Libri di Angelo Bianchi
Le ragioni del danno esistenziale
Natalino Sapone, Angelo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 400
"Quid praecipuum in rebus humanis est?" Che cos'è veramente importante nella vita dell'uomo? Comunque la si pensi sul danno esistenziale, si deve riconoscere a tale figura il merito di aver costretto il diritto a porsi questa domanda. Il danno esistenziale segna l'ingresso nelle aule giudiziarie della concreta esistenza dell'uomo, tematizzata con una radicalità che non ha paragone nelle precedenti elaborazioni della responsabilità civile. Consegna al diritto pratico, come pure ai saperi scientifici forensi, una nuova capacità di messa a fuoco del mondo della vita quotidiana e delle relazioni attraverso cui l'esistenza umana si realizza. Il danno esistenziale è, piuttosto che un'altra categoria, un altro modo di guardare al danno ingiusto: esso incoraggia a esaminare senza paraocchi tutto ciò che impedisce alla persona umana di realizzare il proprio fine, e a questa perdita di capacità intende porre rimedio.
Corso di mineralogia e geologia. Volume Vol. 1
Angelo Bianchi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1967
pagine: XII-300
Neuropsicologia forense
Andrea Stracciari, Angelo Bianchi, Giuseppe Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 293
Un giudice vuole sapere se l'imputato ha agito con piena coscienza e volontà; un altro se il testimone o una vittima di reato sono credibili; un terzo se un certo evento (un trauma cerebrale o emozionale) ha prodotto un qualche tipo di danno sulla vittima; un altro se quella persona è in grado di provvedere ai propri interessi o se deve essere assistita o sostituita da un tutore... Questi sono solo alcuni dei più importanti ambiti in cui il neuropsicologo viene chiamato in causa. La neuropsicologia non è dunque più solo un campo di ricerca, ma anche una professione a cui si rivolgono giudici, avvocati e operatori nell'ambito del diritto penale e civile. Questo volume fornisce uno strumento per l'esercizio di tale professione: dalle questioni deontologiche ed etiche che entrano in gioco nella valutazione neuropsicologica, agli strumenti utilizzati, al problema della simulazione e dei comportamenti falsificatori.
La valutazione delle capacità di agire
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXII-286
Il titolo di questo volume intende alludere alla intrinseca pluralità del concetto di capacità di agire, così come si è venuto delineando nell'ordinamento giuridico italiano dopo l'entrata in vigore della legge sull'amministrazione di sostegno, che ha completamente rinnovato lo stato giuridico delle persone in difficoltà nell'esercizio della propria autonomia decisionale. A questa profonda innovazione giuridica, del tutto in linea con quanto era già avvenuto in quasi tutti gli ordinamenti occidentali, corrisponde la crescente esigenza di un approccio valutativo attento alle specifiche componenti della capacità di agire (capacità di provvedere ai propri interessi economici, capacità di autodeterminazione in ambito sanitario, capacità di vivere in modo indipendente, capacità di prendersi cura di sé, ecc.), che sia in grado di supportare in modo efficace le decisioni che i giudici saranno sempre più spesso chiamati ad assumere nei confronti delle persone fragili.
Abbiamo fatto il cinema! Cortometraggi e mediometraggi prodotti da una scuola italiana 2013/2024
Angelo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Levante
anno edizione: 2024
pagine: 66
La presente pubblicazione raccoglie locandine, foto di scena, disegni, testi e note introduttive, materiale utile a ripercorrere gli 11 anni di produzioni di cortometraggi e mediometraggi realizzati dall'IC Giovanni Pascoli di Aprilia in collaborazione con i Comuni di Aprilia e di Cori.
