Libri di C. Guidi
Valentina D'Amaro. Oltre il paesaggio. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 84
"Nella pittura mentale di Valentina D'Amaro il paesaggio, la natura e l'ambiente divengono immagini elaborate, che nello sguardo dell'artista si sviluppano, si evolvono, si susseguono fino a divenire astratte composizioni. La pittura è distesa nel suo lento procedere, con una "calma quasi orientale", con una "composta suspense" di disciplina e di controllo, e fa "vibrare" in lente oscillazioni, negli strati del colore, come onde di pressioni, in quelle piatte campiture, verdi paesaggi che si sedimentano nell'animo. Valentina D'Amaro ha parlato di momenti ipnotici, dove la magnetizzazione imprigiona visioni e coinvolgimenti, e la nostra retina sembra gettarsi in una sorta di ipnosi ammaestrata da comportamenti inconsci, dove iniziano a emergere i topos dei ricordi. Quella ferma atemporalità che fa parallelamente scorrere natura e introspezioni."
Navigando nella transizione
Immanuel Wallerstein
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2002
pagine: 283
"Navigando nella transizione" è una raccolta di commenti e di saggi di Immanuel Wallerstein scritti come 'riflessione sulla scena mondiale contemporanea, vista sa una prospettiva di lunga durata e non contingente'. Come su un giornale di bordo annota i suoi 'commenti' quindicinali - inediti in Italia - o approfondisce avvenimenti scelti, dal 1997 ad oggi, tra quelli che più riverberano le correnti di fondo della storia.
Mariko Mori. Dream temple. Ediz. italiana
Libro
editore: Progetto Prada Arte
anno edizione: 1999
pagine: 270
L'altra Medea. Premesse a un romanzo
Christa Wolf
Libro
editore: E/O
anno edizione: 1999
pagine: 140
Nel libro l'autrice si interroga sulle origini del mito di Medea infanticida, sulla tragedia di Euripide e sulle fonti alle quali attinse l'autore greco, esplorando gli indizi che conducono ad un'altra possibile versione della storia. L'autrice ipotizza quindi uno stravolgimento del mito originale, che voleva Medea libera e selvaggia, al quale è stata opposta una figura necessaria alla predominante società maschilista e patriarcale. Questo libro apre una porta nella "officina" della scrittrice tedesca, dalla quale possiamo scoprire il percorso che ha trasformato l'indagine storica in materiale letterario.