Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Alfieri

Prospettive su Wagner. Filosofia, musica e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 190

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiosi che si sono confrontati sull’opera di Richard Wagner; si tratta del risultato di una serie di seminari, diretti da Giuseppe Di Giacomo, che hanno coinvolto filosofi, musicologi e studiosi di letteratura. I contributi interpretativi e teorici presentati da questa raccolta di saggi rappresentano una molteplicità di voci che mostrano come sia possibile avvicinarsi a un’opera tanto complessa e profonda, senza la presunzione di raggiungere alcun risultato definitivo. Da questo punto di vista, filosofia, letteratura e musicologia determinano lo spazio dell’indagine su un artista essenziale per la comprensione della modernità musicale e della cultura dell’Ottocento e del Novecento.
18,00 17,10

Galassia Netflix. L'estetica, i personaggi e i temi della nuova serialità

Galassia Netflix. L'estetica, i personaggi e i temi della nuova serialità

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2020

pagine: 160

Lo sviluppo di nuovi circuiti massmediali ha favorito una rapida ed esponenziale diffusione delle «neoserie», o più comunemente series: Mad Men, Breaking Bad, Mr. Robot, Fargo, The Walking Dead, Westworld, Narcos, Gomorra, True Detective, Stranger Things e molte altre. Definirle semplicemente «serie tv» è riduttivo. Si tratta, infatti, di un nuovo sistema di fruizione che si discosta radicalmente dalla rigidità tipica del palinsesto televisivo tradizionale: in questo caso è il fruitore a decidere come, quando e quali series vedere. Un fenomeno, questo, che ha inevitabilmente mutato anche la produzione delle stesse series, tanto nei contenuti quanto nello stile espressivo e nella dimensione formale. Ma come avviene questo passaggio? Quali sono le conseguenze a cui ha portato? Cosa, effettivamente, è cambiato e quali scenari si prospettano?
15,00

Bill Viola. Trascendenze digitali

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

pagine: 174

Ponendosi come una delle personalità più significative dell’arte degli ultimi decenni, Bill Viola ha sempre rifiutato la concezione della videoarte come esibizione trionfalistica della tecnologia elettronica, mettendo quest’ultima al servizio di dimensioni di senso che sono appartenute alla storia dell’arte e all’essere umano da sempre: la trascendenza, il mistero, il passaggio, lo spirito, il dolore, la rinascita. Diventato un autentico “classico contemporaneo”, Viola ha proposto, tanto nelle sue videoinstallazioni quanto nelle sue produzioni video monocanale, una concezione dilatata e sospesa del tempo, dove lo spettatore viene coinvolto in una sorta di evento sacro. Un’arte che ha sempre sfidato la “fruizione distratta” tipica del nostro approccio quotidiano ai mass media, ma che ha influenzato profondamente lo stesso immaginario contemporaneo del quale quei mass media si nutrono. Proprio nella tensione irrisolta tra polarità contrapposte – tra staticità e movimento, tra essere e divenire, tra Occidente e Oriente, tra passato e futuro, tra innovazione e tradizione –, il lascito dell’artista statunitense si rivela un’opportunità di trascendenza in un mondo digitalizzato.
14,00 13,30

Il grido di un uomo che cade

Alessandro Alfieri

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2017

pagine: 65

"Il libro di Alessandro Alfieri contiene le poesie di un lungo periodo. Una esistenza segnata come quelle di tutti da dolori e scoperte, da amicizie e incontri, e che trova nella poesia il modo di darci un diario del profondo, dolente e spesso oscurato, ma comunque consegnato alla ricerca della bellezza nel dire poetico. Perché ogni vita, anche la più sofferta, cerca di essere detta adeguatamente dalla poesia, arte che non redime né lenisce ma strappa l'ultima parola alla disperanza consegnandola al mistero che sempre trema nella bellezza. Nelle poesie di Alfieri si trovano reminiscenze scolastiche, cadenze prese da un lungo bagaglio di letture, e improvvise aperture e lampi, visioni. Ci sono accensioni di senso e di immaginazione che sorprendono anche il lettore più consumato. La vita mette alla prova tutto e affina alcune facoltà mentre magari ne ferisce altre. E la lunga consuetudine con il silenzio, con il monologo interiore che hanno caratterizzato la vita di questo grande uomo dolente e amico ne hanno affinato la ricerca del tono musicale, dello scarto immaginativo tra passato e presente. Un teatro degli affetti e delle letture che testimonia una vita interiore ricca e rimuginata, visitata da eroi antichi, da spettri e da delicatissime figure. Solo la poesia può dire di una vita, ben più profondamente di ogni referto o di ogni descrizione. E se un uomo affida a essa il suo grido mentre cade, è perché tale grido invece risalga, sia pure fiore estremo e venato di ogni sua cosa dicibile e indicibile, e risalga sempre da ogni ferita, o pena o abbruttimento." (Davide Rondoni)
10,00 9,50

