Libri di Ilaria Ramelli
Prospettive cristiane. Volume Vol. 1
Gaetano Lettieri, Carla Noce, Ilaria Ramelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 106
La veste e il corpo. Questo è il Leitmotiv che percorre i tre articoli componenti il primo cahier d'ambito prettamente cristiano. In particolare, Gaetano Lettieri ne fa oggetto di una lettura antropologica, storica e filosofica alla luce diretta delle Sacre Scritture. Carla Noce, invece, li analizza in chiave liturgica, teologica e cristologica. Con Ilaria Ramelli, divengono, piuttosto, binomio antitetico di un'analisi specificatamente mistica: «Veste di Luce» versus «tunica di pelle». In sostanza, un insieme di letture alle quali è unitamente sotteso un particolare interesse per l'aspetto simbolico della 'Veste'.
Tempo ed eternità in età antica e patristica. Grecità, ebraismo e cristianesimo
Ilaria Ramelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 236
Che cosa è il tempo, e che cosa l'eternità? Il tempo si estende per sempre? Si ripete all'infinito o si orienta verso un termine ultimo? Filosofia greca, Ebraismo e Cristianesimo a confronto. Questa monografia esamina in modo chiaro e conciso, ma rigoroso e articolato, le concezioni di tempo ed eternità nella filosofia greca, nella Bibbia e nella Patristica. Mostra come i Cristiani criticassero la nozione stoica di ripetizione infinita di evi in cui rivivono le stesse persone compiendo gli stessi atti, in quanto opposta al progresso morale, e ponessero invece l'eternità metafisica platonica alla fine del tempo storico, come luogo di retribuzione e partecipazione all'eternità divina.
Atti di Mar Mari
Ilaria Ramelli
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il basileus come nomos empsychos tra diritto naturale e diritto divino. Spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardo-antica
Ilaria Ramelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 134
Prospettive cristiane. Volume Vol. 1
Gaetano Lettieri, Carla Noce, Ilaria Ramelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 102
I cristiani e l'impero romano
Ilaria Ramelli
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2011
pagine: 108
La raccolta è una selezione degli articoli dell'autrice apparsi nella rubrica di "Avvenire" tra il 2009 e il 2010 e basati su intense e ininterrotte ricerche scientifiche ormai ventennali. Il libro, diviso in quattro sezioni, mette in luce un'indagine del tutto originale di documenti noti e meno noti sulla figura di Gesù in fonti non cristiane del I secolo; su come il cristianesimo fu conosciuto a Roma già nel I secolo; sulle allusioni al cristianesimo nei romanzi e nelle satire pagane del I-II secolo; su alcuni esempi della prima diffusione del cristianesimo dal Vicino Oriente all'India.
Allegoria. L'età classica
Ilaria Ramelli, Giulio A. Lucchetta
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 552
L'allegoria come tentativo di razionalizzare la mitologia e, di conseguenza, la religione ebbe grande diffusione in Grecia fino dalle età più remote. Con l'avvento della filosofia essa assunse via via maggiore profondità e una più coerente strutturazione: l'allegoria divenne così allegoresi. È soprattutto a partire da questa trasformazione che gli autori intraprendono la ricostruzione della storia dell'allegoresi nel periodo classico (fino al I-II secolo d.C.) facendo emergere due principali linee di tendenza, rispettivamente a carattere stoico e aristotelico. La prima linea risulta predominante, al punto da poter affermare che l'allegoresi fu "una creazione degli Stoici" e assunse da loro la terminologia che venne poi trasemssa a tutti gli allegoristi.