Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arnaldo Colasanti

In viaggio. Le Alpi

Victor Hugo

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 87

Quando Victor Hugo attraversa le Alpi, nel 1839, questi luoghi rappresentano la terra d'elezione del Romanticismo francese. Lo sguardo del visitatore, poi, appartiene alla stella polare del XIX secolo. "In viaggio. Le Alpi" (originariamente affiancato da uno scritto gemello sui Pirenei) raccoglie gli appunti di viaggio, le lettere indirizzate a Madame Hugo e il racconto "I saltimbanchi"; sono scritti pervasi dallo stupore romantico, che colgono lo spirito di un'epoca e al contempo lo trascendono, accesi di quell'energia oscura che si ritroverà in James Joyce e in Marcel Proust. Pagine fitte di laghi e rocce, che lungi dal comporre una serie di cartoline di viaggio sanno racchiudere un che di violento e assolato, la natura colta nel suo passo di danza, e insieme un grande affresco di mezzanotte, in cui la sensibilità dell'artista è pervasa da "una combinazione di conosciuto e sconosciuto dove lo spirito sogna quel che vuole". Introduzione di Arnaldo Colasanti.
10,50 9,98

Il Piccolo Principe

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Secondo Saint-Exupéry “Il Piccolo Principe” è un libro per bambini che si rivolge agli adulti. Il personaggio del pilota (che altri non è che l'autore stesso) è costretto ad un atterraggio di fortuna in pieno deserto del Sahara. Mentre cerca di riparare l'aereo, arriva un bambino (il Piccolo Principe) che gli chiede di disegnare una pecora. Il pilota viene così a sapere che il Piccolo Principe viene dall'asteroide B 612 dove si trovano tre vulcani e una rosa. Prima di arrivare sulla Terra ha visitato altri pianeti e incontrato strani personaggi: un re, un vanitoso, un ubriacone, un lampionaio (il cui lavoro appunto è di accendere i lampioni), un geografo... L'opera, sia nella sua versione originaria che nelle varie traduzioni, è illustrata da una decina di acquerelli dello stesso Saint-Exupéry, disegni semplici e un po' naïf che sono celebri quanto il racconto. Età di lettura: da 8 anni.
5,90 5,61

Il disprezzo

Alberto Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 288

Pubblicato per la prima volta nel 1954, questo romanzo costituisce una tappa fondamentale del viaggio di Moravia attraverso le istituzioni borghesi e il loro scacco. Protagonista è uno scrittore di sceneggiature i cui rapporti con la moglie si illuminano e si complicano a contatto con il mondo della produzione cinematografica, della carriera e del successo. A differenza di "L'amore coniugale" che racconta la storia di un tradimento, "Il disprezzo" muove da un dato positivo, un caso di fedeltà matrimoniale, per chiarirne tutta la natura di illusione, di reale sconfitta e di profonda, modernissima contraddizione.
13,00 12,35

Corto viaggio sentimentale

Italo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 120

Novella incompiuta definita dall'autore "lunga come una serpe lunghissima", "Corto viaggio sentimentale" narra il percorso in treno da Milano a Trieste del signor Aghios, gli incontri e le disavventure, ma prima di tutto le sue divagazioni mentali, che procedono ondeggianti in un esplicito omaggio al "Viaggio sentimentale" di Sterne. La partenza di Giacomo Aghios è, al pari dell'eterna ultima sigaretta di Zeno Cosini, un tentativo di vivere intensamente, di riacciuffare una vitalità che il personaggio sente altrimenti a rischio. Il contatto con l'ignoto offerto dal treno e dai suoi sconosciuti è dunque un tonico vivificante e un rimedio contro gli assalti mortificanti della vita quotidiana: in altre parole, la possibilità di vivere ancora un'avventura.
13,50 12,83

