Libri di Vincenzo Padiglione
Poetiche dal museo etnografico. Spezie morali e kit di sopravvivenza
Vincenzo Padiglione
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 280
Musei del sé. Etnografie di giovani in camera
Vincenzo Padiglione, Silvia Settimi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2020
pagine: 124
Abbiamo voluto investigare in più anni le camerette degli studenti universitari chiedendo di farsi etnografi dei loro compagni. Abbiamo presupposto che fosse proprio questo ruolo ambiguo di straniero interno, questo impegno a farsi ricercatore e interprete di contesti, vite e storie di altri giovani, un device cognitivo e relazionale capace di promuovere un sguardo intimo e al tempo stesso curioso e straniato. La nostra condizione di ricercatori dei ricercatori ci ha collocati sulla soglia (come del resto quella riservata agli adulti) una soglia critica dalla quale intravedere originali pratiche di uso degli spazi abitati, paesaggi densi di cose, mondi di vita quotidiana appaesati, oggetti incarnati in biografie e affetti, che vivendo con grande prossimità possono ogni tanto mutare di statuto. Diventano soggetti, interlocutori agenti nei dialoghi e nei soliloqui dentro la stanza. Parti organiche dello spazio mente, della mente locale del loro giovane proprietario.
Ripensare i margini. L'Ecomuseo Casilino per la periferia di Roma
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il volume è il frutto di diversi anni di militanza territoriale di un gruppo di cittadini intorno a un progetto culturale nel comprensorio casilino, alla periferia est della capitale. si tratta di un'area complessa, stratificata, luogo di vecchie e nuove migrazioni e di sperimentazioni sociali.
Storie estreme e storie future. Il Museo delle Terre di Confine di Sonnino
Vito Lattanzi, Vincenzo Padiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il Museo delle Terre di Confine raccoglie i segni della vicenda antropologica dei confini di Sonnino. Tutta la storia di Sonnino è, infatti, imbevuta di "confini": dai conflitti secolari con Priverno, al brigantaggio in zona franca tra Stato Pontificio e Regno di Napoli. Ogni anno i confini sono percorsi dalla processione notturna, la Sagra delle Torce, che è divenuta emblema della comunità. Sonnino, piccolo paese arroccato sui Monti Ausoni, occupa l'estremo lembo meridionale della Ciociaria, che, fino agli anni '30, appartenne a Frosinone e che un tempo era il limite estremo dello Stato della Chiesa (la Marittima). Il Museo delle terre di confine conserva le testimonianze della cultura materiale del territorio e nel suo genere è un piccolo gioiello integrato nelle architetture storiche con le più moderne attrezzature museali.
Tiburzi è vivo e lotta insieme a noi. Catalogo del museo del brigantaggio di Cellere
Vincenzo Padiglione, Fulvia Caruso
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2011
pagine: 330
«Come mai questa mattina sembrava un film»
Vincenzo Padiglione, Sabina Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2010
pagine: 260
Tra casa e bottega. Passioni da etnografo
Vincenzo Padiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2007
pagine: 288
Preghiere e grazie. Per una etnografia delle forme di religiosità popolare contemporanea
Vincenzo Padiglione, Antonio Riccio
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2004
pagine: 120
Ma chi mai aveva visto niente. Il Novecento, una comunità, molti racconti
Vincenzo Padiglione
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 2001
pagine: 240
Interpretazione e differenze
Vincenzo Padiglione
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1997
pagine: 434
Oggi, nel corso della vita. Riti di passaggio. Mostra collettiva di installazioni etnografiche
Vincenzo Padiglione, Pietro Clemente
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 192
L'obiettivo, ambizioso, era quello di mettere a problema il luogo comune che colloca i riti di passaggio e di iniziazione in mondi primitivi e tradizionali, mostrando l'attuale effervescenza di pratiche rituali, giovanili e non, nella nostra società postindustriale e offrendo loro suggestive expografie, ovvero densi frammenti di forme contemporanee di vita in grado di comunicare sguardi inediti, ad un tempo intimi e defamiliarizzanti. Il volume si compone di due parti. La prima è dedicata alla presentazione delle diverse installazioni esposte negli ambienti di Palazzo Lanfranchi e della chiesa di Santa Maria de Armenis. La seconda ospita un dialogo tra Pietro Clemente e Vincenzo Padiglione nel quale i due antropologi ricostruiscono la genesi, la vicenda critica e gli esiti contemporanei della nozione di rito di passaggio oltre a riflettere sulle potenzialità delle installazioni etnografiche quali forme innovative e sperimentali di scrittura etnografica.