Libri di Alessandro Barban
Resurrezione. Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto
Annamaria Corallo, Federico Faggin, Paolo Gamberini, Luciano Locatelli, Paolo Scquizzato
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 141
Le religioni sul tema della Resurrezione hanno dato nel corso della storia le loro risposte, il cristianesimo ha centrato il suo messaggio di salvezza sulla Resurrezione di Gesù di Nazareth e sulla promessa di una “vita eterna”. A fronte oggi di un momento storico straordinario, un cambiamento d’epoca, e della crisi di vecchi paradigmi e della nascita di nuove prospettive, nel libro uomini e donne di scienza, teologia e spiritualità propongono nuovi punti di vista sulla Resurrezione e sul senso della vita e della morte. In particolare sono affrontati in relazione: ai vangeli e all’esperienza di Gesù di Nazareth riconosciuto come il Vivente (Annamaria Corallo e Luciano Locatelli); all’interpretazione della secolare tradizione religiosa cristiana (Paolo Gamberini); alla più avanzata ricerca scientifica legata alla fisica quantistica (Federico Faggin); all’esperienza profonda dei mistici (Paolo Scquizzato). Poiché “Resurrezione è un’altra parola per indicare il cambiamento e la trasformazione in cui giunge la vita con/dopo la morte. La vita non è tolta, ma è trasformata. La scienza ci sta ora dando un linguaggio molto utile per ciò che la religione aveva già intuito e immaginato”.
L'altro Ulisse Seguire Odisseo e scoprire Penelope. Una lettura junghiana dell'Odissea
Edoardo Nannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 248
Ulisse, dopo la distruzione di Troia per mezzo della sua astuzia, entra in una crisi profonda che lo allontanerà sempre di più dall'immagine di eroe 'distruttore di rocche'. Il suo perdersi sulla via del ritorno è l'espressione di un viaggio interiore. Ulisse, dall'incontro con la sua 'ombra' rappresentata da Polifemo, inizia il suo vagare sul 'mare colore del vino': quell'inconscio da cui emergeranno le sfide evolutive rappresentate dalle vicissitudini e dagli incontri narrati dallo stesso Ulisse alla corte dei Feaci che, finalmente, lo riporteranno alla sua isola. E dove andrà Ulisse, dopo essere tornato a Itaca, nel nuovo viaggio pronosticato da Tiresia? Dunque il suo percorso interiore non si ferma col ritorno in patria? Il volume attraversa tutto il poema omerico interpretato come processo di individuazione, nel senso junghiano, del protagonista. Ma si intersecano anche i percorsi di Telemaco e della sua 'iniziazione maschile' e soprattutto di Penelope, che ha intrapreso anch'essa il suo viaggio interiore su una particolarissima 'zattera'. Scrive Padre Alessandro Barban nella sua prefazione: "Si seguono le avventure di Ulisse, ma in realtà si è presi nella lettura e poi personalmente e direttamente coinvolti dai significati junghiani che si formano da quei racconti. Leggi cosa vive e affronta Ulisse, ma alla fine leggi anche la tua esistenza. Non vorrei esagerare, ma è come fare una terapia. Alla fine della lettura di questo libro si è diversi, trasformati, più individuati nella propria anima".
L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse
Ludwig Monti, Brunetto Salvarani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 96
Ci sono viaggi che non lasciano alcun segno; si parte e si ritorna come si era prima, anzi più impoveriti e a volte svuotati. Trasformazione sì, ma in perdita. Altri viaggi, invece, sono motivo di un’arricchente trasformazione: è la nostra stessa vita che si modifica in modo inaspettato. Abramo è chiamato a camminare, ad andare verso una terra che non conosce, ma a partire da se stesso e camminando verso se stesso, iniziando un percorso di scoperta interiore. Il cammino sarà costituito da itinerari geografici, scoperte, esperienze umane e spirituali, tra una terra promessa da accogliere e un figlio desiderato. Ulisse, a differenza di Abramo che deve trovare il cammino camminando, ritorna alla sua Itaca viaggiando in mare, elemento impervio e pericoloso, sperimenta una molteplicità di avvenimenti meravigliosi guidato dalla virtù e dalla conoscenza. Alla fine, entrambi i cammini, si confrontano col sacro. Abramo lo coglie attraverso l’ascolto, l’ubbidienza, e la fede in Dio, che rimane nascosto ma determinante per la sua vita. Ulisse, attraverso la ricerca tormentata della sua stessa umanità.