Dario il grande. La poesia di Dario Bellezza

Dario il grande. La poesia di Dario Bellezza

Arnaldo Colasanti

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2019

pagine: 132

Bandiere è un cantiere aperto di studi attorno alla poesia contemporanea. Non è un metodo, né un genere. Vuole essere l'esercizio di un'esistenza politica, giacché solo la poesia sa pensare il significato delle cose. Bandiere è una scelta editoriale affidata a poeti, critici e scrittori, votati, in piena libertà, alla ricerca della centralità della parola. Non c'è alcuna emergenza culturale da affrontare se non quella che rende la poesia una questione di necessità contemporanea. Non si accetta la negazione che sottomette: occorre semplicemente accettare ciò che ci trasforma. Bandiere è quello che ora deve essere fatto per una nazione affranta dall'invidia sociale, dal disprezzo, dal cinismo del terrore. Intende essere la costruzione di un modello rimosso, da tutti desiderato. Se davvero è, non è che la scommessa sulla dignità e sulla decenza di un folle amore per il sapere. Bandiere significa riconsegnare quello che si è capito. Ogni giorno l'uomo cura il suo campo, lo semina e lo difende. Ma sotto la tempesta occorre imparare a mietere. Ai discorsi di questo coriaceo mondo, che non sa che imporre se non la derisione, la distruzione, il sarcasmo amaro della superficialità, Bandiere dichiara che le parole dei poeti sono altre. Misericordia, giustizia, coraggio, ascolto, generosità, gentilezza: la ricerca del senso dell'Io attraverso le differenze dei molti. Quello che con serietà selvaggia stiamo facendo, lo si capirà solo alla fine del viaggio. Ma il viaggio è interminabile: la poesia contemporanea, qui e ora, dovrà essere antica e futura.
15,00

Come leggo io. E altri scritti letterari

Federigo Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2020

pagine: 57

Se in vita era sodale di Luigi Pirandello e Giuseppe Antonio Borgese, dopo la morte è rimasto nella torma degli autori "trascurabili", di chi ha pubblicato poco e disordinatamente. Oggi, proprio con Pirandello e con Verga, Tozzi è ritenuto il più grande novelliere dei primi ottant'anni dell'Italia unita. I saggi raccolti in "Come leggo io" sono un'introduzione e un compendio della sua poetica, tanto di scrittore quanto di lettore. Con tono squillante, e senza tema di perentorietà, impone la propria idea di letteratura; denuncia i perversi meccanismi editoriali, che inseguono e alimentano le mode; rivolge accuse alla critica letteraria, che dalle pagine morte dei manuali rende «antipatiche anche le cose più degne dell'immortalità». E, non ultimo, dispensa consigli ai giovani scrittori, soprattutto a quelli che si sentono «nati con l'esperienza dei vecchi», perché non si sollazzino in «esercizi di calligrafia». Introduzione di Arnaldo Colasanti.
7,50 7,13

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 144

Un classico della letteratura per ragazzi tradotto da Arnaldo Colasanti e dedicato in particolare a chi, giovane adesso, ha il privilegio di guardare ancora il mondo alla ricerca di ciò che rende visibile l'invisibile. Una storia di viaggi e di incontri, di pianeti e teste matte, di abbandoni e tristezze, di dolci nostalgie e strani legami... Una storia di libertà. Età di lettura: da 8 anni.
14,90

Il Piccolo Principe (copertina blu)

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2015

pagine: 128

Un classico della letteratura per ragazzi tradotto da Arnaldo Colasanti e dedicato in particolare a chi, giovane adesso, ha il privilegio di guardare ancora il mondo alla ricerca di ciò che rende visibile l'invisibile. Una storia di viaggi e di incontri, di pianeti e teste matte, di abbandoni e tristezze, di dolci nostalgie e strani legami... Una storia di libertà. Età di lettura: da 8 anni.
7,50 7,13

Il disprezzo

Il disprezzo

Alberto Moravia

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 320

Protagonista è uno scrittore di sceneggiature i cui rapporti con la moglie si illuminano e si complicano a contatto con il mondo della produzione cinematografica, della carriera e del successo. Questo libro muove da un dato positivo, un caso di fedeltà matrimoniale, per chiarirne tutta la natura di illusione, di reale sconfitta e profonda, moderna contraddizione. "...E' nel 'disprezzo' che la problematica centrale di Moravia trova la sua summa più precisa e complessa, quasi una unitaria enciclopedia della sua varia tematica." (Edoardo Sanguinetti)
11,00

