pubblicati in Italia, apparsi sulla rivista francese «Arcadie» a partire dal 1956: tra questi, Reminiscences, Le diable boiteux (la prima stesura di Cribol, uscito in Italia nel 1964) e una versione inedita di Gioco d’infanzia, ultimato già nel 1932 ma pubblicato in italiano solo nel 1965, ad eccezione di alcuni estratti. In chiusura, un excursus sulle prime fasi della creatività comissiana negli anni dell’impresa di Fiume, sull’esperienza di «Yoga» e sugli incontri e le amicizie di una vita: Filippo de Pisis, Léon Kochnitsky, Henry Furst e Guido Keller.
Ofelia e altri racconti
Agostino Contò
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 152
Qui si apre un mondo magico, legato alle atmosfere ovattate e alle storie dell’infanzia, dei sogni e desideri che ruotano intorno ai capitoletti (veri e propri "poèmes en prose") di "Ofelia" (qui riproposto dopo oltre quarant’anni, ma ancora pieno di freschezza). E come un contraltare, ecco la scrittura a volte scanzonata e “scomposta” di questi racconti (alcuni non nuovi, altri recentissimi) che attraversano paesaggi “barbari di muschi e di nebbie” di campagna e di città, dei suoi portici, delle sue osterie, rivissuti con memoria non sempre incantata. L’uso particolare della lingua e una serie di giochi e costruzioni della narrazione (a volte apparentemente non conclusa) accompagna il lettore in luoghi talora inventati e in luoghi forse riconoscibili come reali: Treviso e Venezia, i fiumi, la collina e la pianura, e gli fa incrociare vicende di uomini e donne a metà fra disperazione e amori immaginati, come in un fragile equilibrio tra realtà presenti solo nella penna dello scrittore e ricordi fissati nella storia.
Vacanze
Agostino Contò
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2019
pagine: 112
Poesia italiana contemporanea.
Chiaroscuri di guerra
Lionello Fiumi
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2017
pagine: 96
Lionello Fiumi (Rovereto 1894 - Verona 1973) dopo aver fondato e diretto il “Gazzettino Illustrato” tra il 1920 e il 1924, si trasferì per molti anni a Parigi, svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (istituì e curò la sezione parigina della Società Dante Alighieri e fondò e diresse, a partire dal 1932 la rivista bilingue “Dante”). La sua poesia, (Pòlline, 1914; Mùssole, 1920), è essenzialmente impressionistica e visiva, di un crepuscolarismo reso a tratti dinamico da innesti di futurismo e di esperienze cosmopolitiche (Tutto cuore, 1925; Sopravvivenze, 1931; Stagione colma, 1943 ecc.; ora riedite in Opere poetiche, a cura di B. Magnani Fiumi e G.P. Marchi, Verona, 1994). È autore noto (non solo in Italia) per l’infaticabile opera di divulgazione della cultura italiana che lo vide, oltre che poeta, traduttore e critico letterario per giornali e riviste di tutto il mondo. Vengono qui riproposti alcuni articoli, apparsi sulla stampa quotidiana, relativi al periodo bellico.
Storie dei Pra' Longhi
Agostino Contò
Libro: Libro in brossura
editore: Delmiglio Editore
anno edizione: 2016
pagine: 74
Si tratta quasi certamente di ritratti dal vivo, e qualcuno dei personaggi citati in queste pagine io stesso ricordo di averlo sentito nominare, quando ero più giovane. Protagonisti di un mondo in realtà non troppo lontano dal nostro, testimoni di storie terribili, documenti di una civiltà dura in un ambiente inospitale dove si pativano le intemperie, si soffriva la fame, si subivano le crudeltà di rapporti umani esasperati dalla difficoltà di sopravvivere.
Musici guitti. Traduzioni, simpatie
Agostino Contò
Libro
editore: Bonaccorso Editore
anno edizione: 2013
Preghiera alla Vergine. Commentario all'edizione in facsimile
Giuseppa Z. Zanichelli, Agostino Contò
Libro: Copertina morbida
editore: Il Bulino
anno edizione: 2007
pagine: 96
Il giornalino della domenica. Antologia di fiabe, novelle, poesie, racconti e storie disegnate
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2008
pagine: 310
Prima rivista italiana per ragazzi, culla di talenti grafici e letterari da Tofano a Vamba, da Grazia Deledda a Emilio Salgari, "Il giornalino della domenica" nacque nel 1906 con una programma assai ambizioso: dare tutte le domeniche al suo giovane pubblico una lettura istruttiva e divertente. Questa antologia, che esce in occasione del centenario della rivista, raccoglie il meglio di una pubblicazione che ha fatto la storia dell'editoria italiana.