Libri di Anna Lombardi
Storie di donne al Bauhaus
Anna Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 152
La Hochschule für Gestaltung, meglio conosciuta come Bauhaus, fu chiusa dai nazisti nel 1933, ma continuò in forma privata fino al 1935. In tre lustri di attività ospitò quasi millecinquecento studenti e circa un loro terzo erano donne. Alcune erano già delle professioniste quando vi s'iscrissero, molte completarono gli studi e si affermarono nel mondo del lavoro, altre scomparvero dal circuito artistico per rientrare nella sfera della vita privata, altre ancora furono delle meteore che la frequentarono per poco tempo e delle quali è ancora difficile trovare informazioni. Molte dovettero scappare con l'avvento dei nazisti, non poche morirono nei campi di concentramento. Questo libro ne racconta le vicende, con una premessa che parla anche di donne che si sono cimentate nel campo della progettazione dal Rinascimento ai tempi di quella mitica scuola, madre di tutte le altre dove, in seguito, s'insegnò design. Donne che, spesso contro tutto e contro tutti, sono riuscite a realizzare il loro sogno d'arte, d'architettura e di design. Non si tratta di una ricerca esaustiva ma di un contributo alle ricerche in atto e alla diffusione di tematiche orientate a una più completa visione storica. A
Sguardi nella tempesta
Anna Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 80
Quest'opera è composta da poesie in cui prevalgono sentimenti che provengono dal cuore ed emozioni che nascono dal profondo dell'anima. Ogni verso è uno struggente canto d'amore, è dolce solitudine, è desiderio profondo, è mancanza malinconica. È soprattutto l'amore che supera lo spazio e il tempo. Chi ha il privilegio di leggere questo volume si perde in un vortice di sensazioni che vanno al di là delle semplici parole. Sono sguardi persi nelle tempeste del cuore, sono piccole note che accarezzano le corde dell'anima, sono attimi di vita vissuti intensamente e regalati generosamente da chi, prima di noi, li ha passati con estrema passione. Ed è proprio quello che ha saputo fare Anna Lombardi in questa stupenda raccolta, porgendo ogni rigo al lettore con estrema dolcezza e semplicità.
«Her-story». La lotta delle donne curde per l’autodeterminazione
Anna Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2023
pagine: 236
Si potrebbe dire che il sangue del popolo curdo è intriso di rivolte e di lotte secolari volte alla conquista della propria libertà: un’autodeterminazione nazionale, ma anche la costruzione di un sistema alternativo a quello di stampo capitalistico, gerarchico e patriarcale. In effetti, si tratta di un esperimento politico e sociale senza precedenti, soprattutto perché pone al proprio centro le donne, le protagoniste essenziali per la riuscita del Confederalismo democratico. Il principio egualitario, oltre alla creazione di nuovi spazi femminili autonomi, si è manifestato anche nelle scienze sociali e naturali, che sono state sottoposte ad una minuziosa revisione. È proprio da qui che nasce il termine «Her-story» (la storia di lei): una storia ri-scritta dalle donne e libera dalle concezioni antropocentriche caratteristiche della storia scritta da/per gli uomini. Il saggio, nato dalla tesi magistrale, analizza il protagonismo femminile curdo sia nei suoi aspetti più teorici che in quelli più pratici, arrivando ad inserire la questione all’interno del dibattito pubblico internazionale.
Le stragi naziste e fasciste di Cervarolo e della Bettola. Reggio Emilia 1944
Anna Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2021
pagine: 140
Il 20 marzo e il 23 giugno del 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale sull’Appennino reggiano, avvennero ad opera di tedeschi e fascisti della RSI due stragi di civili. Le operazioni erano in stretta relazione con il disegno e la preparazione della Linea Gotica, e rientravano tra le stragi che coinvolsero la Toscana e l’Emilia Romagna con in primo piano gli eccidi di Monte Sole e di Sant’Anna di Stazzema. Il primo tragico fatto avvenne a Cervarolo dove furono trucidati ventiquattro uomini del paese in quanto additati come partigiani. Il secondo fu la strage della Bettola, avvenuta nella notte tra il 23 e il 24 giugno 1944, dove vennero assassinati trentadue persone tra uomini, donne e bambini. Le vittime di entrambe le stragi erano civili estranei alle vicende belliche. Grazie ai documenti e alle testimonianze dirette di sopravvissuti alle due stragi, il saggio ricostruisce i due tragici eventi.
