Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Noce

Opere di Origene. Volume Vol. 3/2

Origene

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 400

Tabù, contaminazione, sacrifici e sacerdozio al tempo dei cristiani: Origene commenta per la prima volta il Levitico. Il volume è il secondo ed ultimo dei due dedicati alle “Omelie sul Levitico di Origene”, 16 discorsi pronunciati dal Maestro alessandrino a Cesarea di Palestina dopo il 245 e a noi giunti nella traduzione di Rufino del 400-404. Esso contiene traduzione e commento storico-filologico delle omelie 8-16 e dei Selecta in Leviticum, frammenti del Commento a scolii sul Levitico di Origene, di cui abbiamo notizia da Girolamo, qui per la prima volta in versione italiana. I frammenti sono stati posti a confronto con il testo rufiniano, in modo da valutare le modifiche e inserzioni ascrivibili a Rufino e quelle, del commento scolastico sul Levitico.
85,00 80,75

Sacra Silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 600

Il bosco nella sua dimensione economica, sociale, giuridica, è stato già oggetto di studio di numerose pubblicazioni. Questo volume si concentra invece sulla sua valenza sacrale e religiosa nella lunga durata che va dalla tarda antichità al medioevo. Luogo di confine in cui gli uomini si perdono o si ritrovano, paesaggio affollato di creature spaventose, di eremiti e briganti, spazio in cui l’uomo convive con gli animali e con le piante, il bosco è anche momento di incontro tra uomo, naturale e sovrannaturale, ambiente in cui l’umano incontra il divino nelle sue più varie manifestazioni. Questo sistema di relazioni, già esistente nei boschi sacri dell’antichità, permane ancora per il periodo in esame? O, piuttosto, siamo in presenza di uno spazio desacralizzato in cui gli esseri che lo abitano vivono secondo le leggi della natura, sovvertite solo temporaneamente dall’irruzione del miracoloso? Il libro cerca di rispondere a queste e ad altre domande, interrogando le fonti storiche, la tradizione iconografica e archeologica, la fortuna letteraria e la dimensione filosofica attraverso concreti e verificabili casi di studio.
49,00 46,55

L'ideale di regalità teocratica nel pensiero ebraico e classico

L'ideale di regalità teocratica nel pensiero ebraico e classico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 156

In questo quaderno si discute del concetto di teocrazia, a partire dalla comparsa del termine in un passo del Contra Apionem di Flavio Giuseppe. Si è anche affrontato, secondo una pluralità di punti di vista, in che termini la teocrazia fosse considerata una forma alternativa ad altre forme di governo a prescindere dal fatto che il neologismo coniato da Flavio Giuseppe non abbia avuto fortuna nella letteratura immediatamente successiva. Si sono inoltre affrontati alcuni case-studies indicatori di differenti modelli teocratici e del complesso tema della regalità nel IV secolo come ben risulta dal caso dell'imperatore Giuliano. Un saggio specifico è dedicato alla storia e alla funzione del termine teocrazia da Flavio Giuseppe a Giambattista Vico.
24,00

Prospettive cristiane. Volume Vol. 1

Prospettive cristiane. Volume Vol. 1

Gaetano Lettieri, Carla Noce, Ilaria Ramelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 106

La veste e il corpo. Questo è il Leitmotiv che percorre i tre articoli componenti il primo cahier d'ambito prettamente cristiano. In particolare, Gaetano Lettieri ne fa oggetto di una lettura antropologica, storica e filosofica alla luce diretta delle Sacre Scritture. Carla Noce, invece, li analizza in chiave liturgica, teologica e cristologica. Con Ilaria Ramelli, divengono, piuttosto, binomio antitetico di un'analisi specificatamente mistica: «Veste di Luce» versus «tunica di pelle». In sostanza, un insieme di letture alle quali è unitamente sotteso un particolare interesse per l'aspetto simbolico della 'Veste'.
15,00

Sacrificio e sacerdozio. Letture del Levitico tra giudaismo e cristianesimo

Sacrificio e sacerdozio. Letture del Levitico tra giudaismo e cristianesimo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 416

Sezione monografica /Theme section Sacrificio e sacerdozio Letture del Levitico tra giudaismo e cristianesimo Federica Candido - Caterina Moro - Carla Noce, Premessa Gian Luigi Prato, Il libro del Levitico e le sue origini storico-letterarie nella società dell’Israele postesilico. Le istituzioni sacrali come strumento di autodefinizione etnico-religiosa Corrado Martone, Sacrificio e sacerdozio a Qumran Caterina Moro, Legge ebraica e manuali templari egiziani. Opinioni antiche e proposte di comparazione Massimo Gargiulo, I sacrifici del Levitico tra Filone e la tradizione rabbinica. L’atto sacrificale come δεῖγμα Luca Arcari, Il Levitico come universo mentale e la sua riconfigurazione nella letteratura visionaria giudaica e nell’Apocalisse di Giovanni Enrico Norelli, Marcione e le spighe strappate Giovanni Filoramo, Libro del Levitico, processo di sacerdotalizzazione e legge divina tra II e III secolo. Alcune riflessioni Carla Noce, Il ricorso al paradigma del gran sacerdote levitico nella costruzione dell’ideale sacerdotale origeniano. Le Omelie sul Levitico Federica Candido, Prescrizioni alimentari e Legge alla luce di alcune esigenze ascetiche nel III secolo. Le proposte esegetiche di Metodio e Novaziano negli scritti De cibis Fabrizio Bisconti, Strumenti liturgici, segni e simboli nell’iconografia giudaica tardoantica. Da Dura Europos a Roma.
32,00