Vasco, il male. Il trionfo della logica dell'identico

Vasco, il male. Il trionfo della logica dell'identico

Alessandro Alfieri, Paolo Talanca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 127

Vasco è Vasco, Vasco è un mito e un'icona, impossibile negarlo. Che cosa può fare emergere una trattazione rigorosa e seria rivolta al fenomeno dominante della cultura popolare italiana da oltre 30 anni e alla sua musica? Senza voler fare un attacco sconclusionato e fazioso, "Vasco, il Male" vuole colmare un vuoto negli studi critico-filosofici, che troppo spesso trascurano l'importanza che fenomeni di tale portata hanno per l'orizzonte sociale nel quale viviamo. Quella di Vasco è stata la voce più seguita, più amata, più idolatrata e imitata degli ultimi decenni, e nessuno come lui può vantare una così sterminata platea di accaniti fan e autentici adoratori di tutte le età; per questa ragione non può essere esente da responsabilità sulla situazione odierna. Consegnandosi alla logica dell'identità perpetuata, ed avendo esaurito il valore artistico di una ponderata corrispondenza tra icona visiva e composizione musicale, Vasco si fa espressione del Male contemporaneo reiterando a prescindere da tutto il suo indiscutibile successo. Prefazioni di Enrico Deregibus.
12,00

Cinema, mass media e la scomparsa della realtà. Immagini e simulacri dell'11 settembre

Cinema, mass media e la scomparsa della realtà. Immagini e simulacri dell'11 settembre

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 147

Gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 sono stati interpretati come l'"evento assoluto" della nostra epoca. Il presente saggio ripercorre la posizione di alcuni tra i maggiori filosofi e sociologi, per mettere in evidenza la connotazione dialettica che caratterizza il concetto stesso di evento, con un'attenzione particolare dedicata all'approccio adottato dai vari media in occasione di quella fatidica data. A partire da ciò, assume una posizione essenziale la riflessione estetica relativa allo snaturarsi dell'immagine in simulacro, dove l'"eccedenza" svanisce assieme alla "realtà". Attraverso il cinema divengono evidenti alcuni caratteri tipici dell'immaginario americano contemporaneo: colpe mai espiate e mali profondamente radicati nella società contemporanea rivelano come la sciagura dell'11 settembre, pur se determinata da un attacco esterno, possa venire intesa come il necessario sviluppo delle dinamiche spirituali che caratterizzano la cultura di chi l'attacco l'ha subito.
15,00

Musica dei tempi bui. Nuove band italiane dinanzi alla catastrofe

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2015

pagine: 176

Difficile trovare tempi più bui di quelli che stiamo vivendo in questo sciagurato secondo decennio del nuovo Millennio, specie nel nostro paese dove la crisi finanziaria ha determinato un deserto tale da annientare il futuro di intere generazioni. Come sempre accade, è la musica a farsi interprete di questo disagio, e in questi anni sono numerose le proposte particolarmente efficaci e suggestive che si sono inoltrate nella catastrofe, a volte per reagire audacemente, altre volte per gridare la collera condivisa, altre volte ancora invece per venirne a patti. Se la popular music ha spesso avuto la tendenza di occultare la catastrofe, è anche vero che in diverse occasioni, come è prerogativa dell'arte matura, essa ha offerto formule di "accettazione" che possono diventare opportunità di emancipazione e speranza per il mutamento. Il presente saggio propone una classificazione filosofica di alcune delle realtà musicali italiane più significative emerse negli ultimi anni, da Il Teatro degli orrori a Le luci della centrale elettrica, da I Cani a Il Pan del diavolo, dagli Offlaga Disco Pax ai Ministri, per evidenziarne le differenti modalità di risposta alla catastrofe.
16,00 15,20

Frammenti della catastrofe. Ricognizione filosofica di immagini, fenomeni e disgrazie dell'oggi

Alessandro Alfieri

Libro

editore: Noubs

anno edizione: 2016

pagine: 124

L'autore indaga in maniera trasversale fatti e fenomeni sociali e di costume e icone del mondo pop dal mito della fine del mondo nel 2012 a Bender di Futurama, dal cinema catastrofista e d'horror a Vasco Rossi, da Ping Ping a Bonolis e Fiorello, da Corona a Tiziano Ferro, dal SUV ai serial televisivi, alla Pet society con notazioni filosofiche e sociologiche di grande interesse, che ci aiutano a comprendere meglio il presente.
13,00 12,35