Ripensare la bellezza. Oltre Bateson

Aldo Cichetti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 332

Ripensare la bellezza vuol dire, certamente, non pensarla più come qualcosa di separato dal mondo reale, come è stato affermato in relazione all’opera d’arte, ma il ripensamento che qui si propone è ancora più radicale. Prende le mosse dalle riflessioni di Gregory Bateson e prova a spingersi oltre sul cammino che queste hanno aperto, continuandolo fino alle sue logiche conclusioni. Il risultato è affascinante. Dapprima, viene confermata la lunga tradizione che ha attribuito una funzione salvifica alla bellezza, declinandola come salvezza ecologica; quindi, si afferma che la conoscenza più adatta a gestire le ecologie mediche e ambientali non è l’attuale conoscenza scientifica, matematizzata, ma è la conoscenza umanistica, che si tende oggi a escludere da ogni intervento sul mondo naturale o sul corpo umano. Agli approcci umanistici al mondo naturale e al corpo umano andrebbe, quindi, affidato un ruolo di moderna epistème, con il compito non soltanto di «assegnare dei fini», come dicono i filosofi, alla téchne matematizzata, ma anche, quando possibile, di intervenire direttamente sulle ecologie micro e macro sistemiche. A testimonianza di ciò, nella seconda parte del lavoro si indicano alcune ecologie e medicine umanistiche che sono già in grado di ricoprire questo ruolo epistèmico: l’etica della terra di A. Leopold, l’architettura del paesaggio, la medicina psicosomatica di V. Weizsäcker ed anche alcune medicine non convenzionali come la medicina omeopatica o l’agopuntura tradizionale cinese. Prefazione di Arnaldo Colasanti e postfazione di Paolo Aldo Rossi.
25,00 23,75

Per lei. E per tutti. Appunti su Dante e sull'amore

Davide Rondoni

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2018

pagine: 137

Il problema è il viaggio. Solo quello. Il nostro maledetto o benedetto viaggio in questo posto chiamato mondo. Il problema è se Beatrice appare dietro la porta a vetri e se entra. Il problema, come sapeva Dante, è se poi qualcosa la porta via. Quasi nessuno dice ai ragazzi che lo incontrano perché Dante abbia scritto la Commedia. Non lo dicono. Ma...
12,00 11,40

La vita comune. Poesie e commenti

La vita comune. Poesie e commenti

Arnaldo Colasanti, Claudio Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 208

"La vita comune" nasce da una promessa mantenuta. Dai tempi di «Sant'Agata de' Goti», la galleria inventata a Roma nel 1977 con altri amici artisti e scrittori, alla rivista «Braci», fondata nel 1980 insieme a Beppe Salvia, Giuseppe Salvatori, Gino Scartaghiande. Claudio Damiani - tra i maggiori poeti italiani oggi - ha selezionato venticinque sue poesie, Arnaldo Colasanti - tra i maggiori critici letterari del nostro tempo - le ha commentate. Ma La vita comune non è solamente un libro che fa rivivere i culti ardenti degli anni della formazione e della giovinezza. Nel libro è invece contenuto un unico paradigma: la poesia è utile alla vita; è un'esperienza per tutti spendibile e mai astratta. O forse una semplice verità; quella in cui Damiani e Colasanti hanno sempre creduto, con consapevolezza o con intuizione, con l'istinto di una fedeltà da cui non si sono mai separati. Ecco: la letteratura non esiste. I suoi riti e le sue catalogazioni sono pettegolezzi, cordami accademici, superficialità; fittizi e mediocri approvvigionamenti per cercare di trattenere il flusso inenarrabile dell'esistenza. Conta invece solo la vita, il suo significato, la sua bellezza. Il senso di una vita in comune.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.