Distretto della sedia: design tra passato e futuro
Anna Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Una "definitiva" storia del design dovrebbe essere la somma delle storie di tutte le industrie presenti sul territorio di indagine. Specialmente in Italia, dove la composizione del tessuto industriale consiste, per la maggior parte, di imprese di piccola dimensione che, estremamente flessibili, hanno da sempre avuto una relazione speciale con architetti e designer. Il presente volume vuole dare un contributo alla realizzazione di tale storia raccontando le vicende industriali che, dipanandosi per oltre centocinquanta anni, hanno portato alla costituzione del Distretto della Sedia del Friuli Venezia Giulia. Passando per il design: questo l'inedito taglio della ricerca, nata con l'intento di trovare una traccia che dal passato porta alla produzione odierna delle sedie che qui sono fabbricate. Che coinvolge i più noti designer del passato e del presente, da Vico Magistretti a Paola Navone, da Ilmari Tapiovaara a Setsu Ito. E che, nel 1961, porta Silvano Montina, dell'omonima azienda friulana fondata nel 1919, a essere uno dei mobilieri fondatori del Salone del Mobile di Milano, insieme a Cesare Castelli, Franco Cassina e Angelo Molteni. Alla fine degli anni Novanta in questa piccola parte d'Italia si fabbricavano il 30% di tutte le sedie del mondo. Oggi è in crisi. Il rilancio deve passare attraverso il design.
Io so' io e voi non siete un c... Un narciso in famiglia
Anna Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 304
L'immaturità è una piaga della nostra società, che ci condanna all'insicurezza, all'immobilismo, alla sofferenza, perché chi non è felice non può rendere felice chi gli sta vicino, chi non sa decidere è condannato alla pietrificazione, non sa avanzare, non sa sviluppare idee e sentimenti, resta piegato su se stesso, senza crescere, senza dare, senza evolvere e svilupparsi. L'immaturità non ci consente di costruire il nostro futuro, ci rende spettatori passivi della nostra esistenza, che intanto - piegata inesorabilmente alle leggi del tempo, che nessuno ci riconsegna più indietro corre via. I mini dialoghi raccolti in questo libro - in cui i protagonisti sono sempre diversi e le famiglie cambiano di vignetta in vignetta - vogliono essere dei piccoli sketches di vita familiare, immaginati come in un teatro, con l'intenzione di far sorridere i lettori, senza nascondere una velata amarezza.
Cento anni di sedie. Friuli 1890-1990: breve storia del design della sedia
Anna Lombardi
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2000
Nanetti è design
Anna Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Guarnerio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 40
Il colore dei girasoli
Anna Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 139
"Il colore dei girasoli" è un inno alla folle gioia di vivere e al travolgente potere dell'immaginazione. Attorno alla figura di Carletta, suicida per amore, s'intrecciano le esistenze di altre donne, forti e fragili, allegre e disperate, che - per una serie di misteriose coincidenze - diventano bizzarre e stravaganti compagne di viaggio nella labirintica città sotterranea, all'inseguimento delle sorelle di Carletta, improbabili e beffarde assassine... Ma in realtà viaggiano dentro se stesse, in sentieri oscuri, dolorosi, taciuti ma non dimenticati, alla ricerca di un senso da dare, ancora e poi ancora, alla propria vita. E, alla fine, per vie diverse, ognuna di loro approderà alla strabiliante consapevolezza che tutto, nell'universo, congiura per renderci felici: così, solo così, si arriverà all'incredibile conclusione, quando le forze del bene e del male, ormai spogliate dei significati convenzionali e dei luoghi comuni bugiardi, compieranno insieme il miracolo finale di fermare il tempo e salvare Carletta...