Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Riccio

Evviva Santarosa. Etnografia di un patrimonio dell'umanità

Evviva Santarosa. Etnografia di un patrimonio dell'umanità

Antonio Riccio

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2015

pagine: 150

Che cos'è la Macchina di santa Rosa? È un oggetto? Un monumento? Un'automobile, con la quale spesso viene fraintesa? Cosa significa per i viterbesi il trasporto di questa enorme mole luminosa festiva che ogni tre settembre percorre le strade buie e strette della città in un laborioso percorso rituale fino al sagrato della Basilica della Santa? E perché questo trasporto (insieme a quello di altre grandi macchine a spalla italiane: Nola, Palmi, Sassari) è diventato patrimonio immateriale dell'umanità ? Il libro propone storie e descrizioni locali sulla grande macchina viterbese raccolte "sul campo" nel settembre 2010. È quindi un'etnografia; una "storia di storie, una visione di visioni" come Clifford Geertz appunto definisce il lavoro etnografico, una particolare forma di "fatica intellettuale" che prova a raccontare, dall'interno cosa vivono, provano, sentono, vedono e fanno i viterbesi quella sera del 3 settembre, la data rituale della festa civica per eccellenza. Raccontare è anche un lavoro di traduzione: rende dicibili esperienze difficilmente comunicabili, senza tuttavia esaurirle in razionalizzazioni scientifiche, in disincantate "spiegazioni".
25,00

Oltre il velo. Un viaggio nel mistero di Dio: prove, dubbi e verità tra storia e fede

Antonio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Seme Bianco

anno edizione: 2025

pagine: 151

In "Oltre il velo", Antonio Riccio esplora la naturale tensione dell’essere umano verso il trascendente, accompagnando il lettore in un viaggio affascinante alla ricerca del divino. L’autore non offre risposte definitive ma accoglie il dubbio come parte viva della fede, stimolando interrogativi che aprono nuovi orizzonti interiori. L’opera affronta il dialogo tra scienza e fede, la secolarizzazione del mondo moderno e l’importanza della meditazione come via di crescita spirituale. Ogni capitolo diventa una tappa di un percorso che attraversa bellezza e sofferenza, silenzio e rivelazione, finito e infinito, fino a culminare nell’incontro con Cristo: il Mistero che si fa presenza viva e trasforma lo sguardo umano sulla vita e sull’eternità. Ogni pagina è un invito alla contemplazione, uno spazio di riflessione in cui l’anima si misura con le grandi domande dell’esistenza. Un cammino senza fine che, passo dopo passo, ci avvicina al cuore del Mistero, rispondendo alla domanda più profonda: cosa significa credere, oggi, nel Dio ineffabile che si rivela e si nasconde?
17,50 16,63

Tra alto e basso Lazio. Schede, articoli, saggi ed altri scritti sui beni culturali ed il territorio
9,00

Preghiere e grazie. Per una etnografia delle forme di religiosità popolare contemporanea
11,50

Identità e territorio. Un'etnografo nei monti Lepini

Identità e territorio. Un'etnografo nei monti Lepini

Antonio Riccio

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2007

pagine: 136

12,50

Dove corri Maria?

Dove corri Maria?

Antonio Riccio

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2009

pagine: 32

6,00

La madonna che scappa di Ausonia. Un rito pasquale tra memoria e presente

La madonna che scappa di Ausonia. Un rito pasquale tra memoria e presente

Antonio Riccio

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 72

La scelta di proporre una riflessione più approfondita sul rito extraliturgico della "Madonna che scappa" di Ausonia è in stretta continuità con l'opera di valorizzazione dei patrimoni culturali locali che il Museo della Pietra di Ausonia sta conducendo dal 2004 con l'interessamento ed il sostegno dell'Amministrazione Comunale. La Madonna che scappa di Ausonia è la versione aurunca dei riti pasquali delle così dette madonne che corrono, diffusi in varie regioni d'Italia (Abruzzo, Sicilia, Calabria). Il saggio qui proposto è tratto e riadattato da un contributo scientifico sulle "madonne vestite" ed esplora i "significati locali" che il rito assume ad Ausonia rispetto ad altre e più note rappresentazioni, come quella di Sulmona ad esempio, che si celebra la Domenica di Pasqua sul sagrato della chiesa. Com'è noto, questo antico rito pasquale consiste in un "teatro di statue" che mette in scena l'incontro tra la Madonna ed il figlio risorto, assistiti da San Giovanni e San Pietro.
8,00

