Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Sala

Silvia Camporesi. Circular view

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 64

Pubblicato in occasione dell’esposizione bolognese promossa da Hera S.p.A., il volume racconta l’evoluzione mensile dei lavori di costruzione dell’impianto di biometano a Sant’Agata Bolognese, in provincia di Bologna, cogliendo le peculiarità architettoniche di quegli edifici. Per dodici mesi l’artista ha visitato regolarmente l’impianto, documentando la progressiva evoluzione e i cambiamenti della complessa struttura che, a partire dai rifiuti urbani, ha l’obiettivo di produrre combustibile rinnovabile. Come scrive il curatore Carlo Sala, “le immagini che compongono la serie 'Circular View' (2018-2019) di Silvia Camporesi sono l’intreccio tra una visione prettamente documentaria e la dimensione evocativa che l’artista ha voluto imprimere al luogo. Una parte degli scatti presenta la morfologia architettonica del complesso che, come un organismo, sta mutando per trovare una sua forma definitiva tra elementi industriali spiraliformi e circolari dai tratti sinuosi che nelle fotografie sembrano travalicare la loro natura funzionale per assurgere a pura forma estetica”. Come ci insegna l’opera di Silvia Camporesi, la bellezza affiora dappertutto, figlia dello sguardo che ne va in cerca e, con pazienza, riesce a coglierla nei termini di un controcanto vibrato da forme, strutture, oggetti, materie e materiali. Non si tratta, d’altronde, di una bellezza generica: nel luogo stesso in cui l’economia conquista la sua più compiuta circolarità, gli scatti dell’artista trovano – in coerenza – pieghe, volte e curvature, restituendoci sul corpo vivo delle cose il gesto archetipico di una cura avvolgente, attraverso la quale – ogni giorno – ridiamo valore a qualcosa che altri, forse, chiamerebbero rifiuto e da cui noi, invece, ricaviamo biometano e compost. Nel percorso artistico realizzato dall’autrice, capace di coniugare estro della creazione e umiltà dell’ascolto, si lasciano apprezzare non solo vedute ampie e panoramiche ma anche gli effetti di una presa minuta, calata con garbo negli interstizi di una mansione, fra i dettagli di un piano d’appoggio e gli indicatori di qualche valvola.
30,00 28,50

Chiara Calore. Ediz. italiana e inglese

Carlo Sala, Antonio Grulli

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Chiara Calore (Abano Terme, 1994) vive e lavora tra Abano Terme e Venezia. La sua pittura è caratterizzata dalla giustapposizione dei più diversi elementi figurativi in forma ironica e visionaria. Le sue opere sono popolate da un ammasso bizzarro e inverosimile di uomini, animali e freaks, che si agitano sulla tela in maniera anarchica, in una selva di rimandi. Questa monografia – realizzata a seguito della mostra personale Crossing Views, a cura di Carlo Sala, tenutasi presso la Galleria Giovanni Bonelli di Milano dal 15 settembre al 21 ottobre 2022 – contiene i testi critici di Carlo Sala e Antonio Grulli e tutte le opere più recenti dell’artista (2020-2023).
27,00 25,65

Mustafa Sabbagh mythomaniac

Mustafa Sabbagh mythomaniac

Carlo Sala, Fabiola Triolo

Libro

editore: Samorani

anno edizione: 2017

40,00

Le radiazioni elettromagnetiche

Le radiazioni elettromagnetiche

Silvano Orsini, Giulio Sesana, Carlo Sala

Libro

editore: Pime

anno edizione: 2003

pagine: 138

30,00

Storia contemporanea

Nicolangelo D'Acunto, Carlo Sala

Libro

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2008

pagine: 372

13,50 12,83

Suspence. Catalogo della mostra

Suspence. Catalogo della mostra

Carolina Lio, Carlo Sala

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Prioritarie

anno edizione: 2010

pagine: 32

L'esposizione si inserisce nell'ambito del progetto "Spazio Elastico", iniziativa con cui la Fondazione dal 2002 ospita eventi espositivi temporanei volti a sostenere la ricerca artistica di chi opera nel territorio veneto, in un ricco calendario di appuntamenti liberi da strette programmazioni. Suspense comprende quattordici artisti attivi in Italia - e soprattutto nel Triveneto che riflettono sul tema della leggerezza e della sospensione come metafora visiva di un distacco dal terreno. Gli artisti in mostra abbracciano, infatti, una delle direzioni più evidenti dell'arte contemporanea che cerca di rappresentare un allontanamento dal mondo reale attraverso una leggerezza che sfida la gravità. La mostra permetterà di vedere dall'alto, con distacco, un caos contemporaneo a cui si cerca di soprassedere in nome di una spiritualità che lo travalichi.
8,00

