Libri di Calogero Peri
Nella stanza bianca. La mia Pasqua capovolta
Calogero Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il 2 aprile 2020, dopo alcuni giorni di malessere, il vescovo di Caltagirone viene ricoverato in ospedale. Il tampone conferma la diagnosi: si tratta del Covid-19. Inizia così un lungo calvario unito ad una profonda solitudine in cui, nudo di fronte al creatore, il vescovo inizia un dialogo a tu per tu con un piccolo crocifisso attaccato alla parete. Il volume raccoglie un’intervista di Lilli Genco in cui mons. Peri racconta la sua esperienza di malato e guarito dal Covid-19 e le lettere e gli esercizi spirituali che ha donato alla sua diocesi durante il periodo di ricovero e isolamento.
Chiara follia d'amore. Romanzo biografico su Santa Chiara d'Assisi
Margherita Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2019
pagine: 116
In questo delicato testo, l’autrice narra in forma romanzata il fulgido percorso di avvicinamento alla fede di Chiara d’Assisi, che sposò e visse la fede del messaggio di san Francesco, con intima passione e assoluta devozione. Il romanzo, strutturato in forma diaristica, in diciassette capitoli e un prologo, restituisce la giusta luce e la dovuta grazia a una figlia della nostra storia, chiarissima per nome e per vita che, tra sottili inquietudini, doverose rinunce ed estasi sublimi, vide approvata, nell’epilogo della sua vita terrena, la sua “Regola”, con Bolla papale il 9 agosto 1253, a due giorni dalla sua morte. La prefazione è di S.E. monsignor Calogero Peri, vescovo di Caltagirone.
Cristo è il nostro Giubileo. Egli è l'Omega e l'Alfa di tutti e di tutto
Calogero Peri
Libro
editore: ECI - Edizioni Culturali Internazionali
anno edizione: 2025
pagine: 48
Date voi
Calogero Peri
Libro
editore: ECI - Edizioni Culturali Internazionali
anno edizione: 2024
pagine: 216
La diocesi e il suo sinodo. Memoria, identità, profezia
Giuseppe Tartamella
Libro: Libro rilegato
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
L’idea di Chiesa locale è determinante quando si parla di una comunione di persone convocata in riferimento ad uno specifico territorio; essa si produce mediante il concreto vivere in comune il cammino ecclesiale. La sinodalità diocesana si presenta quale “luogo” privilegiato di relazionalità: in essa si realizza un esteso ed articolato processo di comunicazione, ascolto, dialogo e discernimento comunitario. Il passaggio fondamentale che il Papa chiede è quello dall’io al noi; lo scambio tra il divino e l’umano si compie nella comunione. Nel sinodo diocesano, momento ecclesiale alto nella vita di una Chiesa particolare, questa vuole porsi in ascolto dello Spirito e in ascolto degli uomini, al fine di procedere ad un’opera di verifica, riflessione e programmazione in vista di un rilancio del proprio compito missionario e di evangelizzazione. È l’azione misteriosa dello Spirito, l’annuncio da parte della comunità ecclesiale, è una «diaconìa dello Spirito», un servizio e una mediazione alla sua opera. È l’invito alla conversione rivolto alla Chiesa perché essa diventi «il luogo in cui tutti possano sentirsi accolti, amati, perdonati e incoraggiati a vivere secondo la vita buona del Vangelo» (EG 113). Qui si radica l’invito ad «una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione» (EG 27). La consultazione delle comunità ecclesiali, grazie al sensus fidei, potrà mettere in campo una rinnovata coscienza di Chiesa, rinsalderà lo spirito di comunione e traccerà le linee di un vivace impegno al servizio della società e dei territori nell’orizzonte del Regno che viene. (Dalla Prefazione di Mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone).
Dato per... Liturgia d’amore per la notte del tempo e della vita
Calogero Peri
Libro: Libro rilegato
editore: ECI - Edizioni Culturali Internazionali
anno edizione: 2021
pagine: 112
Corpo
Calogero Peri
Libro: Copertina morbida
editore: Frate Indovino
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il vescovo-cappuccino mons. Calogero Peri è salito alle cronache per essersi ammalato di Covid nella prima ondata della pandemia. Il libretto pubblicato sulla "morte corporale", cioè sul corpo, sulla vita, sulla morte e sul loro significato cristiano e cappuccino, è una testimonianza viva della grandissima sfida che ha colpito tutta l'umanità in questi ultimi anni. «Sicuramente san Francesco ha fatto un cammino alternativo per arrivare ad avere un altro sentire proprio sulla morte, sulla quale noi uomini, stranamente, ci ritroviamo un po' tutti d'accordo», scrive Peri nel suo libro.
Tu dona, perdona e libera... Siate misericordia e misericordiosi come Dio e come il Padre
Calogero Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiser
anno edizione: 2017
pagine: 182
L'uomo è un altro come se stesso
Calogero Peri
Libro
editore: Sciascia
anno edizione: 2002
pagine: 368
La preghiera cristiana. Itinerari formativi
Calogero Peri
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 192
Il libro approfondisce la formazione alla preghiera cristiana, sia individuale sia comunitaria. Analizzando il repertorio migliore che i Padri della Chiesa o le comunità oranti hanno elaborato nel primo millennio di cristianesimo si afferma la consapevolezza dell'antico dialogo con Dio, rivisto attraverso tre punti prospettici: il soggetto orante, i contenuti, i modi della preghiera cristiana. Su questa base si perviene all'elaborazione di un modello di preghiera raffinato e significativo, dalle interessanti aperture antropologiche ed ecclesiologiche.
Resto con te. Conversazioni spirituali per i discepoli e i maestri
Fortunato Di Noto
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2023
pagine: 236
"Con sentimenti di accoglienza abbiamo ricevuto le conversazioni spirituali che don Fortunato Di Noto, con grande originalità ed intelligenza, ha preparato ed offerto a noi durante quest'anno 2022-2023 di formazione per le giornate del clero della Diocesi di Caltagirone. Oggi con rinnovata gratitudine lo ringraziamo e godiamo anche della pubblicazione che raccoglie i testi, immediati e profondi, di queste meditazioni. Il volume non è soltanto la raccolta dei testi così come sono stati presentati durante le diverse giornate di formazione, ma pure un tentativo di individuare e indicare un cammino, di mostrare un percorso che dobbiamo riprendere con i suggerimenti che abbiamo ricevuto, con le indicazioni che ci sono state offerte, ma soprattutto con il viaggio spirituale che abbiamo fatto e che dobbiamo continuare a fare fuori e dentro di noi. Rinnoviamo il nostro ringraziamento, personale e comunitario, per quanto allora ci ha dato e per quello che ora ci ridona, e siamo insieme contenti per essere stati, senza saperlo, occasione perché altri come noi possano godere di questa pubblicazione ed attingere sapienza e forza per continuare il santo viaggio che, tutti e insieme, ci deve portare nella casa di Dio nostro Padre, dove Gesù nostro fratello ci ha già preparato un posto." (dalla prefazione di Mons. Calogero Peri)