Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armando Savignano

Guida filosofica della Spagna. Da Seneca a Pedro Almodóvar

Guida filosofica della Spagna. Da Seneca a Pedro Almodóvar

Stefano Scrima

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 144

"Guida filosofica della Spagna" è il primo tentativo di delineare una storia della filosofia spagnola: una filosofia che intrattiene intimi rapporti con letteratura, arte, mistica, e che non si fa intrappolare in sistemi teorici. È concreta, vitale, come il carattere spagnolo. Il libro offre un quadro unitario del pensiero spagnolo degli ultimi duemila anni — partendo dal cordovano Seneca fino al regista di culto Pedro Almodóvar, passando per i pensatori arabi del XII secolo, i grandi mistici e artisti del Siglo de Oro, Don Chisciotte, Pablo Picasso, Miguel de Unamuno e molti altri — contestualizzandolo storicamente, socialmente, politicamente e geograficamente. Riscopre alcuni autori poco noti e ne mostra altri, più celebri, sotto una nuova luce. Tutto questo nella cornice di un ideale viaggio per le città spagnole. Prefazione di Armando Savignano.
18,00

La religione poetica di Miguel de Unamuno

La religione poetica di Miguel de Unamuno

Armando Savignano

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 144

Una dettagliata analisi sulla sofferta ricerca di Dio nell'epoca in cui Unamuno scrisse i suoi libri e le sue poesie: la lettura del volume sorprende per la evidente contemporaneità, nel XXI secolo, della ricerca di allora su Dio e sulla sua presenza-assenza. L'autore è uno dei massimi specialisti della letteratura e della filosofia nella Spagna del Novecento.
20,00

Panorama della filosofia spagnola del Novecento

Armando Savignano

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2005

pagine: 432

In questa storia della filosofia spagnola l'Autore colma una lacuna, un oblio ingiustificato verso gli autori ispanici che si può cogliere semplicemente sfogliando i grandi libri filosofici; come sottolinea Fernando Savater, autore della prefazione a questo libro, l'attenzione è maggiormente rivolta ad autori e filosofi francesi, tedeschi, inglesi. Partendo dalla generazione del 1898, questo sintetico panorama annovera anche figure di filosofi-poeti tra cui Antonio Machado, senza trascurare la ricostruzione delle varie tradizioni culturali – catalana, basca, castigliana – le scuole (quella di Madrid e di Barcellona), la drammatica esperienza dell’esilio in paesi latinoamericani di gran parte degli intellettuali (tra cui Gaos, Zambrano, Nicol, García Bacca, Ferrater Mora) negli anni bui del franchismo, sullo sfondo degli eventi socio-politici del XX secolo.
28,00 26,60

Struttura dinamica della realtà. Il problema dell'evoluzione

Xavier Zubiri

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 340

Nell'attuale dibattito sull'evoluzionismo e sul darwinismo, questo libro di Zubiri offre un interessante contributo da una prospettiva rigorosamente filosofica. Si delinea, infatti, una teoria del divenire, anzi, una metafisica della realtà che diviene e delle sue strutture dinamiche. Nel trattare il tema dell'evoluzione Zubiri si pone da un punto di vista formalmente filosofico: il suo approccio non si confonde né si risolve nelle indagini scientifiche delle strutture che compongono l'universo. Non si tratta pertanto di indagare in modo concreto su quanto le diverse scienze ci dicono, ad esempio, sul divenire dell'universo fisico o degli organismi, sulla loro evoluzione nel corso del tempo. Occorre invece far emergere tutti questi temi da un punto di vista rigorosamente e formalmente filosofico. Si tratta di un'evoluzione concepita in senso metafisico perché concerne nientemeno che la realtà: pur tenendo in grande considerazione l'apporto delle scienze, siamo dinanzi all'ontologia del divenire, ad una metafisica strutturale del divenire. Il dinamismo, che abbraccia tutte le strutture cosmiche, dalla più elementare alla più differenziata e formalizzata, è l'elemento costitutivo della realtà. Le essenze sono fondate le une sulle altre attraverso un processo genetico-strutturale. Ecco un'.interpretazione strutturale dell'evoluzione e una lettura evolutiva delle strutture. Il significato metafisico del dinamismo è che diviene la realtà in quanto tale.
35,00 33,25

