Libri di Antonio Augenti
Nuova Europa e democrazia
Antonio Augenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il testo riflette sul futuro dell'Europa e della democrazia, sottolineando il ruolo cruciale dell'educazione e degli intellettuali nella promozione di valori democratici. La crisi attuale delle democrazie, soprattutto in Europa e Nord America, viene analizzata in relazione a problemi come l'ascesa del populismo e del sovranismo, le disuguaglianze sociali e l'insicurezza economica. Viene evidenziata la necessità di un'Europa unita e solidale, capace di superare le crisi attuali attraverso la costruzione di una memoria collettiva e un'identità comune, sostenuta da un forte impegno educativo.
La questione scolastica dei ragazzi handicappati
Antonio Augenti
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1977
pagine: VI-170
Le parole a recuperare ricordi
Antonio Augenti
Libro
editore: Bonacci
anno edizione: 1996
pagine: 150
La missione del sapere. A cento anni dalla Riforma Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 206
Ad un secolo dalla sua riforma della scuola, appare urgente recuperare il pensiero e l'opera di Giovanni Gentile. Considerato insieme filosofo dell'educazione, pensatore politico e riformatore delle istituzioni scolastiche in un periodo storico complesso, animato da mutamenti politici, socio-economici e culturali particolarmente rilevanti. Così è possibile rendersi conto delle ragioni che furono alla base di un Sistema pedagogico tra Stato e Autonomie e approfondire alcuni aspetti peculiari delle riforme che riguardano l'educazione, come l'idea del sapere e il posto da assegnare alla libertà dell'allievo e dello stesso educatore. Con saggi di: Giuseppe Alesi, Giuseppe Bertagna, Rosario Garra, Antonello Giannelli, Giuseppe Spadafora, Anna Paola Tantucci, Paola Trabalzini, Giuseppe Tognon.
Libertà e professionalità dei docenti. Il diritto alla conoscenza
Antonio Augenti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 168
La conoscenza, in una società nella quale l'economia si trasforma in una Knowledge Economy, diventa il bene sul quale si può e si deve contare per progettare e attuare una nuova politica di welfare, in grado di creare già nell'ambito formativo scolastico e universitario le condizioni di equità educativa, traducibili successivamente in condizioni di equità sociale. Il convincimento che l'investimento sul capitale umano e, in particolar modo, sul bene della conoscenza, solo apparentemente possa essere riferito ad interessi prevalentemente personali, in quanto non sempre spendibile sul piano dello sviluppo professionale ed economico, è giusto. Tuttavia, la problematica inerente all'investimento sulle risorse umane e all'impiego più completo delle stesse ai fini dello sviluppo individuale e della crescita sociale ed economica non avrebbe senso, se non fosse riconducibile all'ipotesi che a risultati positivi si può pervenire in ambito educativo soltanto se, e nella misura in cui, ai singoli sia dato modo di non essere emarginati dai processi di distribuzione di quella che viene oggi considerata la nuova ricchezza.
L'insegnamento nella dimensione europea
Luciano Amatucci, Antonio Augenti
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 216
Europa. Un'identità tradita
Antonio Augenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
Una scuola per Fiocco di neve. Cultura efficienza giustizia sociale
Antonio Augenti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 102
Una severa, ragionata denuncia dell'inerzia e del conformismo di una classe dirigente incapace d'interpretare i segni del mutamento nella contemporaneità. Una rigorosa, sensibile analisi dei temi, delle pulsioni e delle sfide presentate dalla cultura, dall'economia e dalla giustizia sociale. Una volutamente provocatoria proposta di cambiamento strutturale del modello organizzativo del sistema d'istruzione e di formazione nelle società del XXI secolo.
La riforma dell'educazione
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 220
Ad un secolo dalla sua riforma della scuola, appare urgente recuperare il pensiero e l'opera di Giovanni Gentile. Considerato insieme filosofo dell'educazione, pensatore politico e riformatore delle istituzioni scolastiche in un periodo storico complesso, animato da mutamenti politici, socio-economici e culturali particolarmente rilevanti. Così è possibile rendersi conto delle ragioni che furono alla base di un sistema pedagogico tra stato e autonomie e approfondire alcuni aspetti peculiari delle riforme che riguardano l'educazione, come l'idea del sapere e il posto da assegnare alla libertà dell'allievo e dello stesso educatore.