Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Bruschi

Piero Ostilio Rossi. Autoritratto di una generazione (1920-1950). Professori di Composizione della Facoltà di Architettura della Sapienza

Andrea Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 204

Piero Ostilio Rossi è nato a Taranto nel 1948. Laureato in Architettura alla Sapienza nel 1973, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana, è stato presidente del Corso di laurea in Architettura-Flaminia dal 2000 al 2003; dal 2010 al 2016 è stato il primo direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto DiAP che ha riunito insieme i tre Dipartimenti di Architettura DiAR, di Architettura e Costruzione Ar_Cos e di Caratteri dell'ambiente e Valutazione dell'architettura CAVEA. Dal 1993 al 2019 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura. Teoria e Progetto e dal 2007 al 2010 ne è stato il Coordinatore, ruolo che è stato chiamato nuovamente a ricoprire nel 2018-2019 per poi entrare a far parte del Collegio dei membri esperti. In quel biennio è stato anche direttore della Scuola di Dottorato in Scienze dell'Architettura. Nel 1981 ha fondato lo Studio P+R - Progetti e ricerche di architettura con Carlo Melograni, Marta Calzolaretti, Ranieri Valli e Andrea Vidotto, e nel 2001 il Qart - Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea del Dipartimento di Architettura e Progetto, nel quale ha condotto numerosi studi e ricerche. La sua attività progettuale si è prevalentemente orientata su cinque temi: gli edifici per l'istruzione e la ricerca; l'edilizia residenziale; la scala intermedia tra piano urbanistico e progetto architettonico; il recupero e la sistemazione di aree urbane degradate, con particolare riferimento alle aree archeologiche; i parchi urbani. Tra le sue numerose pubblicazioni: Roma. Guida all'architettura moderna (Laterza1984, 1991, 2000 e 2012), La costruzione del progetto architettonico (Laterza, 1996) e La città racconta le sue storie. Architettura, paesaggi e politiche urbane. Roma 1870-2020 (Quodlibet, 2022).
16,50 15,68

Diritti e spazio pubblico nella città metropolitana. Roma e altri paesaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 280

In seguito all'Unità d'Italia, Roma è cresciuta esponenzialmente fino ad assumere la dimensione metropolitana che oggi la caratterizza. Se fino agli anni Ottanta del Novecento il Raccordo Anulare rappresentava il limite sul quale si abbracciavano i grappoli della periferia marginale, negli ultimi quaranta anni la città si è allargata alla provincia, ramificandosi lungo le grandi infrastrutture. Oggi il suo volto di Città metropolitana è l'orizzonte sul quale si giocano i destini e le sfide vitali di una Roma in crisi, alla ricerca di una fisionomia nuova che ne rilanci il ruolo di capitale europea. La metropoli romana pone inoltre, agli studiosi e ai progettisti, problemi nuovi, in un panorama nel quale la dimensione paesaggistica assume un ruolo chiave, segnato dalla prevalenza dello spazio non costruito sull'urbanizzato. È un non costruito in bilico fra la fagocitazione nel magma della città diffusa e nuovi portati di senso, potenzialità latenti e valori possibili, rimasti inespressi o non ancora del tutto emersi.
24,00 22,80

Roma città delle istituzioni. Strategie urbane, piani, progetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 237

Nel 1871, oltre centocinquanta anni fa, Roma diveniva Capitale d’Italia. Questo testo riflette, alla distanza, sul ruolo delle istituzioni dello Stato in seno ai processi formativi della città, e sulle vicende e gli sviluppi del suo impianto urbano. La dislocazione della “macchina amministrativa” del Paese ha infatti interferito costantemente con l’assetto della città e ne ha condizionato il funzionamento e le distonie, fin dalla impostazione nel periodo postunitario. Il volume ripercorre i momenti salienti della sistemazione delle sedi istituzionali nel tessuto urbano e ricostruisce le loro relazioni con la struttura, gli spazi e gli indirizzi di sviluppo della città con questi interdipendenti. Esaminando le vicende urbane alla luce del palinsesto istituzionale, la ricerca analizza momenti non ancora indagati in profondità nella storia della Roma del Novecento, vista nella sua articolazione temporale di Capitale del Regno, del fascismo e della Repubblica. La storia della Capitale delle istituzioni è anche il racconto di piani irrealizzati, indirizzi di sviluppo e progetti interrotti – dal Piano Regolatore del 1931 all’Asse Attrezzato del 1962 – che hanno contribuito alla informe metropoli contemporanea. Dai fantasmi e dai lacerti di quei programmi nascono nuove opportunità per il progetto urbano e di rigenerazione, nuove visioni per la Capitale del futuro.
26,00 24,70