Missione dell'università

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 100

La missione dell’università consiste nel formare dei professionisti il cui apporto sia decisivo in una società tecnologica; nell’incentivare la ricerca scientifica per contribuire al progresso dell’umanità; nel preparare le future classi dirigenti per affrontare le sfide di una società complessa. A differenza del sapere e della scienza, per Ortega y Gasset, la cultura consiste nel sistema organico e vitale delle “credenze”, che sono distinte dalle “idee”. Ortega y Gasset ha ben presto intuito le potenzialità dell’università e il ruolo dell’intellighentia che, nell’accademia, ha il compito di approntare soluzioni tecnico-scientifiche. Le riflessioni orteghiane sull’università rappresentano la realizzazione, sul piano istituzionale, sociale e pedagogico, dell’originale progetto filosofico elaborato dalla Scuola di Madrid.
10,00 9,50

15,00 14,25

Bioetica delle virtù

Bioetica delle virtù

Armando Savignano

Libro

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2009

pagine: 94

2,53

Persona. Mappa del mondo umano

Julián Marías

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 166

Questo lavoro di Julián Marías è metodicamente, tematicamente e strutturalmente personalista. L'autore opera una vera e propria svolta ontologica affermando che la difficoltà sta nel pensare, non già la vita umana, bensì la persona che vive. Con questo nuovo fondamento del pensiero a partire dalla persona vivente, Marías va oltre il suo maestro Ortega y Gasset e delinea un personalismo vitale. L'obiettivo di Marías è di tracciare la mappa del mondo personale: non di quello umano nel suo complesso, non di tutte le forme di convivenza tra gli uomini, ma solo di quelle dove queste funzionano permettendo agli individui di incontrarsi rigorosamente come persone.
24,00 22,80

L'uomo e Dio

Xavier Zubiri

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2014

«Dio, esperienza dell'uomo» e «l'uomo, esperienza di Dio». In queste due frasi si può sintetizzare tutta la portata del pensiero filosofico di Zubiri intorno al nesso tra uomo e Dio. L'uomo è solo formalmente esperienza di Dio, perché Dio ci si dà nella forma della realtà-fondamento. Nella posizione filosofica di Zubiri si impone una unità di pensiero tra metafisica della realtà, filosofia dell'intelligenza e pensiero metafisicoreligioso. Per comprendere qualcosa della trascendenza occorre fermarsi a guardare in profondità ciò che abbiamo di più caro: la realtà in se stessa. Ecco il percorso che, attraverso i testi che qui si pubblicano per la prima volta in italiano, Zubiri desidera far compiere al lettore: dalla realtà delle cose all'uomo, e da questi a Dio. La presente edizione italiana di "El hombre y Dios" è stata curata da Paolo Ponzio e Armando Savignano seguendo la nuova versione stabilita da Esteban Vargas Abarzúa pubblicata 2012. Oltre alla "Redazione finale" di "L'uomo e Dio", vengono qui pubblicati altri due testi finora inediti in Italia: la "Introduzione generale" del 1975 e le lezioni tenute nel 1973 dal titolo "Il problema teologale dell'uomo: l'uomo e Dio".
22,00 20,90

Bioetica. Educazione e società

Armando Savignano

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 136

Nel libro si affrontano temi e problemi di bioetica con particolare riferimento alla questioni di inizio e fine vita senza trascurare delicati problemi quali la questione ambientale e la decisiva sfida demografica in una prospettiva sociale ed educativa.
12,00 11,40

Storia della filosofia spagnola del XX secolo

Armando Savignano

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 516

La filosofia spagnola si è caratterizzata nel Novecento per una peculiare riflessione sui temi della vita, della storia, della religione, offrendo voci tra le più innovative ai confini tra la mistica, la letteratura e la vocazione teoretica; ciò nonostante ha vissuto un lungo isolamento rispetto alla filosofia europea, soprattutto per effetto delle drammatiche vicende storiche legate alla dittatura franchista, durata fino al 1975. Il volume offre un panorama completo della storia del pensiero spagnolo, dalla poesia di Antonio Machado agli ultimi cinquant'anni, con attenzione anche al pensiero teologico (Ignacio Ellacuría) e di genere (Rosa Chacel). Spiccano autori del calibro di Miguel de Unamuno, Ortega y Gasset, Xavier Zubiri, Maria Zambrano, fino a pensatori singolari come Eugenio Trías. Di pari passo all'analisi delle singole personalità, corredata di schede bibliografiche essenziali, si delineano gli elementi distintivi delle principali scuole filosofiche spagnole, con riferimento al contesto storico e sociale che, attraverso l'esperienza dell esilio di molti suoi protagonisti, si allarga fino a toccare i Paesi latinoamericani, senza tralasciare le complesse identità regionali.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.