Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Allegra

Istituzioni di critica e metodologia letteraria

Gaetano Compagnino

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2025

pagine: 308

Vede finalmente la luce il testo di alcuni corsi esemplari di Istituzioni di critica e metodologia letteraria tenuti da Gaetano Compagnino, negli anni Ottanta, all'Università di Catania. Corredato da una densa introduzione e da un puntuale commento, il volume non rappresenta soltanto un documento della ricerca e della didattica umanistica svoltasi in un ateneo italiano, né solo la testimonianza di una coerente, originale, non eclettica, prospettiva sulla letteratura. Nell'affrontare e definire categorie fondamentali (contenuto dell'opera, forma, azione, intreccio, modi della rappresentazione, generi letterari, realismo), Compagnino non solo riprendeva il pensiero di fondamentali classici della critica e teoria letteraria (Goethe, Schiller, Hegel, De Sanctis, Lukács), con esemplificazioni testuali tratte dalla grande letteratura europea, ma risaliva alla Poetica d'Aristotele, interrogandola con domande sempre nuove. Questa sua attenzione per il testo aristotelico si è dimostrata anticipatrice della recente, feconda riscoperta, nell'ambito internazionale degli studi di teoria e storia della letteratura, dell'ombra lunga della Poetica, ben oltre il classicismo. La prospettiva sulla letteratura di questo libro, tutt'altro che precettistica, è europea, non attardata nello spazio concluso dei confini di una letteratura nazionale, e decisamente concentrata sulle cruciali questioni del complesso rapporto letteratura-realtà, come pure dell'elaborazione di una teoria della letteratura «in sé». Oltre al dovere della memoria, all'obbligo etico-civile di difesa e restituzione delle verità di chi ci ha preceduto, l'opera che si pubblica risponde anche all'esigenza, avvertita dai curatori, di mettere a disposizione delle nuove generazioni una lezione di elaborazione teorico-concettuale, di metodo e di valori, che possa contribuire a uno studio consapevole delle forme letterarie, nel loro rapporto con la storia.
30,00 28,50

Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia

Antonio Allegra

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2017

pagine: 158

Postumano e transumano sono diventati pervasivi. In ambito filosofico, estetico, tecnologico, letterario, sociologico, si tratta di termini forse generici ma coerenti nel significato di base. Alludono a una trasformazione epocale, a un passaggio verso una condizione che non è solo un’altra variazione sul tema dell’umano, ma la sua radicale alterazione. Che l’uomo sia destinato a un tramonto, che i segni di questo siano già incipienti, che questo passaggio vada non temuto o esorcizzato ma auspicato e preparato: queste sono alcune delle tesi filosofiche discusse nel volume. Il tema è teoricamente ed eticamente cruciale perché esso riguarda, in realtà, l’immagine che abbiamo e proponiamo dell’uomo. Questo libro analizza storia, preistoria e ideologia delle narrazioni transumaniste, che funzionano come un’ambiziosa mitologia sul potere della tecnica in nome della redenzione da una condizione umana percepita come intollerabile o addirittura nefasta. La tecnica risulta essere il surrogato di visioni religiose o ideologiche. E dunque il postumano, in una delle sue molteplici versioni, rischia di essere la vera fede comune dei prossimi decenni.
17,00 16,15

Le forme dell'oggetto. Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna

Le forme dell'oggetto. Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna

Antonio Allegra, Giancarlo Marchetti

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 140

La ricerca, svolta presso l'Università di Perugia, ha come punto specifico di interesse la teoria dell'oggetto a partire dal pensiero filosofico-scientifico del XVII secolo per poi passare, tenendo conto della svolta kantiana, ai suoi riflessi nella contemporaneità. Gli inizi della modernità filosofica coincidono con l'orientamento del problema della conoscenza intorno al fulcro di soggetto-oggetto; e l'evoluzione successiva percorre piste segnate da questa origine. La pluralità di approcci esegetici, ben visibile in alcuni dei presenti contributi, per la quale l'oggetto viene problematizzato e in qualche misura scomposto, non mette in discussione il suo ruolo come termine o presupposto di processi epistemici. L'oggetto non è semplicemente annullato nella temperie moderna: esso piuttosto è ripensato. I testi raccolti cercano di fare i conti con alcune delle forme di questo ripensamento.
12,50

Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno

Antonio Allegra

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2002

pagine: 164

In questo volume l'Autore si propone una ricerca monografica che tenta di ricostruire complessivamente le idee di Charles Taylor, uno dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo. Lo fa attraverso un panorama della sua produzione focalizzato sui temi morali e politici, attento ad una argomentazione più complessa e generale. In quanto sono ampliamenti costitutivi dell'opera di Taylor. Si prova a ricostruire alcuni nodi rilevanti, in particolare la filosofia dell'azione, il tema cruciale della soggettività, dei dubbi sulla modernità. L'obiettivo tayloriano si muove proprio su un ripensamento della modernità. Il testo introduce al problema politico più rilevante, individuato nell'area della crisi di legittimità che si manifesta nella carente identificazione dei cittadini con la propria società liberale, nella difficoltà di rinvenire standard morali condivisi. Tali sintomi possono essere interpretati solo alla luce di strumenti concettuali ed ermeneutici.
13,00 12,35

Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo
18,59

Metamorfosi. Enigmi filosofici del cambiamento

Metamorfosi. Enigmi filosofici del cambiamento

Antonio Allegra

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 168

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.