Alfredo Lambertucci. Autoritratto di una generazione (1920-1950). Professori di Composizione della Facoltà di Architettura della Sapienza

Andrea Bruschi, Pisana Posocco

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 176

La serie "Autoritratto di una generazione (1920-1950). Professori di Composizione della Facoltà di Architettura della Sapienza" raccoglie l'elaborazione editoriale di un progetto di ricerca intrapreso alla fine degli anni Novanta da Lucio Barbera con Marta Calzolaretti sulle figure degli architetti che si formarono e insegnarono Composizione Architettonica e Urbana nella Facoltà di Architettura della Sapienza. Utilizzando lo strumento dell'autoritratto (l'intervista autobiografica) o del ritratto (l'intervista agli allievi e ai colleghi), indagando la vita intellettuale e le opere dei maestri intervistati, successori - dunque "diadochi" - dei grandi maestri della prima generazione (Giovannoni, Fasolo, Milani, Magni, Piacentini, ecc.) e della seconda (Muratori, Libera, Quaroni, Ridolfi, ecc.), la collana intende soprattutto restituire una "folla di figure", come si addice alla rappresentazione di una Scuola che voglia tramandare le proprie luci, le proprie ombre alle future generazioni di studiosi e di architetti. Ogni volume della collana comprende, oltre ai saggi critici e alla trascrizione dell'autoritratto del maestro intervistato, anche due suoi progetti e tre suoi testi particolarmente rappresentativi del pensiero e dell'architettura del maestro, selezionati e presentati criticamente dagli autori.
16,50 15,68

Averroè l'inquietante. L'Europa e il pensiero arabo

Averroè l'inquietante. L'Europa e il pensiero arabo

Jean-Baptiste Brenet

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 114

Averroè (1126-1198), al secolo Abu l-Wal d Muhammad ibn Ahmad Ibn Rušd: medico, giurista, cadì, filosofo e commentatore di Aristotele, erede delle grandi figure del pensiero greco-arabo e una delle principali fonti delle culture ebraica e latina del Medioevo. È però stato a lungo, agli occhi dei lettori europei, l’uomo della folle tesi secondo cui l’intelletto umano sarebbe separato dagli individui e unico per tutta la specie. La conseguenza? La negazione della proposizione “io penso”, ovvero la rovina della razionalità. Ma perché l’averroismo, sin dalla sua prima apparizione aspramente combattuto, non ha mai smesso di affascinare e risorgere? Sulla scorta di Freud, questo libro propone una risposta: Averroè è l’archetipo del “perturbante”, venuto a inquietare la latinità o, se si vuole, l’Europa.
12,00

Le accademie nobiliari francesi tra progetto e realtà (1570-1750)

Le accademie nobiliari francesi tra progetto e realtà (1570-1750)

Andrea Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 217

Alla fine del Cinquecento nascono in Francia degli istituti educativi, chiamati académies, volti alla formazione dei giovani gentiluomini. Attive fino alla fine del XVIII secolo, queste scuole mirano in primo luogo alla trasmissione dell'arte equestre, della scherma, della danza. Le più antiche accademie nobiliari presentano tuttavia un profilo piuttosto fluido, tanto dal punto di vista didattico (apertura ad un ventaglio di discipline relativamente esteso) quanto da quello confessionale (assenza di una precisa caratterizzazione religiosa). Tali aspetti avvicinano, per quanto deboli siano i legami, le scuole per gentiluomini effettivamente fondate ai progetti relativi alla creazione di accademie nobiliari elaborati tra il 1577 e la fine del Seicento. Il volume si propone di studiare questi disegni, quasi sempre infruttuosi, la loro evoluzione tra il XVI ed il XVIII secolo, il significato che essi assumono nel corso dei mutamenti della situazione politica e religiosa del regno, così come le differenze ed i rari punti di contatto tra accademie "pensate" ed accademie "reali".
19,00