Necessità e fallimento della forma. Saggio su Adorno e l'arte contemporanea

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 150

Il presente volume, partendo dalla riflessione estetica di Theodor W. Adorno, mette in evidenza i paradossi costituivi del concetto di "forma" nell'arte moderna. Fin dagli anni dei suoi scritti musicologici infatti, il filosofo tedesco è ben cosciente di come la dialettica incarnata dalla forma costituisca il perno per comprendere le tendenze dell'arte del Novecento, e in "Teoria estetica" la forma stessa diventa l'unica opportunità di esistenza dell'arte moderna, seppur si tratti di una forma sempre destinata al fallimento. Attraverso questo paradosso, il libro attraversa l'opera di Beckett e la musica di Schönberg per arrivare all'Informale e all'Espressionismo astratto americano, proponendo un percorso teorico originale e stimolante.
18,00 17,10

Dal simulacro alla storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino

Dal simulacro alla storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2018

pagine: 128

Attraverso strumenti filosofici di interpretazione, il presente saggio indaga le ragioni del successo del cinema di Quentin Tarantino, concentrandosi sulla complessità teorica che categorie come quelle di simulacro, violenza, citazione e vendetta, assumono nel suo immaginario e nell’odierna produzione massmediale. Partendo da un’analisi attenta e puntuale di alcuni episodi significativi del cinema commerciale degli ultimi anni, per arrivare a considerazioni generali relative al ruolo e al valore che il cinema assume nella nostra epoca, Alessandro Alfieri propone un’analisi estetico-filosofica accurata di alcune delle più celebri pellicole del regista americano. "Kill Bill", "Death Proof", "Inglourious Basterds" e "Django Unchained" mettono in scena infatti il passaggio da un’estetica simulacrale all’irruzione della storia nella narrazione, ovvero l’approdo a una dimensione morale e critica in grado di liberare il regista dall’idea diffusa di essere solamente un cavaliere della postmodernità.
13,00

La fondazione massmediale del mondo. Estetica e ontologia dell’immaginario contemporaneo tra popular music e nuova serialità

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 330

Partendo da alcuni classici del dibattito filosofico novecentesco (da Benjamin a McLuhan, da Deleuze a Stiegler, da Eco a Adorno, da Gramsci a Lukács, da Castoriadis a Jameson) e coniugando riflessione sociologica e analisi estetica dei fenomeni della cultura pop, Alfieri propone un'originale “ontologia del presente” che rivela tutta la forza fondativa di tali fenomeni, ovvero la capacità che essi possiedono di regolare e rilanciare il mondo, quello stesso mondo che si pone – più o meno ingenuamente – l'interrogativo sul loro valore espressivo, creativo, morale, ideologico. La metodologia proposta nel libro evidenzia tre piani di analisi: piano massmediale, piano stilistico-formale, piano dell'immaginario. Nella loro complementarietà, i tre livelli di indagine sono applicati nello specifico a esempi provenienti dal mondo della popular music contemporanea e della serialità post-televisiva (senza disdegnare riferimenti che riguardano il cinema e la moda). Il risultato è la ricomprensione di alcuni concetti o parole chiave che, alla luce dei mutamenti avvenuti nell'orizzonte culturale contemporaneo, regolano più o meno consapevolmente la nostra esistenza, dal tempo alla morte, da dio ai sentimenti e ai simboli che definiscono i rapporti interpersonali e il mondo che viviamo e “ci vive”.
24,70 23,47

Lady Gaga. La seduzione del mostro. Arte, estetica e fashion nell'immaginario videomusicale pop

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2018

pagine: 175

Star internazionale e brand commerciale che ha costruito un autentico impero finanziario, Stefani Germanotta alias Lady Gaga domina da una decina di anni l'orizzonte della popular culture; ereditata la corona dalla regina Madonna, Gaga ha saputo rinnovare l'immaginario pop, coniugando provocazione e sperimentazione visiva, i linguaggi dell'alta moda e le arti visive. In piena logica postmoderna, androginia e neostoria, post-human e blasfemia partecipano a una spirale vertiginosa finalizzata ad alimentare il potenziale di seduzione, una seduzione amorale che adotta come tecniche di attrazione l'eccesso e il parossismo visionario più che la dimensione erotica, il morboso e l'anamorfico più che la bellezza, l'alieno e il mostruoso più che il glamour. Come risulta evidente nella sua produzione videomusicale, che come per i servizi fotografici annovera i migliori professionisti e creativi del settore, nella sua ricerca Lady Gaga ha lavorato sempre sulla polarità tesa tra concetti inconciliabili: amore/odio, nascita/morte, naturale/artificiale, umano/inumano. Attraverso l'analisi dei suoi video, facendo riferimento all'outfit, al fashion design e all'apparato estetico complessivo (dalle scenografie alle coreografie, dalle tecniche di ripresa alle ambientazioni), questo importante saggio mette in evidenza come proprio il videoclip musicale, testo postmoderno per eccellenza, si dimostri non solo una delle modalità espressive più efficaci del circuito massmediale contemporaneo, ma soprattutto uno degli ambiti più produttivi di rinnovamento estetico.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.