Angelo Bianchi. Opere 1977/2011. Ediz. italiana e inglese
Angelo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Levante
anno edizione: 2011
pagine: 122
Romeno-balcanica. Incontri di lingue, cultura, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano. Atti del Convegno (Milano, 4-5 dicembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano”, organizzato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 4 e 5 dicembre 2017 con l’intento di celebrare la memoria di Rosa Del Conte (1907-2011). I contributi contenuti nella prima sezione indagano il tema delle relazioni linguistiche, culturali, religiose intercorse tra i diversi popoli dell’area balcanica e carpato-danubiana dall’età tardo antica alla contemporaneità, esplorando altresì le modalità con cui scrittori e studiosi moderni hanno interpretato i caratteri peculiari di tale spazio. Il filo conduttore è rappresentato dall’idea che quegli sviluppi paralleli e coincidenti che non sono riconducibili a una parentela genetica (ossia a una supposta ‘identità iniziale’) si possano giustificare come risultati della convivenza e dello scambio tra diversi popoli e tra diverse tradizioni linguistiche e culturali. La seconda parte del volume è dedicata specificamente alla figura e all’opera di Rosa Del Conte, che, nel corso della sua lunga e feconda attività scientifica e accademica, tanto ha contribuito alla diffusione della cultura romena in Italia e nel mondo.
L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Dal Regno di Sardegna alla Sicilia borbonica. Istituzioni scolastiche e prospettive educative. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 688
Con la pubblicazione degli atti del convegno L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Nuovi contributi per un atlante delle istituzioni scolastiche dall’età delle riforme all’Unità nazionale» (Certosa di Pontignano, Siena, 12-14 maggio 2011), si conclude la trilogia prevista dal progetto di ricerca originario. Nel corso degli anni almeno 13 dipartimenti e istituti universitari, per un totale di oltre sessanta studiosi e ricercatori, hanno analizzato i fondi documentari relativi all’istruzione primaria e secondaria degli stati italiani di antico regime, napoleonici poi, e preunitari. Con questo terzo volume si completa il quadro: per le regioni dell’Italia settentrionale, l’area nord-occidentale, con Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, e l’area friulana; alcune diocesi delle Legazioni pontificie; infine, la Sicilia. Al tomo dei saggi è allegato l’atlante, che presenta 81 carte storiche originali, elaborate – a partire dalla ricchissima banca dati raccolta nel corso del progetto – grazie a tecniche complesse e impegnative, come la georeferenziazione. Contributi di: M. Bacigalupi, G. Ballesio, A. Bianchi, M. Campanelli, C. Diemoz, P. Fossati, A. Gargano, R. Marzeddu, R. Nicodemo, F. Obinu, E. Pagano, V. Petrilli, M. Piseri, F. Pruneri, F. Rosati, G. Rossi, T. Russo, F. Sani, S. Sbordone, C. Sindoni, R. Spadaccini, A. Tanturri.
Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesus-Ordinamento degli studi della Compagnia di Gesù. Testo latino a fronte
Libro
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 336
Fin dai primi anni dopo l’istituzione della Compagnia di Gesù (1540), con la fondazione e l’avvio dei primi collegi per l’educazione della gioventù (1548), si era fatta largo l’esigenza di disporre di un ordinamento degli studi uniforme, che indirizzasse l’attività d’insegnamento e ne costituisse tratto distintivo. Nel 1599 vedeva la luce l’edizione definitiva della Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu, una grandiosa costruzione pedagogica in grado di rappresentare lo strumento efficace per la formazione delle élites europee dei secoli della modernità e di incidere profondamente nel costume scolastico e nelle pratiche di educazione e formazione fino alle soglie della contemporaneità. La meticolosità delle prescrizioni didattiche, la sua diffusione a tutte le istituzioni dell’istruzione secondaria-superiore, infine la centralità della tradizione classico-umanistica ne fanno una delle chiavi di accesso più efficaci all’organizzazione e alle forme della cultura dei secoli moderni.
Pietro Nazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Levante
anno edizione: 2022
pagine: 64
Catalogo di lavori mai precedentemente esposti, riportati alla luce da familiari e amici nel riordinare lo studio che lo aveva visto impegnato fin quasi al termine dei suoi giorni.
Milano metropoli rurale. Volume Vol. 1
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 346
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
Milano metropoli rurale. Volume Vol. 2
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 356
"Milano Metropoli Rurale" è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.