Incubi

Incubi

Andrea Bruschi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2014

pagine: 262

L'inquietudine alberga nel quotidiano, in gesti e situazioni comuni, nella ciclicità di abitudini che sfociano nella paranoia, nel silenzio che ottenebra la mente, quando è immersa nella solitudine. E a ben guardare, setacciando il fondale buio di questi racconti, è la solitudine il filo conduttore che attraversa le pagine di Andrea Bruschi, con la sua flebile luce stanca, disperata e senza scampo; solitudine come scelta, come condizione di auto-emarginazione in cui si rifugiano, di volta in volta, i protagonisti. Solitudine disarmante, assoluta, inevitabile, eppure l'unica dimensione possibile in cui stabilire, nell'impossibilità di rapporti autentici, la pace, o un'illusione di pace, con se stessi.
14,00

Città e olimpiadi. Roma 1960, Barcellona 1992, Beijing 2008, London 2012
27,00

La memoria del progetto. Per un archivio dell'architettura moderna a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 192

I saggi che compongono questo libro sono il risultato del lavoro svolto dall'Unità di ricerca dell'Università di Roma "La Sapienza" nell'ambito del Programma di ricerca nazionale (PRIN) sul tema "Gli archivi del progetto di urbanistica, architettura e design: spazi, organizzazione e gestione" finanziata per il biennio 2002-2004 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e coordinata da Antonio Piva del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano. L'Unità di ricerca di Roma comprendeva, insieme a Lucio Barbera e Adelaide Di Michele, i componenti del QART, il Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea del Dipartimento di Architettura della Sapienza - Andrea Bruschi, Alessandra Capanna, Francesca Romana Castelli e Laura lermano - e un autorevole gruppo della DARC, la Direzione generale per l'Architettura e l'Arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività culturali costituito da Margherita Guccione, Maria Alessandra Vittorini ed Erilde Terenzoni. I loro contributi, insieme a quelli di Daniela Pesce, Maria Emanuela Mannelli (Soprintendenza Archivistica per il Lazio) ed Elisabetta Reale (Direzione generale per gli Archivi) sono qui raccolti e proposti all'attenzione dei progettisti, ma anche agli studiosi e a tutti coloro che hanno a cuore, insieme alle opere dell'architettura moderna a Roma, anche i problemi legati alla conservazione e alla divulgazione dei materiali di progetto che le hanno prodotte.
28,00 26,60

Dominique Perrault. Architettura assente

Dominique Perrault. Architettura assente

Andrea Bruschi

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 2002

pagine: 256

27,00

Acustica nei componenti edilizi

Acustica nei componenti edilizi

Roberto Baruffa, Andrea Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: VIII-288

Il testo nasce dall'esperienza vissuta dagli autori all'interno del Laboratorio di Acustica e Vibrazione dell'Istituto Giordano S.p.A. La struttura del volume è organizzata con lo stesso schema "narrativo" dei corsi di acustica edilizia organizzati dall'Istituto Giordano per gli operatori di settore: una breve sintesi introduttiva sui concetti generali e una successiva focalizzazione sui dati sperimentali, utilizzando in modo particolare la comunicazione visiva attraverso numerose immagini e fotografie illustrative. Particolare attenzione è riposta nelle tipologie costruttive spesso sottovalutate dalla letteratura tecnica: serramenti monoblocco a due o più ante, cassonetti, porte in legno, porte blindate per esterno, soglie parafreddo, materiali resilienti multistrato per sottopavimentazioni, etc. Per i componenti delle facciate esterne degli edifici è presente l'analisi dei punti di convergenza e le criticità tra isolamento acustico e termico.
38,00

Lontano da Woodstock

Lontano da Woodstock

Andrea Bruschi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 269

C'è un giorno, nella vita di ciascuno, in cui tutto cambia, in bene o in male. Un giorno in cui si può decidere quale strada seguire, quali scelte fare, cosa è veramente importante. Per Riccardo questo giorno arriva nell'agosto del 1995, durante una festa all'aperto tra le valli trentine. La sua Woodstock. È lì che conosce Christine, è lì che se ne innamora. Fin qui il sogno. Poi la realtà: la malattia del padre, i problemi economici, un senso di spaesamento mai provato prima. Perse d'un tratto le certezze di una vita, a Riccardo non resta altro che far buon viso a cattivo gioco e prendere ciò che di buono la vita gli ha lasciato. Una figlia e la voglia di lottare per lei. Ma c'è un giorno, nella vita di ciascuno, in cui tutto cambia, in bene o in male. E per Riccardo questo giorno arriva nell'agosto del 2005.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.