Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carluccio Bonesso

L'altra educazione emotiva. Dialogo con l'intelligenza artificiale

Carluccio Bonesso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2025

pagine: 586

Questo libro propone una nuova prospettiva sull’educazione emotiva, spostando l’attenzione dalle emozioni ai bisogni umani che le generano. Mentre la definizione comune di educazione emotiva si concentra sulla gestione delle emozioni, l’autore sostiene, attraverso un dialogo fitto fitto con l’Intelligenza Artificiale, che le emozioni sono solo la punta dell’iceberg. La vera causa delle emozioni risiede nei bisogni umani fondamentali, come il bisogno di sicurezza, di appartenenza o di realizzazione, ma anche i bisogni etici ed estetici, il bisogno di conoscenza ed il bisogno di senso-significato-finalità. Secondo questa visione, i bisogni sono la causa e le emozioni l’effetto. Educando alle emozioni senza considerare i bisogni sottostanti, si rischia di affrontare solo la superficie del problema. Si quindi, di ampliare l’educazione emotiva includendo i diritti umani, che altro non sono che i bisogni fondamentali sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (DUDH), nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948. Solo così si può creare un legame tra le emozioni personali e le questioni sociali più ampie. Prefazione di Diego Ezio Fabra. Introduzione di Sofia dal Zovo.
30,00 28,50

L'emozionario. Manuale teorico-pratico di educazione emozionale

L'emozionario. Manuale teorico-pratico di educazione emozionale

Carluccio Bonesso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 412

Chi si ponesse la domanda sulla natura dell'emozione, oppure su quale differenza passi tra felicità, gioia e piacere, sicuro di saper rispondere, probabilmente si scontrerebbe con l'imbarazzante difficoltà a dire alcunché, appena ci provi. La verità è che viviamo un mondo penosamente immerso nell'analfabetismo emozionale. E quel che è peggio è che le istituzioni che naturalmente dovrebbero assolvere questo compito soffrono del corrispondente analfabetismo pedagogico: una incapacità ed una impreparazione a dir poco colpevole. La nostra società spende pochissimo per educare le persone alla competenza emotiva, alla capacità di scelte libere e ad una cittadinanza cosciente e responsabile. Le statistiche ci raccontano da qualche anno dell'avvenuto superamento dei delitti relazionali sui delitti delinquenziali. Si ammazza più in casa tra persone che si conoscono, che nelle strade tra sconosciuti o per delinquenza. Il campanello d'allarme ha già suonato da un po' l'ora del pericolo, ulteriormente aumentato dopo il Covid. Un'umanità in balia d'un incontrollato sentire corre inevitabilmente verso la catastrofe delle dipendenze, del consumismo, dei sequestri emotivi e della violenza, mentre la conoscenza delle potenti e meravigliose forze del cuore potrebbe regalare prospettive capaci di un cambiamento, di cui tutti sentiamo sempre di più la necessità.
30,00

Le vie del potere sono emotive

Le vie del potere sono emotive

Carluccio Bonesso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 220

Nel gioco costante dell'interazione con gli altri esseri umani, l'Altro può essere identificato come Altro-da-sé o come Altro-come-sé. L'interlocutore, quando è l'Altro-come-sé, viene percepito e riconosciuto come simile e quindi accolto in una relazione positiva e filiaca, in cui amicizia, simpatia e favore modulano l'interscambio continuo. La relazione filiaca genera il Servizio e la Cura, cioè l'essere-per-con l'Altro. Le pagine più belle della storia e delle relazioni umane sono intessute di Cura: lo stesso essere umano è Cura, come ha convincentemente teorizzato M. Heidegger. Nell'altra possibilità, quella dell'interlocutore percepito come l'Altro-da-sé, il diverso e il contrario, viene negata la similarità e l'Altro diviene l'oppositore o addirittura il nemico da cui difendersi. In questo caso l'Altro è sempre da sospettare e temere, per essere pronti a proteggersi e per non avere cattive sorprese. La relazione ostile nasce dal bisogno di Controllo e di Dominio sull'Altro, che si esprime nell'essere-contro abituale e ordinario. Le pagine più orribili della storia e delle relazioni umane sono state scritte in nome della conquista e della sottomissione, all'ombra della Morte. Non esiste una terza possibilità: infatti l'indifferenza e l'ignoramento sono forme di allontanamento e di fastidio, né più e nemmeno quindi della stessa sostanza della rabbia e della paura.
15,00