La solitudine oltre la legge

La solitudine oltre la legge

Carlo Sala

Libro

editore: Ulisse Edizioni

anno edizione: 2013

Sulla base dei dati e delle statistiche fornite dall’Istituto europeo per la parità di genere con sede a Vilnius, il libro esamina la condizione femminile nei diversi Paesi dell’Unione europea e tra questa e il resto del mondo sia sotto il profilo occupazionale/retributivo che sotto quello della discriminazione sessuale e dell’esposizione ad abusi e violenza. L’analisi evidenzia quanto il Paese in cui ci si trova influenzi i livelli di coinvolgimento delle donne nel mondo lavorativo e le opportunità di raggiungere i livelli apicali della carriera intrapresa e passa altresì in rassegna l’ampiezza del divario retributivo che esiste tra uomo e donna, a parità di mansioni, nei vari Stati dell’Unione, così come la differente diffusione di modalità lavorative (part-time anzitutto) più consone ai compiti che gravano sulle donne in quanto genitrici. Più o meno accentuate, differenze di opportunità e di retribuzione risultano tuttora presenti nell’intera Unione. L’emancipazione femminile viene analizzata poi rilevando il rischio di femminicidio in seno ai Paesi europei, soprattutto in raffronto con il resto del mondo e coi Paesi di provenienza di una larga parte delle donne che vivono e lavorano in Europa, e la diffusione di pratiche estranee alla cultura europea ma ciononostante diffuse quali le mutilazioni genitali. Seppure l’Europa offra condizioni di sicurezza e politiche sociali altrove sconosciute, emerge un quadro di persistente debolezza della tutela della donna in quanto donna. Nel caso italiano emerge poi una fiducia priori verso l’intervento del legislatore cui non si accompagna una verifica dell’implementazione delle leggi stesse, così che il legislatore può facilmente accontentate le richieste popolari di nuovi provvedimenti senza che però nessuno verifichi quanto gli apparati amministrativi e giudiziari facciano rispettare le nuove normative con la conseguenza che la situazione dell’universo femminile resta sostanzialmente invariata a dispetto delle misure adottate.
15,00

Mal d'Europa: Irlanda, Brexit e Italia
12,00

Concerning Dante. Autonomous Cell. Ediz. italiana e inglese

Jacopo Valentini, Claudio Giunta, Carlo Sala

Libro: Copertina morbida

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2022

pagine: 91

La portata culturale della Commedia di Dante nei secoli ha travalicato una sfera prettamente letteraria arrivando a influenzare vari aspetti della società anche grazie a una vasta tradizione di trasposizioni visive. "Concerning Dante. Autonomous Cell" è un meta-progetto sul rapporto tra testo letterario e paesaggio e sulla forza evocativa della Divina Commedia che nei secoli ha modellato la percezione dei luoghi fino a connotarli come 'danteschi'. Jacopo Valentini ha indagato una serie di luoghi del Belpaese citati dal Sommo Poeta e, mettendoli in relazione con altri paesaggi e nature morte dotate del medesimo climax visivo, ha creato le analogie per una geografia dantesca. La narrazione visiva costruita da Valentini si snoda attorno a tre luoghi simbolici e a tre celebri illustrazioni del testo dantesco, intrecciando i Campi Flegrei, la Pietra di Bismantova e il Delta del Po - interpretati come i varchi che conducono a Inferno, Purgatorio e Paradiso - alle figurazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg.
20,00 19,00

Persona. Filippo Berta e Christian Fogarolli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Testori

anno edizione: 2018

pagine: 86

Pocket Pair è una scommessa: affidare a cinque curatori il piano terra di Casa Testori perché lo trasformino con una mostra. A ciascuno è stato chiesto di fare, a sua volta, una scommessa, nella forma di un confronto. Saranno quindi mostre bipersonali, con due artisti chiamati ad occupare gli spazi, che contrassegneranno le proposte espositive di Casa Testori nel 2018 e nel 2019. L'idea è di Marta Cereda, curatrice del progetto. Questo è il secondo episodio di Pocket Pair che è stato affidato a Carlo Sala, membro del comitato curatoriale della Fondazione Francesco Fabbri per cui segue, in particolare, il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee e il festival F4/un'idea di Fotografia. Carlo Sala ha raccolto la sfida e ha presentato il lavoro di due artisti come Filippo Berta e Christian Fogarolli e, nella costruzione di questa mostra, è partito dall'analisi della biografia di Giovanni Testori. Casa Testori, secondo le caratteristiche che le sono proprie, ha saputo adattarsi al lavoro dei due artisti, per esempio modellandosi quasi su misura per il lavoro Misura di prevenzione di Christian Fogarolli e accogliendo nelle cantine una performance inedita di Filippo Berta.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.