Global Taici. Tai Chi Chuan e Qi Gong. Usi sociali dei patrimoni culturali del nostro tempo

Global Taici. Tai Chi Chuan e Qi Gong. Usi sociali dei patrimoni culturali del nostro tempo

Antonio Riccio

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il Tai Chi Chuan, più noto come Taici, è una tra le più importanti arti marziali interne della Cina. Quanto possono entrare nella nostra vita quotidiana le sue pratiche ed i suoi insegnamenti? Quanto si è conservato della sua tradizione marziale e quanto, invece, è stato riadattato, manipolato ed ibridato attraverso i secoli e gli scambi con il mondo occidentale? Si può comprendere la ricchezza e la complessità di questo "tesoro cinese" se non abbiamo ben chiaro neanche cosa s'intenda per "patrimonio culturale"? Un saggio per approfondire la conoscenza di un patrimonio della contemporaneità che conta un numero sempre crescente di appassionati e praticanti in tutto il mondo.
15,90

Guida agile ai contratti di lavoro

Guida agile ai contratti di lavoro

Antonio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 96

La "Guida agile ai contratti di lavoro" ha l'obiettivo di fornire allo studente, ed in particolare al neolaureato, un primo strumento informativo chiaro e scorrevole, che lo metta in condizione di avere le notizie essenziali sulle principali forme contrattuali con le quali gli può capitare di imbattersi nella sua avventura di mercato. Tali forme sono ordinate attorno alla grande divisione tra forme di lavoro subordinato, da un lato, e forme di lavoro autonomo o comunque non subordinato, dall'altro. Di ogni tipologia sono ricostruiti sinteticamente i tratti essenziali, e sono indicati i possibili vantaggi/svantaggi per la parte "debole" del rapporto, in una con l'approfondimento di alcuni aspetti specifici che sono apparsi di maggiore utilità pratica dal punto di vista del giovane che si appresta ad entrare nel mondo del lavoro. Uno strumento, insomma, che mira a rendere il mercato del lavoro un po' meno estraneo se non nemico, quanto meno sotto il profilo della conoscenza delle forme contrattuali, così da mettere le persone in grado di selezionare meglio le offerte di lavoro per loro rilevanti e di affrontare contatti e negoziazioni con eventuali datori di lavoro.
13,00

Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione collettivo-relazionale del lavoro subordinato

Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione collettivo-relazionale del lavoro subordinato

Antonio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il volume ha come oggetto il potere di scelta del datore di lavoro, da intendersi come potere di operare selezioni in base a valutazioni comparative a seguito e grazie alle quali saranno assunte determinazioni relative alla forza lavoro. La ricostruzione valorizza le tesi che sembrano cogliere la rilevanza sistematica di dimensioni del rapporto ulteriori rispetto a quella individuale e suggerisce di guardare al contratto di lavoro non solo come contratto di scambio, valorizzando le letture che individuano quale suo oggetto la professionalità, ma anche come contratto di accesso alla comunità di lavoro. Dopo aver definito la dimensione collettiva alla quale fa riferimento come relazionale e immanente al lavoro subordinato, l'opera offre una panoramica dei limiti specifici alla scelta e dei limiti di sistema rinvenibili nell'ordinamento. Dall'analisi proposta la professionalità emerge, in dialogo eventuale con parametri di natura sociale, quale criterio di razionalità dell'esercizio del potere di scelta, tanto da poter esser classificata, per la sua attitudine a porsi quale elemento di equo bilanciamento degli interessi, come una sorta di "mèta-parametro" della selezione. Prefazione di Edoardo Ales.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.