Opere di Origene. Volume Vol. 3/1

Origene

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il volume è il primo dei due dedicati alle Omelie sul Levitico di Origene, 16 discorsi pronunciati dal Maestro alessandrino a Cesarea di Palestina dopo il 245 e a noi giunti nella traduzione di Rufino del 400-404. Il corpus omiletico viene presentato in maniera complessiva nell’introduzione generale, che parte dalla contestualizzazione storica della predicazione origeniana e della traduzione rufiniana e dei rispettivi destinatari; individua i principi ermeneutici e le tradizioni esegetiche su cui si fonda l’interpretazione, talvolta complessa, di un libro biblico che poteva apparire come un elenco di inutili precetti; indaga i grandi temi che percorrono l’intera raccolta, ovvero sacrificio, sacerdozio e purità. Seguono traduzione e puntuale commento storico-filologico delle prime 7 omelie, mentre le restanti si potranno leggere nel secondo volume, la cui pubblicazione è prevista a brevissima distanza dal primo. Ciascuna delle 16 omelie viene, inoltre, spiegata dal punto di vista della struttura e dei contenuti in una breve introduzione mirante a inquadrarla.
85,00 80,75

Il digiuno nella chiesa antica. Testi siriaci, latini e greci

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 544

Ha ancora senso parlare di digiuno? O - forse ancora più radicalmente - quando si parla di digiuno che cosa si intende? Il digiuno è solo privazione e mortificazione? Per capire il digiuno che la Chiesa da sempre indica come strada verso l’Essenziale e come imitazione del Signore Gesù, è necessario sgombrare la mente da modelli mentali che si sono sedimentati e che spesso non permettono di scorgerne il nucleo essenziale. Scrivono i curatori nella presentazione dell’opera: “Se si pone attenzione alla centralità crescente occupata dalle tematiche legate alla rinuncia e persino al rifiuto del cibo – fenomeni in buona parte speculari a quelli della sovrabbondanza e dell’abuso di cibo, anch’essi tipici del nostro Occidente – si comprende come un’antologia patristica sul digiuno possa svolgere il compito prezioso di fare ascoltare 'voci lontane' in un dibattito di strettissima attualità e dai molteplici risvolti”. In questa antologia di testi patristici il digiuno è presentato nel suo alto significato individuale e collettivo; nella sua portata spirituale, aperta tanto al cristiano impegnato in una via di particolare ascesi quanto a quello ancora pienamente mescolato nelle faccende del mondo; nella sua indole penitenziale e in quella “imitativa”, pezzo non esclusivo ma comunque importante della sequela di quel Maestro che ha lasciato l’esempio e le motivazioni del digiuno del battezzato. In questo orientamento cristologico sta in definitiva il nocciolo della specificità del digiuno dei cristiani, quindi della sua vitale attualità e della capacità di essere fermento di bontà in una società caratterizzata sempre più dalla pluralità delle voci. Come è caratteristica della collana, il libro è corredato da ampie introduzioni che offrono dettagli importanti sul contesto culturale e ecclesiale dei singoli autori.
39,00 37,05

Prospettive cristiane. Volume Vol. 1

Prospettive cristiane. Volume Vol. 1

Gaetano Lettieri, Carla Noce, Ilaria Ramelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 102

15,00

Leggere i Padri dopo il Concilio. Studi di Letteratura cristiana antica di Elena Cavalcanti

Leggere i Padri dopo il Concilio. Studi di Letteratura cristiana antica di Elena Cavalcanti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Patristico Augustinianum

anno edizione: 2017

Miscellanea di studi in tema di Cristianesimo antico di Elena Cavalcanti.
40,00

Le vie del sapere in ambito siro-mesopotamico dal III al IX secolo. (Atti del convegno internazionale tenuto a Roma nei giorni 12-13 maggio 2011)

Le vie del sapere in ambito siro-mesopotamico dal III al IX secolo. (Atti del convegno internazionale tenuto a Roma nei giorni 12-13 maggio 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Orientalia Christiana

anno edizione: 2013

pagine: 373

Il titolo del convegno, Le vie del sapere nell'area siro-mesopotamica dal III al IX secolo, di cui si pubblicano gli Atti, vuole richiamare l'attenzione sulla necessità di individuare i luoghi, i modi e le forme della trasmissione del sapere / del sapere in un'area geografica caratterizzata, per questo periodo di lunga durata, dall'intersezione di diversi orizzonti culturali e religiosi nonché da un complesso pluralismo linguistico.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.