Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Malfitano

Il nuovo corso dell'acqua. Romagna Acque - Società delle Fonti nel terzo millennio

Alberto Malfitano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 192

Negli ultimi venticinque anni il settore dei servizi pubblici locali è cambiato profondamente. Nel settore idropotabile si è fatta più viva la necessità di assicurare una risorsa che le frequenti siccità hanno reso un bene sempre più prezioso. È diventato di conseguenza ancora più importante il ruolo delle aziende fornitrici di acqua, che si trovano a fronteggiare emergenze ravvicinate e che devono programmare investimenti cospicui a medio e lungo termine. Questa ricerca individua nell'ultimo ventennio di vita di Romagna Acque - Società delle Fonti un caso di studio utile per comprendere come un'azienda pubblica, espressione dei molteplici interessi del territorio di riferimento, si sia adattata al contesto del terzo millennio per continuare a garantire l'obiettivo per cui era nata oltre cinquant'anni fa, fornire ai cittadini un approvvigionamento sicuro e di qualità.
18,00 17,10

Alessandro Blasetti. I film, le carte, il suo mondo

Alberto Malfitano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2025

Alessandro Blasetti è stato uno dei protagonisti del cinema italiano del Novecento. Dapprima come critico appassionato, poi come cineasta, è stato tra i fautori della ripresa dell’industria cinematografica nazionale alla fine degli anni Venti durante il fascismo, cui aderì convintamente, prima di distaccarsene e realizzare nel dopoguerra opere che univano il gusto per lo spettacolo a valori pacifisti. Regista instancabile – ma anche brillante sceneggiatore, curioso sperimentatore, insegnante e talent scout –, ha abbracciato generi differenti con film spesso innovativi e di grande successo, come “1860”, “La corona di ferro”, “La cena delle beffe”, “Quattro passi fra le nuvole”, “Fabiola”, “Altri tempi”, “Peccato che sia una canaglia” ed “Europa di notte”. Alberto Malfitano ne ripercorre la carriera, a partire dal vasto archivio personale conservato presso la Cineteca di Bologna. Un prezioso scrigno composto da migliaia di documenti che ci restituiscono il mondo di Blasetti e le sue molteplici intersezioni con la cultura e la società italiana del Ventesimo secolo.
20,00 19,00

I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 396

«I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento è un volume coraggioso, per nulla celebrativo o conciliante, che affronta con precisione, equilibrio e senza timori reverenziali nodi assai delicati. I saggi si concentrano sulla terza generazione, quella dei nipoti di Giuseppe e Anita [...] rispetto alle cui vicende è però impossibile prescindere dalle scelte del padre Ricciotti e dalla lettura che egli diede della tradizione garibaldina con tutte le ricadute pubbliche e private che ne conseguirono. E in effetti, superando vuote rappresentazioni eroicizzanti (e in fondo disumanizzanti), la dimensione privata e familiare entra a pieno diritto nelle pagine che seguono, non quale nota di colore o dettaglio aneddotico, ma come una delle chiavi di lettura di scelte politiche e come sostanza profonda, insopprimibile, nei percorsi di chiunque si sia trovato a vivere esposto alla bufera delle tragedie e delle lotte del Novecento italiano, europeo, globale» (dall’Introduzione di Eva Cecchinato)
30,00 28,50

Il governo dell'acqua. Romagna Acque-Società delle Fonti dalle origini a oggi (1966-2016)

Alberto Malfitano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 248

Da 50 anni Romagna Acque - Società delle Fonti è l'azienda pubblica che fornisce alla Romagna il bene primario per eccellenza: l'acqua. Questo volume ne ricostruisce la storia dagli albori alle sfide del terzo millennio, analizzando i passaggi chiave della ricerca dell'acqua in regione fin dalla fine dell'Ottocento. La costruzione da parte del Consorzio Acque per le Province di Forlì e Ravenna, nato nel 1966, della diga di Ridracoli, tenacemente perseguita nonostante le enormi difficoltà incontrate, è stata il primo passo per la realizzazione dell'Acquedotto di Romagna, che dalla fine degli anni Ottanta serve gran parte dei comuni del territorio. Negli anni 2000 Romagna Acque è divenuta anche Società delle Fonti, assumendo il ruolo di unico produttore di acqua potabile per uso civile sull'area di pertinenza. Una storia di successo, che è lo spunto per analizzare temi di vasta portata come il governo complessivo del territorio e delle risorse idriche, la capacità della classe politica locale di "fare sistema" e di realizzare un'opera strategica per lo sviluppo della regione, in un continuo confronto sia con le istituzioni, la Regione Emilia-Romagna e lo Stato in primo luogo, sia con la società civile e le sue istanze, a partire da quelle legate alla sicurezza e alla tutela ambientale.
22,00 20,90