L'analfabetismo pedagogico: cos'è e come si cura. Piccolo manuale di pronto soccorso per insegnanti e affini (con un po' di ironia)

L'analfabetismo pedagogico: cos'è e come si cura. Piccolo manuale di pronto soccorso per insegnanti e affini (con un po' di ironia)

Carluccio Bonesso, Sofia Dal Zovo, Michele Di Cintio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 312

Il volume nasce dalla crisi in cui versa l'insegnamento. Si è persa la capacità di "educare" nel contesto scolastico e nella famiglia. Si sono voluti affrontare, con ironia, gli aspetti più contraddittori sia dei docenti sia ministeriali e sindacali. Sono analizzati poi i settori della pedagogia e dell'innovazione. Lo scopo è di affrontare tali fenomeni e sviluppare consapevolezza dei problemi attuali dell'insegnamento-apprendimento. Il tutto con qualche utilità e con il sorriso sulle labbra.
16,00

La timologia. Scienza delle emozioni. Verso una nuova comprensione dell'esperienza umana

Carluccio Bonesso, Arrigo Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 596

La timologia affronta il problema della struttura e della funzione delle emozioni e di tutti gli altri sentimenti, secondo un approccio che li descrive come funzioni interattive dell'adattamento. Infatti, l'emozione nasce dall'interazione fra i bisogni dell'organismo e l'ambiente secondo i due momenti fondamentali della relazione e dell'azione. Il benessere dell'organismo si gioca tra gli opposti estremi delle emozioni contrarie al punto che da sempre l'uomo ha messo in atto delle pratiche per cambiare le emozioni negative in positive. Tutte questo aggiunge nuove spiegazioni alla storia. Contro la paura per vivere nella sicurezza, l'umanità ha costruito città murate e inventato armi di tutti i tipi. Per arginare la rabbia distruttiva ha messo in piedi tribunali, prigioni e pene tremende. Alla sommità dei suoi desideri ha sempre posto la felicità, ma con scarso successo. Oggi assistiamo ad un analfabetismo emotivo dilagante che sfocia nei sequestri emotivi distruttivi, tanto che i delitti relazionali hanno superato quelli delinquenziali. Lo studio dell'antropologia emotiva può dare un significativo contributo a diminuire lo smarrimento seguito alle illusioni ideologiche che hanno tolto la speranza e rischiano di gettare nella confusione la convivenza umana con conseguenze storiche imprevedibili.
32,00 30,40

Emozioni per crescere. Come educare l'emotività

Manuela Cervi, Carluccio Bonesso

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 368

L'emotività deve essere compresa e comunicata attraverso un codice, una forma, un linguaggio come la poesia, la letteratura e la filosofia. In tale contesto la scuola è oggi indispensabile. Insieme alla famiglia dovrebbe, infatti, garantire l'ingresso nella società non di individui o di soggetti indifferenziati, ma di persone capaci di pensare, creare e costruire, in ambiti che richiedono forti motivazioni personali, capacità di relazione personale e interpersonale, affettiva e sociale.
32,00 30,40

Il settimo senso e l'ecologia emotiva

Il settimo senso e l'ecologia emotiva

Carluccio Bonesso

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 380

Ogni senso ha il compito di discriminare lo stimolo che gli è specifico: la vista la luce, l'udito i suoni, il gusto i sapori e così ogni altro senso. Qual è, invece, la funzione che presiede al compito di discriminare ciò che più ci interessa ed è per noi importante? Sono le emozioni ed i sentimenti, i quali con immediatezza ci indicano ciò che per noi è rilevante, rispetto a quello che non ci importa: la paura ci informa del pericolo, e la fiducia ci dà la forza di affrontare i compiti della vita. Ogni emozione svolge un compito specifico di informazione per il corpo su quello che sta succedendo là-fuori. Il settimo senso, il senso olistico che include ogni altro senso particolare, svolge il compito adattivo fondamentale per la vita e la sopravvivenza. Non esiste solo l'ecosistema ambientale, ma anche l'ecosistema emotivo, il cui clima emozionale determina e condiziona le relazioni fra gli uomini. Le appartenenze, che tengono insieme gli esseri umani, sono costantemente immerse ed alimentate dall'ecologia emotiva degli atteggiamenti, emozioni, umori, intenzioni e motivazioni di tutti, per cui ognuno ne è responsabile.
20,00

Per forza o per amore? Lettera ai miei scolari
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.