Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Corvino

L'altra faccia di Partenope. In cammino tra Napoli e altre peregrinazioni

Antonio Corvino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 264

"L’altra faccia di Partenope" racconta un viaggio tra il reale e l’immaginifico nei luoghi della “Napoletanità” tra grovigli umani e superfetazioni mai banali e sempre intrise di mistero. Il viaggio avviene con due guide che in successione accompagnano l’autore alla scoperta di luoghi e situazioni improbabili. Il libro si chiude con l’ascesa al Vesuvio effettuata dal Monte Somma che consente di scoprirne la faccia nascosta. È un racconto rutilante e lento, a piedi e con mezzi pubblici o talora con una utilitaria che sconfina nel mondo ignoto e sotterraneo a ridosso di quartieri e piazze osservati con lo sguardo acuto e disincantato o ingenuo e innamorato di chi lì ci vive. I parallelismi con Roma, Helsinki, Tallin, San Pietroburgo, New York rendono vieppiù intrigante “l’altra faccia di Partenope”.
19,00 18,05

Strategic management: a roadmap for successful organizational transformation
160,00

Startup. Dall'idea alla exit

Silvio Bianchi Martini, Mariacristina Bonti, Antonio Corvino

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 278

Come avviare e far crescere con successo una startup? Quali sono i fattori a cui gli investitori prestano maggiormente attenzione? Come garantire che le trattative siano vantaggiose per entrambe le parti? Quali sono le clausole contrattuali utilizzate nelle transazioni? Qual è il regime fiscale delle startup innovative? Come costruire un business model e redigere un pitch e un business plan vincenti che possano attrarre l'attenzione degli investitori? Quali sono le strategie (di sviluppo, societarie, finanziarie) che permettono alla startup di crescere più velocemente? Come strutturare un team che possa rendere l'organizzazione più competitiva e attraente verso gli investitori? Come alimentare gli ecosistemi imprenditoriali per favorire lo sviluppo economico dei territori? Questo volume, i cui autori sono sia ricercatori universitari sia fondatori di aziende, cerca di dare risposta a queste domande con un linguaggio per lo più accessibile anche ai non addetti ai lavori e con un approccio multidisciplinare. È quindi utile sia per aspiranti e neo-imprenditori che intendono approfondire il tema della nuova imprenditorialità sia per studenti universitari. È di interesse anche per i policy maker che hanno la responsabilità di alimentare lo sviluppo dei territori. Prefazione di Luigi Lazzareschi.
32,00 30,40

Cammini a sud. Sentieri, tratturi, storie, leggende, genti e popoli del Mezzogiorno

Antonio Corvino

Libro

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 272

Camminare è anche un modo di vedere il mondo e di pensare, lo ha detto e fatto Aristotele nel suo Peripato che era un luogo circoscritto, mentre molti camminatori attraversano lunghi itinerari impervi, scoscesi, a tratti inospitali e sorprendenti, scoprendo e sperimentando nuove traiettorie e regalandoci quello stupore attraverso la parola scritta. (dalla introduzione di Fulvia Ambrosino). Un'opera che si inserisce nel filone della riscoperta dei luoghi e delle loro stratificazioni culturali. Una domanda si pone. È solo un'opera di riscoperta, nata dal piacere dell'autore, o anche un tentativo di valorizzazione dei luoghi? (dalla postfazione di Francesco Saverio Coppola)
18,00 17,10

Assetti proprietari e autonomia manageriale. Evidenze empiriche nel contesto italiano

Assetti proprietari e autonomia manageriale. Evidenze empiriche nel contesto italiano

Antonio Corvino, Alessandra Rigolini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 188

Il presente lavoro intende investigare la relazione che intercorre fra gli assetti proprietari e l'autonomia manageriale. A tal fine, dopo una ricognizione dei principali filoni di studio, rintracciabili nella letteratura economico-aziendale, è stata condotta un'indagine empirica su un campione di società quotate nel mercato mobiliare italiano. I risultati empirici conseguiti forniscono interessanti spunti di riflessione per gli indirizzi di ricerca futuri, in quanto confermano i costrutti teorici analizzati.
13,00

Le «dimensioni» dell'efficacia nel settore del trasporto pubblico locale. Un'analsi empirica
20,00

La comunicazione della strategia nel governo dell'azienda

La comunicazione della strategia nel governo dell'azienda

Antonio Corvino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2008

pagine: 216

18,00

Impresa e competitività. Fattori di crescita e di trasformazione dei sistemi produttivi delle regioni meridionali. Rapporto 2009

Impresa e competitività. Fattori di crescita e di trasformazione dei sistemi produttivi delle regioni meridionali. Rapporto 2009

Francesco Saverio Coppola, Antonio Corvino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 288

Organizzazione e competenza, innovazione e capacità di creare reti sul territorio sono i fattori in grado di favorire un salto di qualità nella capacità di competere da parte delle imprese meridionali, proiettandole sui mercati internazionali. Il Rapporto 2009 Impresa e Competitività, realizzato dall'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e dall'Osservatorio Banche Imprese di Economia e Finanza, confronta l'assetto competitivo prevalentemente adottato dalle imprese meridionali - basato essenzialmente sul controllo dei costi di produzione e sulla competitività di prezzo - con un "modello di riferimento per la competitività" in grado di incrementare il valore aggiunto prodotto dalle imprese del Mezzogiorno. Il Rapporto analizza i sistemi produttivi delle otto regioni del meridione (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), a partire da un'indagine realizzata su un campione di imprese appartenenti ai settori manifatturiero, delle costruzioni, dei servizi ICT e turistico-ricettivi.
50,00

Impresa e competitività. Fattori di crescita e di trasformazione dei sistemi produttivi delle regioni meridionali. Rapporto 2008

Impresa e competitività. Fattori di crescita e di trasformazione dei sistemi produttivi delle regioni meridionali. Rapporto 2008

Francesco Saverio Coppola, Antonio Corvino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 244

Il Rapporto 2008 Impresa e Competitività, realizzato dall'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e dall'Osservatorio Banche Imprese, confronta l'assetto competitivo adottato dalle imprese meridionali - basato essenzialmente sul controllo dei costi di produzione e sulla competitività di prezzo - con un "modello di riferimento per la competitività" in grado di apportare maggiore valore aggiunto alle produzioni. Il Rapporto analizza i sistemi produttivi di cinque regioni (Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia), a partire da un'indagine realizzata su un campione rappresentativo di imprese appartenenti ai settori manifatturiero, delle costruzioni, dei servizi ICT e turistico-ricettivi. Dall'analisi emerge un quadro in cui solo una minoranza di imprese più dinamiche manifesta progressi in tutti i campi e adotta strategie competitive integrate, utilizzando tutti i fattori strutturali sottostanti il Nuovo Paradigma Competitivo, vale a dire organizzazione e integrazione delle funzioni a più alto valore aggiunto, qualità del capitale umano, investimenti ed innovazione.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.