Libri di Benedetto Vetere
Il castello di Lecce. Fortezza della Puglia meridionale. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2022
pagine: 562
Il castello di Lecce è il più grande monumento medievale e della prima età moderna della Puglia. Gli importanti scavi archeologici condotti negli ultimi vent’anni hanno dimostrato che probabilmente si è ampliato su un nucleo originario risalente circa alla metà del XII secolo, anche se è più noto per le sue imponenti mura ed i bastioni rapportabili al regno dell’imperatore Carlo V. Sebbene argomento di numerosi studi, è la prima volta che il monumento è stato oggetto di un’analisi sistematica su larga scala volta a svelarne i segreti, condotta sotto la direzione dell’Università del Salento. Questi due volumi sono i primi resoconti dettagliati del progetto e riuniscono gli studi documentari, che ne rivelano il significato e le funzioni, ed i risultati dell’archeologia, questi ultimi in particolare sulla Torre Mozza tardo-medievale e sull’incredibile ricchezza dei dati provenienti dagli scavi eseguiti al suo interno.
Città e monastero. I segni urbani di Nardò (secc. XI-XV)
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1986
pagine: 600
Storia di Lecce. Vol. 2: Dagli spagnoli all'Unità
Bruno Pellegrino, Benedetto Vetere, M. Marcella Rizzo
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 866
Pensiero politico e pensiero religioso: aspetti e momenti
Benedetto Vetere
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1984
pagine: 96
Il Quaternus del tesoriere di Lecce Giovanni Tarallo. 1473-1474
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2018
Salerno nel Medioevo
H. Taviani Carozzi, Benedetto Vetere, A. Leone
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2000
pagine: 132
Il collegio romano. Storia della costruzione
Benedetto Vetere, Alessandro Ippoliti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 127
L'accordo di programma per la città di Nardò
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
Nardò, città della Puglia meridionale, presenta un contesto urbano eccezionalmente conservato nella sua consistenza architettonica, ricco di episodi monumentali prevalentemente tardo cinquecenteschi, barocchi e settecenteschi. L'Accordo di Programma siglato tra il Comune di Nardò e l'università degli Studi di Lecce, si è posto come obiettivo di incrementare il valore del patrimonio dei beni culturali nel loro rapporto storico-formale con il contesto urbano della città storica, attraverso il reinserimento dei beni nei circuiti vitali dell'uso e delle economie del territorio, avviando un azione di restauro architettonico e di restauro urbano, con l'intento di raccogliere e rendere espliciti gli esiti delle ricerche.
Giovanni Antonio Orsini del Balzo. Il principe e la corte alla vigilia della «congiura» (1463)
Benedetto Vetere
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2011
Chiesa e Convento della B.V.M. Immacolata di Nardò
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2017
pagine: 159
La chiesa dell'Immacolata di Nardo è una delle mete dei turisti che si aggirano per il centro storico alla ricerca delle importanti vestigia lasciate nel corso dei secoli da Messapi, Greci, Romani, Ebrei, Bizantini e Normanni, fino agli spagnoli e ai francesi. Questo edificio di culto, per il notevole arco di tempo che intercorre dalla sua fondazione a oggi, per il valore artistico e per le vicende storiche che ne hanno segnato il decadimento, la ricostruzione e lo sviluppo, è forse l'emblema più vivido dell'evolversi della storia e dell'arte nella città di Nardo. Introduzione di Benedetto Vetere.