Scrivere in prima linea. Max David inviato speciale e corrispondente di guerra

Scrivere in prima linea. Max David inviato speciale e corrispondente di guerra

Alberto Malfitano

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 179

Max David, nato a Cervia nel 1908, è stato una delle firme di maggior prestigio nel panorama giornalistico italiano del Novecento. Dotato di un grande talento da scrittore, lavorò come inviato di guerra dal 1935 al 943, narrando al pubblicò italiano le campagne belliche dell'Italia fascista. Nel dopoguerra divenne corrispondente dalle zone più calde del globo per "Il Corriere della Sera" e descrisse conflitti, rivoluzioni, crisi internazionali, lotte per l'indipendenza, tutti eventi vissuti in prima persona, al punto da diventare il prototipo dell'inviato speciale, sempre in viaggio verso qualche paese lontano e pericoloso, in cerca di notizie e storie esclusive da riportare al pubblico di casa. Attraverso l'analisi e la selezione delle minute delle sue corrispondenze, conservate presso la Biblioteca Comunale di Cervia, e dei documenti presenti dell'Archivio Storico del "Corriere della Sera", il volume ricostruisce la carriera di un grande e ancora poco conosciuto protagonista della storia recente della stampa italiana.
22,00

Storia del Corriere della sera. Volume 1

Angelo Varni, Alberto Malfitano

Libro

editore: Fondazione Corriere della Sera

anno edizione: 2011

pagine: 832

Dal 1876 il "Corriere delia Sera" accompagna, racconta e commenta la vita del nostro Paese. Per la prima volta da allora, la storia del giornale viene esplorata in profondità, anche grazie alle ricerche condotte tra le carte dell'immenso archivio storico del "Corriere". L'opera è suddivisa in quattro volumi e ciascun volume in due tomi: uno dedicato alla narrazione degli avvenimenti che caratterizzarono il periodo considerato, l'altro alla pubblicazione di alcuni dei documenti più rappresentativi tratti dall'archivio storico del giornale. Coordinatore della Storia è Ernesto Galli della Loggia, firma nota ai lettori del "Corriere" ed editorialista di punta del quotidiano, professore ordinario dì Storia contemporanea e docente presso l'Istituto di scienze umane di Firenze.
70,00 66,50

Alessandro Fortis. La Romagna e il sogno municipalista

Alberto Malfitano

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2010

pagine: 96

Alessandro Fortis è stato il forlivese che nell'Italia postunitaria ha raggiunto le vette più alte della politica nazionale, fino al seggio di Presidente del consiglio. Ricostruire la sua ascesa fino al 1890, anno in cui la sua base di consenso in città, fino a quel momento saldissima, cominciò a vacillare, significa ripercorrere le tappe di un'azione politica che, partendo dalle basi ideologiche del municipalismo repubblicano di Aurelio Saffi, era degenerata in un consociativismo privo di gran parte della sua iniziale carica ideale. Era un sistema che alla lunga non resse, ma che per molti anni fece di Fortis il signore incontrastato di Forlì e il garante, presso il governo, dell'inquieta Romagna.
10,00 9,50

Gioie e motori

Gioie e motori

Alberto Malfitano

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 124

23,00

Un'autostrada per l'Appennino. La superstrada E7-E45 e il dibattito sulla sua costruzione
15,00

Alimentazione e studenti nella Bologna medievale e moderna

Alberto Malfitano

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1998

pagine: 120

Uno studente di Oxford del XIV secolo ha lasciato scritto che "senza mangiare e bere le arti deperiscono". Il mangiare e il bere degli studenti sono diventati letteratura nella pagina di Rabelais che fu studente di medicina e quindi partecipe dei sogni alimentari e bibitori di compagni "sine pecunia". La voracità pantagruelica è desiderio di benessere che coincide con la sazietà. Questo libro è stato promosso dalla sezione bolognese della Accademia italiana della cucina e dell'Alenae Matris Alumni, con il patrocinio dell'Università degli studi di Bologna.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.