Le vie della preghiera
Alessandro Barban
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2018
pagine: 109
Ascoltare noi stessi per saper dialogare con Dio. Fare silenzio nella nostra intimità per abbracciare “l’Altro”. Sono solo alcune vie della preghiera che Alessandro Barban, priore generale dei Monaci Camaldolesi, consiglia a chi intende trovare nella propria vita un itinerario spirituale che tenga in considerazione il desiderio di “Assoluto”. Come si prega, quando si prega e perché si prega: il lettore troverà tra le pagine del libro un ideale corteggiamento tra cielo e terra, attraverso la meditazione pura e le domande quotidiane che affollano la vita concreta di ciascuno di noi, nella speranza di trovare un cammino esistenziale che gratifichi l’uomo. Accompagnati da un Dio che sorride.
«Volete andarvene anche voi?». La fede dei giovani e la vita religiosa
Giovanni Dalpiaz
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il libro raccoglie alcuni contributi dell'autore sull’atteggiamento dei giovani nei confronti della fede e sulle problematiche vocazionali che ne derivano. Sono due ambiti critici ed emblematici su cui si gioca il futuro della Chiesa in Europa, qui esaminati nel quadro della società attuale, studiati a partire da ricerche condotte sul campo e discussi in una prospettiva di fede che non nasconde la realtà, ma si propone di dare nuove ragioni alla speranza. Un libro che sollecita la riflessione sia per i religiosi, sia per chi si occupa di catechesi giovanile o di pastorale vocazionale.
Il vento soffia dove vuole. Confessioni di un monaco
Alessandro Barban, Gianni Di Santo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 134
Il nuovo pontificato di papa Francesco ha riacceso nell'animo dei fedeli la passione per una Chiesa profetica e povera, ma ha anche restituito al mondo agnostico e non credente le ragioni per un dialogo sulle ragioni di una spiritualità e una fede non aliene dai problemi del governo delle società. Ripartire dall'uomo per conoscere Dio: sembra questo il viaggio che consiglia di fare il giovane priore di Camaldoli, Alessandro Barban, sulla base degli stimoli e delle domande del giornalista Gianni Di Santo. Dal riparo di una cella di un eremo appoggiato sul versante orientale dell'Appennino tosco-emiliano e ai confini di un tempo "ostinato e contrario", Barban ritrova in questo "a tu per tu" con l'uomo moderno le radici dell'evangelio della buona notizia. Che affascina e incuriosisce. Che appassiona e rende aperti a nuove scommesse sul tempo "nuovo" che stiamo vivendo. Che spinge a lasciare l'inverno della fede per ritrovare la primavera dello Spirito. Piccoli passi verso una felicità dell'anima da molti invocata e da pochi conquistata. Una guida fondamentale sulle rotte del silenzio, della preghiera e della passione per il bene comune. Senza tralasciare le domande primordiali sulla vita, la morte e l'Altrove. Insomma, il vento soffia dove vuole.
Etty Hillesum. Osare Dio
Alessandro Barban, Antonio C. Dall'Acqua
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 286
Nel Diario e nelle Lettere Etty Hillesum si rivela una donna straordinaria, del valore di Simone Weil e di Edith Stein. Il suo corpo trasforma il desiderio dell'altro in relazione umana con l'altro. La sua intelligenza è insieme emotiva e riflessiva. La sua anima si apre alla bellezza della vita, all'unicità di ogni essere umano e, soprattutto, al bisogno di riconoscere Dio presente in se stessa. "[...] Si deve avere il coraggio di dirlo. Avere il coraggio di pronunciare il nome di Dio [...]. Ora toccherà a me continuare a scavare per cercare Dio nel cuore di ogni uomo che incontrerò, dovunque io sia su questa terra". Seguire il cammino spirituale di Etty Hillesum significa essere toccati dal respiro di Dio nella nostra contemporaneità.
Il primato dell'amore. La spiritualità benedettina camaldolese
Joseph H. Wong, Alessandro Barban
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 306
L'esperienza monastica camaldolese celebra nel 2012 il suo millenario.
La spiritualità monastica tra memoria e profezia
Alessandro Barban, Sergio Livi, Domenico Pazzini
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2003
pagine: 120
Riproporre oggi l'attenzione sul monachesimo e la sua spiritualità attraverso momenti di studio e di meditazione affidati, come in questo caso, ad autorevoli studiosi e testimoni, significa anzitutto ridestare l'esperienza di fede cristiana alle cose essenziali, a una rinnovata responsabilità di fronte al presente. Il monachesimo è sempre un'esperienza di trasfiguarazione della creatura nel mondo: far risplendere la presenza dello Spirito, farsi strumento del Silenzio e della Parola di Dio, fino alla perfetta sapienza. Questa bellezza spirituale è pentimento e gioia, croce e risurrezione nella vita quotidiana, meta di ogni cammino ascetico.